Sono stati diramati i convocati per le squadre europee impegnate in Nations League. Ecco la top 11 dei calciatori che giocano in Serie A.
Ennesima pausa per i campionati in giro per l’Europa a causa delle partite in cui saranno impegnate le nazionali.
Da qualche anno le amichevoli sono state quasi completamente rimpiazzate dalla Nations League, la nuova competizione UEFA.
Le opinioni su questa competizione sono contrastanti, ma quello che conta è che siamo finalmente arrivati alla fase decisiva
In giro per l’Europa in molte nazionali attingono dalla nostra Serie A per convocare i maggiori talenti.
In questa speciale formazione dunque, non saranno presenti solamente i calciatori italiani, ma anche gli stranieri che giocano in Italia.
Il reparto difensivo dei calciatori della Serie A convocati in Nations League
Alex Meret: il portierone del Napoli è una presenza fissa nella nazionale di Luciano Spalletti seppur il titolare sia Donnarumma.
Per lui in campionato il rendimento è più che buono con ben 11 clean sheet e solamente 22 reti subite in 26 partite.
Giovanni Di Lorenzo: il capitano del Napoli è rinato dall’arrivo di Antonio Conte sulla panchina azzurra ed è tornato ai suoi livelli.
In Serie A ha triplicato le reti della scorsa deludente stagione, passando da una a tre, mentre in nazionale è un fedelissimo di Luciano Spalletti con cui ha vinto lo storico scudetto nel 2023.
Alessandro Bastoni: uno dei centrali migliori d’Europa non può non essere presente in questa formazione, per quanto l’Inter stia concedendo qualcosa in più rispetto alla passata stagione.
Perno centrale nella difesa di Luciano Spalletti, probabilmente il più forte del reparto arretrato.
Alessandro Buongiorno: il perno della difesa del Napoli è una presenza fissa tra i convocati.
La sua convocazione non fa notizia, siccome è nel giro della nazionale italiana da un bel po’, anche se potrebbe non giocare vista la concorrenza.
Il centrocampo a quattro
Hakan Calhanoglu: il turco, dopo la genialata di Simone Inzaghi di schierarlo in mediana, è diventato uno dei migliori centrocampisti al mondo.
La sua stagione è stata tormentata da problemi fisici ma adesso che è tornato l’Inter è totalmente un’altra squadra.
Il capitano della nazionale di Vincenzo Montella è un perno in patria con 95 partite e 20 reti.
Scott McTominay: lo scozzese dal suo arrivo a Napoli è diventato un elemento imprescindibile segnando anche sei reti.
Nella Scozia se possibile lo è ancora di più con 58 presenze e 11 reti, una media non male considerando il livello della nazionale.
Tijjani Reijnders: periodo di forma straordinario per il centrocampista del Milan che, nelle ultima ha segnato e fornito un assist.
Complessivamente ben 9 gol in Serie A e convocazione più che meritata per la sfida da dentro o fuori con la Spagna.
Alexis Saelemaekers: Uno dei fautori della rimonta giallorossa in campionato è certamente il numero 56 belga.
In campionato ben sei reti e due assist in 17 partite e prestazioni di alto livello.
L’attacco della formazione dei calciatori della Serie A convocati in Nations League
Romelu Lukaku: il belga è arrivato in doppia cifra in campionato, firnendo anche ben otto assist ai suoi compagni.
Il classe 1993 è il simbolo del Belgio essendo il capocannoniere della Nazionale
Moise Kean: l’arrivo alla Fiorentina di Moise Kean è stato una manna dal cielo sia per l’attaccante che per la squadra viola.
15 reti in Serie A e dunque, la chiamata di mister Spalletti può permettere all’ex di mettersi in mostra anche in azzurro.
Dan Ndoye: periodo di forma straordinario per il Bologna e per lo svizzero che merita di entrare in questa particolare formazione.
Per lui sette gol e tre assist in 23 partite in Serie A.
Formazione (3-4-1-2): Meret; Di Lorenzo, Bastoni, Buongiorno; Calhanoglu, McTominay, Reijnders, Saelemaekers ; Ndoye, Kean, Lukaku.
Foto: Instagram Kean