Senza vittorie da dicembre 2024 i crociati hanno deciso di sollevare dall’incarico di allenatore Pecchia: al suo posto arriva Cristian Chivu
Gli emiliani, in piena crisi di risultati, hanno ufficialmente esonerato Fabio Pecchia e sono pronti ad accogliere in panchina l’ex campione nerazzurro Cristian Chivu.
La crisi senza fine del Parma:
I crociati stanno affrontando una crisi di risultati che non sembra avere fine: gli emiliani infatti non vincono dal dicembre 2024 quando, in quell’occasione, si imposero 2-1 contro il Monza.
Da quella partita, i crociati hanno raccolto solamente 2 punti, con i due pareggi contro Torino e Venezia, nelle successive sette partite disputate arrivando, con l’ultima sconfitta casalinga con la Roma, a perdere le ultime quattro gare giocate.
Uno score che vede il Parma aver vinto solamente una gara nelle ultime undici di campionato e che, a causa di questo andamento, è precipitata al terz’ultimo posto in classifica a -1 dal quart’ultimo Empoli.
Un andamento che non poteva passare inosservato soprattutto se paragonato all’avvio positivo degli emiliani in questa stagione che aveva lasciato intendere ad una stagione lottata ma sicuramente non così disastrosa.
Per questo motivo il presidente Krause, che aveva rilevato il Parma nel 2020, ha deciso la scelta più drastica per un cambio di rotta immediato esonerando il tecnico Fabio Pecchia e chiamando al suo posto l’allenatore della Primavera dell’Inter: Cristian Chivu.
I numeri di Pecchia con i crociati:
Fabio Pecchia aveva preso in mano i crociati nell’estate 2022 ed era stato artefice della promozione in Serie A nel 2024 vincendo la Serie B con 76 punti.
Dopo due stagioni e mezzo e 110 panchine si chiude quindi l’avventura di Pecchia sulla panchina del Parma.
Un epilogo che, ad inizio della stagione in corso, era difficile prevedere vista anche la positiva partenza stagionale ma che vede gli emiliani, attualmente, arenati al terz’ultimo posto in Serie A.
Chivu per il post Pecchia, l’analisi tattica del gioco dell’ex Inter:
Il nuovo tecnico dei ducali è alla prima occasione come tecnico in Serie A dopo l’esperienza come allenatore della primavera dell’Inter ed è stato scelto battendo la concorrenza di Tudor, Ballardini e Pirlo.
L’ex difensore di Roma ed Inter ha maturato esperienza nelle giovanili nerazzurre, guidando diverse categorie fino alla Primavera con cui ha conquistato lo scudetto di categoria nel 2022.
Uno stile di gestione che si distingue per disciplina, rigore e regole ferree e che è stato individuato come perfetto dalla società crociata per risollevare il Parma dalle zone rosse di classifica.
Dopo alcune sperimentazioni, Chivu ha consolidato il suo approccio tattico con un 4-3-3 ampio, basato su transizioni veloci e partecipazione offensiva.
L’ex tecnico della Primavera nerazzurra predilige un gioco molto propositivo e pericoloso in fase realizzativa ma allo stesso tempo abbastanza fragile difensivamente.
La probabile formazione tipo di Chivu al Parma:
Molto probabile che Chivu, alla guida del Parma, imposti la squadra con il suo già collaudato 4-3-3 che vedrebbe Suzuki tra i pali con, dinanzi a lui, la linea a quattro di difesa composta da Del Prato, Vogliacco, Balogh e Valeri.
A centrocampo il trio composto da Bernabè, Keita ed Hernani che agirà alle spalle del tridente d’attacco composto da Man e Cancellieri sulle ali e come attaccante centrale uno tra Bonny e Djuric.
Foto: Instagram Chivu