Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Serie a, bilancio di fine anno: tra sorprese, delusioni e certezze

2024 al termine, il bilancio della Serie A

Il 2024 è giunto al termine ed è ormai tempo di tirare le somme fornendo un bilancio sulle squadre della Serie A.

Il 2024 è stato un anno ricco di avvenimenti, sorprese e delusioni.

Si è giocato l’Europeo in Germania e la delusione siamo stati proprio noi campioni in carica, eliminati dalla Svizzera agli ottavi.

Poi l’incredibile cavalcata dell’Atalanta che l’ha portata ad alzare l’Europa League a Dublino, battendo “l’imbattibile” Leverkusen.

Da citare c’è sicuramente la seconda stella vinta dall’Inter proprio contro i cugini, come nel migliore dei sogni o nel peggiore degli incubi, dipende dai punto di vista.

E poi la delusione della Fiorentina per la seconda finale di Conference League persa dalla squadra di Vincenzo Italiano, che ora è al Bologna, che nel 2024 ha raggiunto una miracolosa qualificazione in Champions League che rimarrà nella storia.

Non sono mancati momenti per certi versi comici, come lo show di Allegri nella finale di Coppa Italia.

Ma neanche quelli di apprensione e paura come quel Fiorentina-Inter che ci ha tenuti tutti sulle spine in attesa di notizie positive riguardanti Bove, che per fortuna sono arrivate.

Tornando al calcio giocato, ecco il bilancio della Serie A: le sorprese, le delusioni e le certezze del 2024.

Per ogni categoria verrà indicata una squadra e un calciatore.

Serie A, bilancio di fine anno: le sorprese

Squadra sorpresa: La squadra rivelazione del 2024 non può che essere il Bologna, tornato in Champions dopo 60 anni.

Thiago Motta è riuscito in un miracolo che nessuno mai si sarebbe aspettato, anche grazie a tanati calciatori di qualità (Calafiori, Ferguson, Orsolini, Zirkzee…).

Una squadra che insegnava calcio in ogni partita e contro ogni avversario, diventando un piacere per gli occhi continuo.

Adesso Thiago è alla Juventus e sta avendo qualche difficoltà, Italiano ha preso il suo posto sulla panchina rossoblù e sta facendo bene.

Calciatore sorpresa: Il 2024 è stato l’anno in cui tutti abbiamo imparato ad ammirare Riccardo Calafiori.

Il calciatore rivelazione ha giocato nella squadra rivelazione, diventando molto più di un semplice difensore.

Bravissimo sia tecnicamente che difensivamente, non a caso il centrale italiano è stato acquistato dall’Arsenal di Arteta.

Oltre alle gesta in rossoblù, ha fatto esultare tutti con l’assist a Zaccagni nella sfida contro la Croazia.

Bilancio di fine anno: le delusioni

Squadra delusione: La squadra che nel 2024 ha deluso le aspettative è stata la Roma, prima di De Rossi, poi di Juric e ora di Ranieri.

Se si considera l’anno solare, la seconda parte della scorsa stagione è stata positiva, con De Rossi che ha portato la squadra quasi in Champions.

Dopo la faraonica campagna estiva, con aspettative molto alte sulla stagione che stava iniziando però, qualcosa è andato storto.

La questione Dybala ha stravolto i piani di una società quasi completamente assente e i risultati non sono arrivati.

A farne le spese è stato De Rossi prima (che aveva firmato un triennale a giugno) e Juric poi, anche se il tecnico croato c’ha messo del suo.

Ora con Ranieri la situazione è migliorata, con la squadra che sembra seguire il tecnico romano.

La classifica dell’anno solare racconta di una Roma nona in classifica, posizione troppo bassa per una squadra abituata ad entrare praticamente sempre in Europa.

Calciatore delusione: Il calciatore delusione è Rafael Leao, che ancora non ha fatto il grande salto che lo farebbe diventare un fenomeno.

I suoi nove gol in Serie A, considerando l’intero anno solare, li ha comunque trovati, quello che fa storcere il naso è la discontinuità.

Quando è in forma fa la differenza, ma quando non lo è sembra quasi un peso per la squadra ed è quasi frustrante vederlo ciondolare per il campo per i milanisti.

Questo soprattutto per l’enorme talento che ha e per i colpi da campione che trova quando è in giornata.

Serie A, bilancio di fine anno: le certezze

Squadre certezze: Per questa categoria è impossibile sceglierne solo una tra Inter e Atalanta, perché entrambe sono grandissime squadre a livello nazionale ed europeo.

L’Inter nel 2024 ha vinto la storica seconda stella, mentre l’Atalanta è riuscita nell’impresa di vincere l’Europa League.

Anche nella stagione in corso le due nerazzurre di Lombardia stanno continuando a giocare alla grande, occupando le prime posizione in classifica sia in Serie A che in Champions League.

Le due squadre tra qualche giorno si affronteranno nella semifinale di Supercoppa Italiana, con la possibilità per una delle due di alzare un ulteriore trofeo.

Calciatori certezze: Uno per ogni squadra citata in precedenza, da una parte Calhanoglu, dall’altra Lookman.

Il primo è diventato uno dei centrocampisti migliori al mondo, fondamentale in ogni partita, non solo quando segna o fa assist.

Il merito è suo ma anche di Simone Inzaghi che ha avuto la grande intuizione di arretrarlo davanti alla difesa.

Ademola invece, fresco pallone d’oro africano, ogni anno migliora i suoi numeri e le prestazioni rispetto alla stagione precedente.

Il punto più alto per il nigeriano è stata certamente la finale con il Bayer Leverkusen decisa da una sua tripletta

Foto: Instagram Lookman

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae