Le eliminazioni del Milan prima e dell’Atalanta poi complicano notevolmente la possibilità di accedere alla Champions tramite il 5° posto.
La giornata di martedì è stata difficile per il calcio italiano che ha visto uscire dalla massima competizione europea due squadre.
I rossoneri e i bergamaschi partivano con i favori del pronostico, anche se già dalle rispettive sfide di andata si era intuita la difficoltà nel passare il turno.
Partendo dal Milan, all’andata l’1-0 in favore del Feyenoord lasciava comunque uno spiraglio abbastanza aperto per una rimonta.
Tant’è che che la squadra di Conceicao dopo neanche un minuto è passata in vantaggio con il grande ex Gimenez.
Poi qualche imprecisione sotto porta e una follia di Theo Hernandez che simula essendo già ammonito hanno favorito il pareggio olandese.
La Dea invece ha perso clamorosamente per 1-3 in casa contro il Club Brugge, buona squadra ma alla portata dei bergamaschi.
La squadra di Gasperini, dopo il 2-1 dell’andata viziato da un calcio di rigore che definire scandaloso è riduttivo, era obbligata ad una vittoria.
Purtroppo non è andata così, con i lombardi che hanno subito 3 reti in 45 minuti, e non è bastato l’ingresso di un grande Lookman (rigore sbagliato a parte), a rimontare una partita ormai compromessa.
Andiamo adesso ad analizzare come è cambiato e come cambierà il ranking UEFA, con il 5° posto Champions che è sempre più lontano per le italiane.
5° posto Champions, la situazione delle italiane
La situazione è critica, nonostante l’Italia abbia addirittura recuperato qualche punto con il pareggio del Milan, ma le due eliminazioni tolgono molti punti futuri.
L’Inghilterra è primissima nel ranking ed è irraggiungibile per tutte le nazioni, mentre la Spagna sembrava alla portata, prima di martedì.
Questo implica che quasi sicuramente ci sarà almeno una grande esclusa dalla prossima Champions, con il Milan che rischia.
Passare questo turno per gli uomini di Conceicao voleva dire darsi un’opportunità in più anche in campionato per andare in Champions dalla quinta casella.
Per l’Italia rimangono solamente cinque squadre in Europa, con la Juventus che tra poco giocherà in Olanda contro il PSV.
Oltre ai bianconeri c’è l’Inter, qualificata già agli ottavi tramite la nuova League Phase.
La Spagna invece ha il Barcellona e l’Atletico Madrid già qualificate agli ottavi, mentre tra poco il Real giocherà contro il City.
In Europa League la situazione è pressoché identica, con l’Athletic Club e la Lazio agli ottavi e la Real Sociedad e la Roma agli spareggi.
In Conference l’Italia ha la Fiorentina agli ottavi mentre la Spagna il Betis agli spareggi, reduce però da uno 0-3in suo favore all’andata.
Questo è il ranking ad oggi:
- 1. Inghilterra 20.892
- 2. Spagna 18.035
- 3. Italia 17.812
- 4. Portogallo 15.550
- 5. Germania 15.546