Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Pagelle Inter Milan 2-3, la Supercoppa Italiana è dei rossoneri

Al Milan il primo derby della stagione, ecco le pagelle

Ecco le pagelle dei protagonisti di una serata che resterà a lungo nella memoria dei tifosi.

La finale di Supercoppa Italiana tra Inter e Milan ha regalato emozioni e colpi di scena, mantenendo vivo il fascino del derby della Madonnina anche in una cornice prestigiosa.

In una partita combattuta, i protagonisti hanno alternato momenti di grande qualità a episodi da rivedere, con le due squadre che hanno mostrato forza, carattere e qualche limite.

Le pagelle dell’Inter

Yann SOMMER 5,5

Non rapidissimo nel tuffarsi sulla punizione di Theo Hernandez.

Si riscatta con una grande parata su Morata, mantenendo il vantaggio.

Poco può fare sul pareggio di Pulisic, mentre sul 3-2 di Leao è colto di sorpresa, complice un’uscita tardiva.

Yann BISSECK 4,5

Nel primo tempo gestisce bene Pulisic, dimostrando buona forma fisica.

L’ingresso di Leao cambia però le dinamiche: il portoghese lo mette spesso in difficoltà.

Sul 2-2 è fuori posizione, mentre sul 3-2 manca la reattività.

Serata da dimenticare.

Stefan DE VRIJ 6,5

Ottimo nel primo tempo: preciso, puntuale e sicuro.

Si fa notare anche con un assist per Taremi.

Nella ripresa fatica un po’ di più, ma resta tra i migliori in campo.

Esce nei minuti finali per un problema muscolare.

Alessandro BASTONI 6

Cruciale la chiusura su Jimenez nel primo tempo per evitare che il pallone arrivi a Morata.

Difende con grinta e si sacrifica, usando persino il volto per respingere un tiro di Reijnders.

Sul 2-2 arriva un filo in ritardo, mentre nel recupero accusa il crollo.

Ammonito per un fallo su Pulisic.

Denzel DUMFRIES 5

Lotta con Theo Hernandez in una sfida piena di contatti fisici.

Viene ammonito per un fallo sull’esterno francese.

Ha un’occasione importante nel finale, ma si fa ipnotizzare da Maignan.

Nicolò BARELLA 5,5

Comincia bene con un’apertura spettacolare per Dimarco e un assist per il tiro di Taremi.

Lotta come sempre, ma nella ripresa cala vistosamente, commettendo errori e lasciando troppo spazio a Theo Hernandez sul 2-2.

Hakan CALHANOGLU 5,5

Parte male, rischiando un’ammonizione per un intervento in ritardo su Musah.

Si vede poco e lascia il campo nel primo tempo per un problema fisico.

(Dal 35’ ASLLANI 5) – Non all’altezza del compito: soffre, fatica e non offre la sicurezza necessaria al centrocampo.

Henrikh MKHITARYAN 6

Alterna cose buone e meno buone: sua l’intuizione che porta al vantaggio di Lautaro, ma commette il fallo da cui nasce il gol di Hernandez.

(Dal 65’ ZIELINSKI 5,5) – Prova a dare dinamismo al centrocampo, ma risulta inefficace.

Federico DIMARCO 6

Protagonista di una buona conclusione nel primo tempo, ben neutralizzata da Maignan.

Non offre la solita incisività e nella ripresa cala.

(Dal 65’ CARLOS AUGUSTO 5,5) – Sfortunato sul colpo di testa che colpisce il palo. Non impeccabile sul 2-2 e incerto in fase difensiva.

Lautaro MARTINEZ 6,5

Primo tempo in ombra, ma si accende alla prima occasione utile: realizza il suo quarto gol in Supercoppa con classe.

Nella ripresa prova a trascinare i suoi, impegnando Maignan, ma cala nel finale.

Mehdi TAREMI 7

Sfrutta al meglio l’opportunità di partire titolare.

Prima sfiora il gol con un colpo di testa, poi serve l’assist per l’1-0 di Lautaro e segna il 2-0 con un controllo da manuale.

Prestazione solida e concreta.

ALLENATORE: SIMONE INZAGHI 5

La squadra parte contratta e soffre nel primo tempo, ma Lautaro trova il vantaggio.

Nella ripresa sembra in controllo, ma subisce la rimonta avversaria e il tracollo finale, lasciando il sapore amaro di un’occasione sprecata.

I voti del Milan

Mike MAIGNAN 7

Interventi decisivi su Dimarco nel primo tempo e su Dumfries nel finale.

Nulla può sui gol di Lautaro e Taremi, ma trasmette sicurezza nei momenti cruciali, compiendo una parata straordinaria all’87’.

Emerson ROYAL 5

Fatica a contenere la spinta di Dimarco e offre poco in fase offensiva.

Prestazione incerta e sottotono.

Voto nelle pagelle insufficiente.

Fikayo TOMORI 5,5

Alterna buoni interventi a qualche sbavatura.

Si fa sorprendere da Taremi sulla seconda rete e rimedia un’ammonizione per un fallo su Lautaro.

Malick THIAW 5,5

Parte bene con un’ottima chiusura su Lautaro, ma cede nel duello diretto in occasione del vantaggio nerazzurro.

Non impeccabile sul raddoppio dell’Inter, appare spesso fuori posizione.

Non abbastanza per guadagnarsi un buon voto sulle pagelle.

Theo HERNANDEZ 7,5

Protagonista assoluto del Milan: segna una punizione splendida che riapre la gara, fornisce l’assist per il pareggio di Pulisic e tiene testa a Dumfries in un duello intenso.

Una delle sue migliori prestazioni recenti.

Yunus MUSAH 6

Mobile e dinamico, si adatta a diversi ruoli durante la gara.

Buona spinta e volontà, ma emergono alcuni limiti tecnici nei momenti chiave.

(Dal 77’ ABRAHAM 7) – Impatto devastante: entra e segna la rete decisiva per il 3-2, dimostrandosi freddo e letale.

Youssouf FOFANA 7 – Colonna portante del centrocampo rossonero.

Recupera palloni, imposta e copre ogni zona del campo.

Prestazione solida e determinante.

Alex JIMENEZ 5

Giovane e promettente, ma la disattenzione che porta al gol dell’Inter pesa molto.

Mostra grinta e velocità, ma paga l’inesperienza.

(Dal 50’ Rafael LEAO 8) – Cambia completamente il volto del Milan: conquista la punizione del gol di Hernandez, crea occasioni per i compagni e confeziona gli assist per le reti di Pulisic e Abraham.

Imprendibile.

Tijjani REIJNDERS 5,5

Parte bene con buoni inserimenti, ma manca di precisione in area, soprattutto nella ripresa.

Da lui ci si aspetta di più in termini di concretezza.

(Dal 77’ LOFTUS-CHEEK 6) – Buon ingresso: si rende utile nella fase finale, contribuendo alla rimonta.

Christian PULISIC 7,5

Sempre nel vivo dell’azione, lotta nonostante non sia al meglio fisicamente.

Spreca una chance di testa ma si riscatta con un gol spettacolare che firma il 2-2 e riaccende le speranze rossonere.

Alvaro MORATA 6,5

Prezioso nel gioco di sponda e nel lavoro sporco per i compagni.

Non trova il gol, ma crea apprensione nella difesa avversaria.

ALLENATORE: SERGIO CONCEIÇAO 7,5

Il suo Milan dimostra carattere e resilienza: sotto di due reti, riesce a ribaltare il risultato con una rimonta storica.

Porta a casa il primo trofeo in tempi record, confermandosi un tecnico capace di imprimere mentalità vincente.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae