Oggi ad Open Var trattiamo i casi da moviola e che hanno suscitato dubbi della tredicesima giornata di Serie A.
La tredicesima giornata è stata la giornata di Milan-Juve, di Napoli-Roma, eppure ad onor del vero gli arbitri di queste partite hanno condotto una gara perfetta, senza la necessità di far intervenire il Var.
Moviola che in ogni caso è intervenuta ben poco nel corso della tredicesima giornata, solo una volta in Genoa-Cagliari, mentre altri episodi dubbi sono in Parma-Atalanta ed un altro in Genoa-Cagliari.
Come sempre, daremo una spiegazione dettagliata dell’accaduto, cercando di dare delucidazioni sull’accaduto senza creare polemica.
Open Var, i casi della tredicesima giornata
Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, Mina spizza la palla di testa che carambola su Thorsby, per l’arbitro non c’è nulla e si prosegue.
Nel frattempo però, il Var è già al lavoro per verificare l’accaduto. In realtà Thorsby non solo ha toccato la palla con il braccio, ma quest’ultimo si trovava anche in una posizione innaturale al di sopra della spalla.
Quindi il Var decide di richiamare l’arbitro che prontamente assegna il calcio di rigore poi realizzato in favore del Cagliari.
Azione confusa sempre in attacco per il Cagliari al minuto 41 quando con un primo cross di Zortea, il pallone finisce su Matturro, che però a differenza di quanto poteva sembrare, non la prende con la mano.
Sulla respinta, il pallone finisce nuovamente a Zortea che la rimette in mezzo, questa volta a prenderla è Bani ma sembra ci sia stato un blocco del pallone con le mani.
Bani colpisce la palla di testa, poi cadendo prende il pallone con entrambe le mani, prima che finisca nelle mani di Leali.
Questa non rientra nelle “giocate”, infatti rientra nella casistica del “braccio d’appoggio” in cui la mano non è punibile in quanto in appoggio, dunque anche se non ci fosse stato il colpo di testa, non sarebbe stato rigore perché le braccia erano in appoggio.
Parma-Atalanta, l’episodio chiave
Spostandoci su Parma-Atalanta, ci sono state delle leggere polemiche degli emiliani per un episodio accaduto quando al minuto 57 su un cross di Valeri, Toloi la prende con un braccio fuori dalla sagoma.
Questo è l’episodio più chiaro di tutti in quanto Toloi spazza effettivamente il pallone e poi la palla dopo aver spazzato il pallone gli carambola sulla mano causando le polemiche.
Questa è proprio come dice l’arbitro, molto lucido, “un’autogiocata chiara” che non comporta nessun provvedimento tecnico e quindi giusta decisione di arbitro e Var.