Per il secondo anno consecutivo la Serie A potrebbe portare cinque squadre in Champions League: è realmente possibile?
Dopo la passata stagione, anche quest’anno, l’Italia punta a portare a Nyon ben cinque squadre. Infatti, nonostante l’eliminazione del Bologna, la posizione nel ranking UEFA rimane ottimale.
Come già capitato nella scorsa annata, in primavera verranno decisi i due campionati che avranno diritto ad uno slot aggiuntivo.
L’anno scorso, toccò a Serie A e Bundesliga. La base è il ranking UEFA della stagione passata, quindi in quel caso, l’annata 2023/2024.
Quest’anno invece bisogna prendere in esame la stagione corrente, dunque l’annata 2024/2025. Quanto alle quattro squadre invece bisogna considerare il ranking UEFA che tiene conto delle ultime cinque stagioni. Ciò permette alle prime cinque classificate di usufruire dei quattro posti in Champions League.
Come si calcola il ranking? Cinque squadre possibili anche senza il Bologna?
Per calcolare i punti nel ranking UEFA bisogna sommare vittorie e pareggi ottenute nelle diverse competizioni: vale a dire Champions League, Europa League e Conference League.
Ai risultati delle singole partite, inoltre si aggiunge il passaggio del turno. La somma dei punti ottenuti, viene divisa per il numero di squadre di ogni nazione.
Tuttavia, dopo che una squadra viene eliminata, non si dividerà il punteggio totale per le squadre rimanenti, ma per quelle che erano in partenza. Ciò implica che i punti che le italiane hanno ottenuto e otterranno verranno divisi per otto, e non per sette.
Il tutto complica la situazione della Serie A. In questo senso dunque le vittorie di Milan, Inter e Atalanta sono importantissime. I punti ottenuti in Champions League infatti hanno un peso specifico superiore.
Senza dubbio saranno fondamentali anche i risultati di Lazio e Roma in Europa League, e della Fiorentina in Conference, ma è alla Champions che bisogna guardare.
Per questo motivo saranno fondamentali i risultati delle italiane nell’ultima giornata di Champions League. L’Inter sfiderà il Monaco, il Milan la Dinamo Zagabria.
La Juventus il Benfica, mentre l’Atalanta sfiderà il Barcellona all’Olympic Montjuïc in un match che si prospetta spettacolare.
I tre punti sarebbero fondamentali così come la qualificazione diretta agli ottavi. La Juventus infatti dopo il pareggio con il Brugge, rischia i playoff dove potrebbe sfidare una squadra tra Real Madrid e Bayern Monaco.
Vincere la porterebbe dall’altro lato del tabellone.
Di seguito la classifica del Ranking UEFA, con le nazioni che possono insidiare il secondo posto in classifica dell’Italia, che deve prestare particolare attenzione a Spagna e Germania.
- Inghilterra, 14.070 – Un posto in più in Champions
- ITALIA, 12.812 – Un posto in più in Champions
- Portogallo, 12.450
- Spagna, 11.856
- Belgio, 11.100
- Germania, 10.875
- Francia, 10.356
- Repubblica Ceca, 8.700
- Olanda, 8.666
- Svezia, 8.625