Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Tudor mette alla prova Vlahovic: come cambierà il suo gioco

Con l’arrivo di Igor Tudor sulla panchina della Juventus, Dusan Vlahovic si prepara a un nuovo assetto tattico: meno gioco corale e più incisività sotto porta?

​L’arrivo di Igor Tudor sulla panchina della Juventus potrebbe rappresentare una svolta significativa per Dusan Vlahovic, l’attaccante serbo che, sotto la guida di Thiago Motta, ha vissuto alti e bassi.

Analizziamo come il cambio di allenatore potrebbe influenzare il rendimento e il ruolo di Vlahovic all’interno della squadra bianconera.​

Il periodo con Thiago Motta

Sotto la gestione di Thiago Motta, Vlahovic è stato al centro di un progetto volto a coinvolgerlo maggiormente nel gioco collettivo.

L’allenatore italo-brasiliano ha enfatizzato l’importanza di fornire all’attaccante più supporto dai compagni, riducendo i metri da percorrere e aumentando le opportunità sotto porta.

L’obiettivo era quello di mettere Vlahovic nelle condizioni ideali per esprimere al meglio le sue qualità da finalizzatore.

Nonostante queste intenzioni, la stagione è stata caratterizzata da risultati altalenanti.

Thiago Motta ha espresso preoccupazione per la mancanza di precisione sotto porta della squadra, sottolineando la necessità di concretizzare le occasioni create per evitare difficoltà nelle partite.

Vlahovic stesso ha attraversato periodi di digiuno dal gol, alimentando speculazioni sul suo futuro e sull’eventuale malcontento all’interno del club.

L’arrivo di Igor Tudor: cosa cambia per Vlahovic

Con l’insediamento di Igor Tudor come nuovo allenatore della Juventus, è lecito aspettarsi cambiamenti tattici che potrebbero influenzare il ruolo di Vlahovic.

Tudor, noto per il suo approccio pragmatico e la predilezione per un gioco solido e compatto, potrebbe adottare schemi che valorizzano le caratteristiche fisiche e tecniche del centravanti serbo.​

Storicamente, le squadre guidate da Tudor hanno mostrato una certa propensione a sfruttare le palle inattive e a cercare la profondità con attaccanti forti fisicamente.

In questo contesto, Vlahovic potrebbe diventare il fulcro dell’attacco, ricevendo palloni giocabili in area e sfruttando la sua abilità nel gioco aereo e nella protezione della palla.

Possibili sviluppi tattici

Se Tudor decidesse di implementare un modulo con due attaccanti, Vlahovic potrebbe beneficiare della presenza di un partner offensivo che gli permetta di avere più spazi e meno pressione dai difensori avversari.

Questo potrebbe tradursi in un aumento delle occasioni da gol e in una maggiore incisività sotto porta.​

Inoltre, l’attenzione di Tudor alla fase difensiva potrebbe richiedere a Vlahovic un maggiore contributo in termini di pressing alto e partecipazione al recupero palla.

Questo aspetto potrebbe rappresentare una sfida per l’attaccante, ma anche un’opportunità per crescere ulteriormente dal punto di vista tattico e atletico.

Conclusione

Il cambio di allenatore rappresenta sempre un’incognita, ma nel caso di Vlahovic potrebbe tradursi in una nuova opportunità per rilanciare la sua carriera in bianconero.

L’approccio di Igor Tudor potrebbe esaltare le sue qualità di finalizzatore, a patto che l’attaccante serbo si adatti alle nuove richieste tattiche e contribuisca attivamente sia in fase offensiva che difensiva.

Solo il tempo dirà se questa nuova collaborazione porterà i frutti sperati per la Juventus e per Vlahovic stesso.​

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae