La giornata numero 26 di Serie A è alle porte e c’è curiosità nel vedere come cambierà la classifica dopo questo turno.
Il campionato italiano sta entrando nella fase decisiva, quella in cui si iniziano a delineare le posizioni che potrebbero ricoprire le partecipanti alla fine della stagione.
Tutto è apertissimo, dalla lotta scudetto a quella per entrare in Europa, passando per la sfida salvezza che è sempre più incerta.
La giornata numero 26 potrà dirci qualcosa di più, con molte partite interessanti e da non perdere.
Si inizierà tra poche ore con Lecce-Udinese o e la giornata terminerà lunedì sera con Roma-Monza.
Sfida interessante quella che vedrà impegnato il Napoli in casa del Como, reduce dalla vittoria per 0-2 a Firenze
Dunque passiamo all’analisi della giornata numero 26 di Serie A.
Giornata 26, panoramica dei match di Serie A
Lecce-Udinese, venerdì ore 20:45
La partita che aprirà la giornata numero 26 di Serie A sarà quella del Via del Mare.
La squadra di Giampaolo un po’alla volta sta aumentando il distacco dal terzultimo posto, e proverà ad ampliarlo ulteriormente nella difficile sfida contro l’Udinese che è in un ottimo periodo di forma.
Parma-Bologna, sabato ore 15:00
Debutto per Chivu sulla panchina del Parma, dopo l’esonero di Fabio Pecchia.
La partita con il Bologna non è affatto l’ideale per iniziare, con la formazione di Italiano che sogna di entrare in Europa nuovamente.
Venezia-Lazio, sabato ore 15:00
La squadra di Di Francesco non trova una vittoria da esattamente due mesi, 2-1 in casa contro il Cagliari.
La Lazio vuole riconquistare il quarto posto perso dopo il pareggio con il Napoli e la vittoria della Juventus nel derby d’Italia.
Torino-Milan, sabato ore 18:00
Milan chiamato a reagire immediatamente dopo l’eliminazione dalla Champions League.
Il match non sarà semplice, soprattutto perché il Torino in casa è una squadra di tutto rispetto, che spesso e volentieri mette in difficoltà le big.
Inter-Genoa, sabato ore 20:45
I nerazzurri potrebbero tornare primi in classifica almeno per una notte, in attesa della partita del Napoli.
Il Genoa di Vieira risiede in una posizione tranquilla di classifica e giocherà a San Siro senza troppe pressioni.
Como-Napoli, domenica ore 12:30
Probabilmente una delle partite più affascinanti del turno di Serie A.
Al Napoli manca una vittoria da ormai quattro partite, e Conte cercherà di ritrovare i tre punti nel Lunch match domenicale.
Dall’altra parte il Como viaggia sulle ali dell’entusiasmo dopo l’importante vittoria di Firenze.
Verona-Fiorentina, domenica ore 15:00
Fiorentina che deve reagire dopo la sconfitta con il Como, sfida in trasferta contro l’Hellas per Palladino.
La squadra di Zanetti si ritrova nel trenino delle formazioni che rischiano la B, la salvezza passa anche da queste partite in cui sulla carta si è sfavoriti.
Empoli-Atalanta, domenica ore 18:00
La Dea dopo l’eliminazione a sorpresa contro il Brugge e il caso Lookman è chiamata alla vittoria al Castellani.
Il periodo di crisi dell’Empoli sembra non avere fine e la sfida contro il Gasp non è l’ideale in questo momento.
Cagliari-Juventus, domenica ore 20:45
La “Vecchia Signora” per confermare il quarto posto, il Cagliari per dare continuità al buon periodo di forma.
Thiago Motta è quasi obbligato alla vittoria dopo l’eliminazione in Champions.
Roma-Monza, lunedì ore 20:45
Con la sfida dell’Olimpico si chiuderà il turno numero 26 del campionato italiano.
Sfida alla portata per Ranieri, reduce dal passaggio del turno in Europa League.
Il Monza cercherà a suo modo di portare qualche punti a casa, in una situazione di classifica molto complicata.
Foto: Instagram Lukaku