Parma-Lecce, scontro cruciale per le due squadre, nessuna può sbagliare, ecco le ultime dai campi e l’analisi tattica delle due squadre.
Domani alle ore 20:45, lo stadio Ennio Tardini ospiterà un match cruciale per la lotta salvezza.
Parma e Lecce si sfidano nell’anticipo della 23ª giornata di Serie A.
Con entrambe le squadre appaiate a 20 punti, la partita si preannuncia carica di tensione e determinante per il futuro delle compagini nel massimo campionato italiano.
Parma-Lecce, scontro salvezza: I precedenti
Si tratta del 50° confronto tra Parma e Lecce nei tornei professionistici italiani.
Nei 24 incontri disputati in Emilia Romagna, il bilancio sorride ai gialloblù con 11 vittorie, 9 pareggi e 4 successi salentini.
Il computo dei gol è di 31-18 in favore del Parma.
Entrambe le squadre arrivano alla sfida reduci da sconfitte contro le due milanesi.
Il Parma ha perso in extremis contro il Milan (rimontato nei minuti di recupero), mentre il Lecce è stato travolto 4-0 dall’Inter davanti al proprio pubblico.
Analisi tattica Parma, tra costruzione e ripartenze
Il Parma di Pecchia gioca con un 4-2-3-1, volto particolarmente alla costruzione dal basso ed agli attacchi in ampiezza.
L’assenza di un regista avanzato creativo impone una costruzione più diretta.
Costruzione bassa: Sohm spesso si abbassa accanto a Keita per facilitare l’uscita palla, mentre i terzini si alzano per garantire ampiezza.
Attacchi sugli esterni: Con Mihaila e Cancellieri sugli esterni, il Parma sfrutta molto la velocità e l’1 contro 1 per creare superiorità.
Bonny riferimento centrale: L’attaccante gioca un ruolo chiave nel proteggere palla e servire gli inserimenti degli esterni e dei centrocampisti.
Punti deboli:
La mancanza di un rifinitore centrale costringe spesso il Parma a cercare soluzioni sugli esterni, rendendo il gioco prevedibile.
La difesa soffre le transizioni rapide, specialmente sui palloni persi a centrocampo.
Analisi tattica Lecce, più pragmatismo con Giampaolo
Dall’arrivo di Giampaolo, il Lecce ha adottato un atteggiamento più verticale e pragmatico, con meno possesso e più attenzione alle ripartenze.
Pressione alta selettiva: La squadra cerca di disturbare la costruzione avversaria nei primi passaggi, per poi abbassarsi e chiudere gli spazi.
Krstovic uomo chiave: Il Lecce punta molto sulla fisicità della sua punta per risalire il campo e creare occasioni.
Densità a centrocampo: Coulibaly e Helgason danno equilibrio, mentre Pierret garantisce inserimenti offensivi.
Punti deboli:
La difesa ha mostrato difficoltà nel coprire le fasce, il che potrebbe favorire le discese di Mihaila e Cancellieri.
Se il Parma riuscirà a muovere rapidamente il pallone, il Lecce potrebbe soffrire nel chiudere gli spazi.
Parma-Lecce, scontro salvezza: le probabili formazioni
Nel Parma il dubbio principale è in attacco, ballottaggio aperto tra Bonny e Djuric.
Fuori per infortunio Man; sulla trequarti spazio ad Hernani, Mihaila e Cancellieri.
Il Lecce saluta Dorgu: spazio a Gallo in difesa.
Tete Morente nel tridente.
PARMA (4-2-3-1): Suzuki; Vogliacco, Valenti, Leoni, Valeri; Sohm, Keita; Cancellieri, Hernani, Mihaila; Bonny.
Allenatore: Fabio Pecchia.
LECCE (4-3-3): Falcone; Guilbert, Baschirotto, Jean, Gallo; Pierret, Coulibaly, Helgason; Pierotti, Krstovic, Tete Morente.
Allenatore: Marco Giampaolo.
Dove vedere il match
Puoi vedere Parma-Lecce, così come tutti i match della Serie A Enilive 2024/25, su DAZN in streaming live (disponibile su Smart TV, TIMVISION BOX, console di gioco, dispositivi Fire TV Stick o Chromecast) e on demand.
Per gli abbonati al pacchetto DAZN su Sky, la partita sarà visibile sul canale 214.
Le due squadre si affrontano per la 23 giornata del campionato venerdì 31 gennaio alle 20:45.
Telecronaca affidata a Luca Farina, commento tecnico di Fabio Bazzani.
Foto: Instagram Parma.