L’Italia se la vedrà contro la Germania ai quarti di finale di Nations League: scopriamo i punti di forza e le debolezze dei tedeschi
Nations League, Italia-Germania: un grande classico
Giovedì sera l’Italia affronterà la Germania nei quarti di finale di andata di Nations League a San Siro, sfida importante non solo per la competizione in sé ma anche in ottica girone di qualificazione ai prossimi Mondiali.
La squadra di Nagelsmann non è di certo il miglior avversario che gli Azzurri potessero affrontare, nazionale di grande cultura, tanti campioni e giovani talentuosi, ma l’Italia non dovrà essere da meno.
L’incontro con la selezione tedesca è da sempre un grande classico del calcio europeo e spesso le due compagini sanno regalare ai tifosi match ricchi di emozione e attaccamento alle rispettive maglie.
Gli ultimi dieci testa a testa sorridono di poco ai nostri avversari che hanno vinto 3 gare contro l’Italia, perdendone solo due e pareggiandone ben cinque.
La gara di andata, che si giocherà a Milano, potrà dare quel qualcosa in più agli uomini di Spalletti visto il tifo a favore e un risultato positivo potrebbe agevolare la qualificazione in vista del ritorno in Germania
Come preparare la gara?
Preparare un match contro una Nazionale attrezzata e organizzata come quella tedesca non è mai un compito banale ma Spalletti dovrà trovare la soluzione più adatta.
Tra i nomi noti della Germania spiccano quelli di Rudiger e Tah in difesa, Kimmich e Goretzka a centrocampo e quelli di Adeyemi, Musiala e Sané in attacco.
Nagelsmann, però, dovrà fare a meno di due pezzi da 90, Neur e Wirtz, entrambi infortunati, mancanze pesanti sia a livello tecnico che a livello di leadership.
La chiave tattica del match potrebbe essere quella di improntare il match su continui cambi di posizione e inversione di ruoli tra i diversi giocatori, in modo da illudere le marcature preventive dei tedeschi e neutralizzare la loro caratteristica fisicità.
Giocatori come Calafiori, Tonali, Frattesi, Barella, Cambiaso se disponibile e Zaccagni sono perfetti in questa lettura di gioco, abili nel variare in mezzo al campo occupando praticamente tutte le zone del rettangolo verde ed è per questo che la vittoria passerà molto dalla loro prestazione.
Per articoli simili segui la categoria “Coppe Europee“
.
Fonte immagine: Instagram @DFB Team