Breve racconto del nostro campionato, passando per gli allenatori più vincenti che hanno contribuito a scriverne la storia.
Storia del campionato
Il campionato italiano nasce nel 1898 ed è caratterizzato da un’organizzazione amatoriale, oltre che da uno scarso interesse del pubblico.
Fu il Genoa Cricket and Football Club, prima squadra a fregiarsi del titolo di campione d’Italia, a segnare i primi due decenni del calcio italiano coi suoi continui successi.
La rivale del Genoa fu la Pro Vercelli, e infatti sono queste due squadre a dividersi la gran parte dei titoli di quel periodo. Si contano infatti 7 titoli per la Pro Vercelli e 9 per il Genoa in questa prima fase del campionato.
Fino alla fine degli anni 20 del Novecento, il titolo italiano veniva assegnato attraverso gironi plurimi su base territoriale e successive fasi a eliminazione diretta.
E’ dall’edizione del 1929-30 che il torneo si svolge invece secondo la formula del girone unico, prendendo al contempo la denominazione di Serie A, mantenuta sino a oggi.
Il passaggio a questa formula avvenne come conseguenza della popolarità a livello nazionale ottenauta dal calcio e dalla nascita della FIGC, il cui compito principale era di organizzare e supervisionare il torneo.
Al primo anno del nuovo formato fu l’Ambrosiana Inter a vincere, nella stagione 1929-30, ma è la Juventus a caratterizzare quei primi anni grazie al suo ciclo di vittorie. Ben 5 scudetti consecutivi sotto la guida di Carlo Carcano.
La Serie A come la conosciamo oggi, dunque con la formula del girone unico, nasce nel 29-30, cambiando nel corso del tempo il numero di partecipanti.
Si è passati da 18 a 16, per poi arrivare a 20, addirittura 21 nella stagione 47-48, tornando a 16 e successivamente 18. Dal 2004 il campionato è stabile a 20 squadre, ma sempre più spesso si parla di un nuovo ritorno a 18 per ragioni di sponsor .
Chi ha vinto il primo scudetto?
E’ il Genoa, nel 1898, a vincere il primo storico campionato di calcio italiano, che si svolse in un solo giorno.
A questa prima edizione della massima serie, disputata a Torino l’8 maggio 1898, presero parte solo 4 formazioni: FC Torinese, Internazionale Torino, Ginnastica Torino e Genoa Cricket and Football Club.
Naturalmente non si trattò di un vero campionato ma di un torneo organizzato dalla F.I.F. (Federazione Italiana Football) con due semifinali e una finale secca. Fu appunto il Genoa a vincere e ad esser premiato con la Coppa Duca degli Abruzzi.
Il primo vero scudetto lo si attribuisce però al termine del torneo nazionale a girone unico, introdotto nel 1929-30 e che vide il trionfo dell’Ambrosiana Inter trascinata dalle reti di Giuseppe Meazza.
Albo d’oro allenatori in campionato
E’ dunque dalla stagione 1929-30 che iniziamo a contare dati, statistiche e record per quanto riguarda la Serie A.
Da allora sono passati 93 anni, e il calcio italiano ha subito molti cambiamenti, anche per cause sociali.
Basti pensare al periodo quasi ventennale tra ’66 e ’83 di flessione del calcio italiano in seguito all’impossibilità di ingaggiare giocatori e tecnici dall’estero.
In questi quasi 100 anni molte persone hanno scritto la storia della Serie A tra dirigenti, presidenti, giocatori e allenatori.
Parlando di allenatori, il più vincente nella storia della Serie A è Giovanni Trapattoni con ben 7 Scudetti in carriera. I primi successi arrivano con la Juve a cavallo tra le stagioni 1976-77 e 1985-86. Vinse poi il suo settimo scudetto nella stagione 1988-89 con l’Inter, stabilendo un record ancora imbattuto.
Al secondo posto troviamo Massimiliano Allegri, che dopo aver raccolto la pesante eredità di Antonio Conte sempre alla Juventus, è stato capace di portare la Vecchia signora alla vittoria di altri 5 scudetti consecutivi.
A proiettare Allegri al secondo posto degli allenatori più vincenti è il precedente scudetto ottenuto con il Milan nel 2010-11.
Al terzo e quarto posto troviamo rispettivamente Fabio Capello e Marcello Lippi, entrambi con 5 scudetti.
Capello ne ha vinti 4 con il Milan, di cui 3 consecutivi dal 1991 al 1994, e un ulteriore nel 1995-96. Il quinto lo ottenne con la Roma nel 200-01, portando nella capitale il terzo scudetto e scrivendo la storia del club giallorosso.
Lippi invece è stato un altro allenatore che ha contribuito a rendere grande la Juventus in Italia. Infatti è con i bianconeri che ottiene tutti e 5 i titoli nazionali, dal 1994-95 al 2002-03.
Il quinto posto degli allenatori più vincenti in Serie A è detenuto da Antonio Conte (insieme agli storici Carlo Carcano, che ha vinto con la Juve dal 1930 al 1934, e Hermann Felsner, che ha ottenuto anche lui 4 titoli col Bologna tra il 1924-25 e 1940-41).
Anche l’allenatore campano è diventato grande con la Juve, vincendo coi bianconeri dal 2011 al 2014. Ha confermato poi con l’Inter, nel 2020-21, le sue capacità ed è ora in cerca di un nuovo titolo col Napoli.
Brevi curiosità
E’ interessate notare come in questa top 5 ci siano essenzialmente solo italiani. Pochi sono stati gli allenatori stranieri a vincere più di uno scudetto.
Segno questo inequivocabile che i campionati si vincono in casa, con persone nate e cresciute nel calcio italiano e che lo conoscono a menadito.
Inoltre, solo 11 allenatori sono riusciti a vincere alla loro prima stagione coi club. Di questi, 6 italiani e 5 stranieri, e l’ultima volta che è successo è stato nel 2008-09 con José Mourinho sulla panchina dell’Inter.