Serie A, in arrivo la diciassettesima giornata, turno ricco di match importanti, ecco l’analisi delle partite.
Turno pre-natalizio delicato in Serie A, con alcuni incroci tra alta e bassa classifica che potrebbero anche riservarci delle sorprese.
Per non parlare degli scontri salvezza che già a fine dicembre hanno il sapore dello spareggio.
Vediamo nel dettaglio l’analisi dei match.
Serie A, diciassettesima giornata: analisi delle partite: 1) Verona – Milan (Venerdì 20 dicembre, ore 20.45)
Una sfida che fino a qualche settimana fa avrebbe avuto un chiaro favorito: il Milan.
Tuttavia, la poca costanza dei rossoneri e l’inaspettata vittoria del Verona nell’ultima giornata contro il Parma danno nuovi spunti di riflessione.
Il Verona, diciassettesimo in classifica, cerca continuità per la salvezza, mentre il Milan deve ritrovare slancio per non perdere ulteriormente terreno nella corsa all’Europa.
2) Torino – Bologna (Sabato 21 dicembre, ore 15)
Torino e Bologna, rispettivamente undicesimi e settimi in classifica, vivono momenti simili, caratterizzati da alti e bassi.
I granata, reduci da prestazioni altalenanti, potrebbero optare per una gara accorta contro un Bologna più solido.
Un pareggio sembra il risultato più probabile, gara che promette equilibrio.
Serie A, diciassettesima giornata: analisi delle partite: 3) Genoa – Napoli (Sabato 21 dicembre, ore 18)
Genoa che affronta il Napoli con l’obiettivo di sorprendere, ma la sfida appare proibitiva.
Il Napoli, secondo in classifica, vuole consolidare la sua posizione e si presenta a Genova con il favore del pronostico.
I rossoblù, pur mostrando segnali di crescita sotto la guida di Vieira, potrebbero faticare a contenere la qualità offensiva dei partenopei.
4) Lecce – Lazio (Sabato 21 dicembre, ore 20.45)
Il Lecce, rinvigorito dal recente cambio in panchina, ospita una Lazio in cerca di riscatto dopo il pesante 0-6 subito dall’Inter.
Nonostante i progressi dei salentini, il divario tecnico con i biancocelesti sembra troppo grande.
La Lazio non può permettersi passi falsi nella corsa per un posto in Champions League.
Serie A, diciassettesima giornata: analisi delle partite: 5) Roma – Parma (Domenica 22 dicembre, ore 12.30)
La Roma, reduce da una prestazione opaca contro il Como, deve necessariamente trovare una vittoria per rilanciarsi.
Il Parma, in crisi di risultati, rappresenta un avversario alla portata.
Giallorossi che, dopo le reti ritrovate in coppa Italia, contano su Dovbyk per risolvere la gara e portare a casa i tre punti.
6) Venezia – Cagliari (Domenica 22 dicembre, ore 15)
Sfida cruciale per la salvezza tra due squadre che occupano le ultime posizioni.
Venezia e Cagliari stanno mostrando segnali di miglioramento nel gioco, ma entrambe faticano a concretizzare.
La paura di perdere potrebbe prevalere, lasciando spazio a una partita chiusa e ad un possibile pareggio.
Serie A, diciassettesima giornata: analisi delle partite: 7) Atalanta – Empoli (Domenica 22 dicembre, ore 18)
La capolista Atalanta ospita l’Empoli, una squadra capace di mettere in difficoltà le big ma che appare troppo fragile per la Dea.
Gasperini non vuole passi falsi e punta a una vittoria che potrebbe consolidare ulteriormente il primato.
Gli ospiti, invece, cercheranno di limitare i danni.
8) Monza – Juventus (Domenica 22 dicembre, ore 20.45)
Juventus in crisi di risultati in campionato.
Bianconeri che non vincono da quattro partite e devono assolutamente tornare a fare punti per rimanere agganciata al treno delle prime in classifica.
Il Monza, fanalino di coda, potrebbe essere l’avversario ideale per i bianconeri per ritrovare morale e fiducia.
Serie A, diciassettesima giornata: analisi delle partite: 9) Fiorentina – Udinese (Lunedì 23 dicembre, ore 18.30)
La Fiorentina, quarta in classifica, ospita un’Udinese in crescita.
I viola sono leggermente calati nelle ultime uscite, ma restano favoriti.
La partita potrebbe essere bloccata, con la squadra di Palladino che potrebbe faticare a sbloccare la gara contro una difesa ostica.
10) Inter – Como (Lunedì 23 dicembre, ore 20.45)
L’Inter torna a San Siro dopo la goleada inflitta alla Lazio e vuole continuare a macinare punti.
Il Como, pur in ripresa, appare sfavorito contro i campioni d’Italia.
Tuttavia, i nerazzurri dovranno evitare cali di concentrazione per portare a casa una vittoria fondamentale.
Foto: Instagram Atalanta