Concluse le competizioni internazionali, arrivano novità nel ranking. L’Argentina conferma il primo posto, ecco la posizione degli Azzurri.
L’Argentina, grazie alla vittoria della Coppa America, consolida la sua posizione di vertice.
La Francia, semifinalista agli Europei, rimane la principale inseguitrice al secondo posto.
La Spagna fa un balzo significativo, salendo al terzo posto grazie al trionfo di Berlino, scalando ben cinque posizioni.
L’Inghilterra, finalista di Euro 2024, guadagna una posizione e passa al quarto posto, superando il Brasile. Il Belgio perde terreno, scendendo dal terzo al sesto posto, mentre l’Olanda rimane stabile in settima posizione.
Il Portogallo retrocede all’ottavo posto, seguito dalla Colombia che, grazie alla finale di Coppa America, rientra nella Top Ten, guadagnando tre posti.
L’Italia di Luciano Spalletti, nonostante l’eliminazione agli ottavi degli Europei, rimane stabile al decimo posto.
Tra le altre nazioni, spiccano i progressi della Turchia, guidata da Montella, che avanza di 16 posizioni fino al 26esimo posto, e del Venezuela, che sale di 17 posizioni fino al 37esimo posto.
La Nuova Zelanda, vincendo la Nations Cup OFC, rientra nella top 100 dopo sette anni, posizionandosi al 94esimo posto.
Il prossimo aggiornamento del ranking FIFA sarà pubblicato il 19 settembre.
Italia Stabile al Decimo Posto
Nonostante l’uscita agli ottavi di finale degli Europei in Germania, l’Italia mantiene la decima posizione nel ranking FIFA.
La squadra di Luciano Spalletti non ha subito arretramenti e si prepara a ripartire con l’obiettivo di scalare la classifica.
Spalletti punta a migliorare la posizione dell’Italia nel ranking, ma il percorso si preannuncia arduo.
Già a settembre, gli Azzurri dovranno affrontare un’importante sfida nella Nations League contro la Francia, attualmente seconda nel ranking.
Questo incontro potrebbe essere cruciale per il mantenimento o la perdita della posizione attuale.
Le Prime 10 Posizioni del Ranking FIFA
Argentina – 1901.48 punti (-)
Francia – 1854.91 punti (-)
Spagna – 1835.67 punti (+5)
Inghilterra – 1812.26 punti (+1)
Brasile – 1785 punti (-1)
Belgio – 1772.44 punti (-3)
Paesi Bassi – 1758.51 punti (-)
Portogallo – 1741.43 punti (-2)
Colombia – 1727.32 punti (+3)
Italia – 1714.29 punti (-)