Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Napoli-Inter: tutto ciò che c’è da sapere sul match scudetto

Napoli-Inter: tutto ciò che c'è da sapere sul match scudetto

Napoli-Inter, sfida cruciale per la lotta scudetto, Inzaghi sfida Conte: le probabili formazioni e tutto ciò che c’è da sapere sul big match.

Il grande giorno è arrivato, Napoli-Inter, la sfida che potrebbe cambiare le sorti della corsa Scudetto, andrà in scena oggi alle 18:00 allo Stadio Diego Armando Maradona.

Seconda contro prima in classifica, con i nerazzurri di Simone Inzaghi che vogliono allungare in vetta ed il Napoli di Antonio Conte pronto a riaprire i giochi.

Un match che promette spettacolo e passione, con milioni di tifosi incollati allo schermo per una delle partite più attese della stagione.

Il calcio italiano si ferma per assistere ad un duello che può pesare tantissimo sugli equilibri della Serie A 2024/25.

Napoli-Inter, sfida scudetto: crocevia Napoli, Inter per consolidare

Per il Napoli, questa partita potrebbe essere il crocevia della stagione.

Dopo aver perso il primato nelle ultime giornate, i partenopei non possono più sbagliare.

Un successo contro l’Inter significherebbe aggancio in classifica e rilancio nella corsa al titolo.

Un pareggio lascerebbe tutto in bilico, mentre una sconfitta rischierebbe di compromettere definitivamente la lotta al tricolore.

Dall’altra parte, l’Inter si presenta da capolista con l’obiettivo di consolidare il primo posto e mettere una seria ipoteca sullo Scudetto.

I nerazzurri hanno dimostrato grande solidità e potrebbero approfittare delle difficoltà recenti del Napoli per infliggere un colpo durissimo ai rivali.

Numeri e statistiche del match

La storia recente sorride all’Inter, che ha avuto la meglio sul Napoli in ben 6 degli ultimi 11 scontri diretti in Serie A, lasciando agli azzurri una sola vittoria in questo arco di tempo.

Proprio al Maradona, lo scorso anno, i nerazzurri hanno dominato con un netto 3-0.

Adesso puntano a ripetersi per ottenere due successi consecutivi in trasferta contro il Napoli, un evento che non accade dal lontano 1997.

Per il Napoli, invece, la situazione è delicata: la squadra di Conte non trova la vittoria da quattro partite, con tre pareggi ed una sconfitta che hanno rallentato la corsa Scudetto.

Tra i protagonisti più attesi, spicca Hakan Calhanoglu, già decisivo contro il Napoli nelle ultime stagioni e ad un solo gol dal traguardo delle 50 reti in Serie A.

Dall’altra parte, occhi puntati su Giacomo Raspadori, che ha trovato la via del gol nelle ultime due gare e sogna di segnare per la terza partita consecutiva, non gli è mai riuscito in carriera.

Tanti spunti, tante storie dentro la partita: la statistica dice Inter, ma il Napoli ha tutto per cambiare il copione.

Napoli-Inter, sfida scudetto: le probabili formazioni

Conte, che ha dovuto rispolverare il 3-5-2 per le assenze dei terzini e anche di Neres, aspettando il recupero totale di Olivera dovrebbe essere intenzionato a mantenersi su questo schema.

La difesa a tre conterà su Di LorenzoRrahmani Buongiorno, mentre nei corridori esterni giocheranno Politano e destra e Spinazzola a sinistra.

In mezzo, invece, Billing dovrebbe sostituire Anguissa vicino Lobotka McTominay.

Lo stesso tecnico azzurro ha però fatto capire di poter eventualmente puntare su Gilmour interno destro per migliorare il palleggio.

Chi potrà essere un elemento chiave è Raspadori, che da seconda punta in un 3-5-2 ha dimostrato di sapersi districare molto bene.

I suoi due gol nelle ultime due partite ne certificano l’efficacia sotto la punta.

Ma Conte ha fatto capire che largo a sinistra in un possibile 4-3-3 non giocherà: “Jack ha la possibilità di essere una seconda punta, un trequartista, al tempo stesso un interno di centrocampo offensivo, quello con più qualità dei tre, con un play, un assaltatore e uno metà e metà”.

E così, nonostante giocare uno a uno lungo tutto il campo con una squadra abituata a usare il 3-5-2 possa essere un azzardo, l’allenatore partenopeo sembra orientato a partire con questo modulo, del quale conosce comunque molti segreti.

Per Inzaghi, ci sarà da tener conto della stanchezza che potrebbe entrare nella ripresa nelle gambe di un Dimarco ripresosi da poco e non ancora al meglio, e senza ricambi viste le defezioni di Carlos Augusto, Zalewski e Darmian.

Sulla fascia destra ci sarà invece il roccioso Dumfries, che sta viaggiando a ritmi elevatissimi in questo inizio di anno.

Con la conferma di Martinez in porta, la difesa dovrebbe essere composta da Bisseck e Bastoni ai fianchi di Acerbi, che come all’andata avrà il compito di annullare l’ex compagno di squadra Lukaku.

In mediana, attorno a Calhanoglu, in ripresa dopo un periodo appannato, dovrebbero agire Barella Mkhitaryan.

Avanti, ovviamente, il capitano Lautaro Martinez e il rientrante Marcus Thuram, che pare ormai guarito dal problema alla caviglia che lo ha bloccato negli ultimi giorni.

NAPOLI (3-5-2): Meret; Di Lorenzo, Rrahmani, Buongiorno; Politano, Billing, Lobotka, McTominay, Spinazzola; Lukaku, Raspadori.
Allenatore: Antonio Conte.

INTER (3-5-2): Martinez; Bisseck, Acerbi, Bastoni; Dumfries, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Dimarco; Lautaro, Thuram.
Allenatore: Simone Inzaghi.

Lautaro contro Lukaku: ieri compagni, oggi rivali

Un altro grande tema della serata è la sfida tra Lautaro Martínez e Romelu Lukaku.

Un tempo inseparabili compagni d’attacco all’Inter, oggi si trovano su fronti opposti.

Un duello che va oltre il campo: l’addio del belga, a suo tempo, non è stato ben digerito dall’argentino, che lo ha colpevolizzato anche di aver cercato il passaggio alla Juventus nell’estate del 2023.

Totalmente complementari, i due sono i fedelissimi dei rispettivi tecnici.

Il tutto per un motivo ovvio: quando loro segnano, si vince sempre.

Le nove marcature del belga corrispondono ad altrettante vittorie per gli azzurri.

L’argentino ha invece segnato 10 volte, nove delle quali in partite nelle quali i suoi si sono imposti sugli avversari.

Per il capitano nerazzurro solo la rete contro il Bologna è stata resa vana dal pari finale, mentre il belga è stato efficace anche come uomo assist, distribuendone sette al posto dei tre dell’ex compagno.

I tifosi di entrambe le squadre sperano nel loro acuto, per i motivi sopra elencati.

Dove vedere Napoli-Inter in TV e streaming

Il big match sarà trasmesso in diretta su DAZN e su Sky per gli abbonati a Zona DAZN (canale 214).

Sarà possibile seguirlo anche in streaming sulle piattaforme DAZN e Now TV.

Napoli-Inter non è solo una partita: è un crocevia per lo Scudetto.

I partenopei devono rialzarsi dopo un periodo complicato, mentre i nerazzurri vogliono confermare la propria superiorità.

Chi avrà la meglio? Lo dirà il campo, dalle 18:00 al Maradona.

Foto: Instagram Lautaro Martinez.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae