Milan-Roma, quarti di finale di Coppa Italia, sfida da dentro o fuori, ecco gli ultimi aggiornamenti sulle formazioni e dove vederla.
Domani sera, mercoledì 5 Febbraio 2025, alle ore 21:00, San Siro sarà il teatro di una sfida ad alta tensione tra Milan e Roma, valida per i quarti di finale di Coppa Italia Frecciarossa.
Una partita che vale la semifinale e che arriva in un momento cruciale della stagione per entrambe le squadre, reduci da settimane impegnative tra campionato e coppe europee.
Milan-Roma, sfida da dentro o fuori: come arrivano le due squadre alla sfida
Il Milan, attualmente ottavo in Serie A con 35 punti, è reduce dal pareggio per 1-1 nel derby contro l’Inter, seconda in classifica.
I rossoneri hanno vissuto un mercato invernale movimentato, sopratutto in attacco, con l’addio di Álvaro Morata e gli arrivi di Santiago Gimenez dal Feyenoord e João Félix dal Chelsea.
La Roma, invece, si trova al nono posto con 31 punti ed ha pareggiato 1-1 contro il Napoli capolista nell’ultimo turno di campionato.
La squadra di Claudio Ranieri ha avuto una settimana positiva, con la vittoria in Europa League contro l’Eintracht Francoforte seguita dal pari casalingo contro la formazione di Antonio Conte.
Entrambe le squadre hanno superato gli ottavi di finale con prestazioni convincenti: il Milan ha travolto il Sassuolo, mentre la Roma ha eliminato la Sampdoria.
Milan-Roma, sfida da dentro o fuori: le probabili formazioni
Per il Milan potrebbe esserci la prima convocazione per Gimenez, ma l’ex Feyenoord dovrebbe partire dalla panchina, lasciando il ruolo di centravanti a Tammy Abraham.
Conceição sembra intenzionato a confermare l’undici che ha pareggiato con l’Inter, con Walker ancora titolare in difesa e Chukwueze favorito su Pulisic sulla trequarti.
Nella Roma, invece, Ranieri schiererà i suoi titolari dopo aver fatto turnover in campionato.
Dybala e Pellegrini agiranno a supporto di Dovbyk, con Celik al posto dello squalificato Mancini in difesa.
Angelino e Saelemaekers occuperanno le corsie laterali, mentre Paredes sarà il faro del centrocampo.
MILAN (4-2-3-1): Maignan; Walker, Gabbia, Tomori, Theo Hernandez; Fofana, Musah; Chukwueze, Reijnders, Leao; Abraham.
Allenatore: Sergio Conceiçao.
ROMA (3-5-2): Svilar; Celik, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Pellegrini, Angelino; Dybala, Dovbyk.
Allenatore: Claudio Ranieri.
Milan-Roma, sfida da dentro o fuori: Analisi tattica, Il Milan di Conceiçao
Il Milan adotta un sistema di gioco di base 4-3-3, che in fase offensiva si trasforma in un 2-3-2-3 o in un più aggressivo 2-3-5.
La squadra sfrutta molto la spinta sulle fasce, con Theo Hernandez e Walker che avanzano per supportare la manovra d’attacco.
La presenza di Reijnders tra le linee è fondamentale per dare fluidità alla manovra, mentre Leão è l’uomo chiave per creare superiorità numerica.
La transizione offensiva è rapida e diretta: una volta riconquistata palla, il Milan cerca immediatamente la profondità per colpire una difesa avversaria ancora in fase di riorganizzazione.
Tuttavia, i rossoneri potrebbero soffrire in caso di perdita del possesso, poiché la difesa alta lascia spazi attaccabili in ripartenza.
Milan-Roma, sfida da dentro o fuori: Analisi tattica, la Roma di Ranieri
La Roma si schiera con un 3-5-2 che in fase di possesso diventa un 3-3-1-3, con Dybala libero di svariare tra le linee per creare gioco.
L’argentino è il punto di riferimento della manovra, con Pellegrini che lo supporta come trequartista aggiunto.
Sulle fasce, Angelino e Saelemaekers garantiscono ampiezza e forniscono cross per Dovbyk, attaccante abile nel gioco aereo.
In fase difensiva, la Roma si compatta in un 5-3-2, abbassando gli esterni sulla linea dei centrali per chiudere gli spazi.
La transizione difensiva è prudente: invece di pressare alto, la squadra preferisce ricompattarsi rapidamente per ridurre le opzioni di passaggio agli avversari.
Il duello chiave: Dybala vs Leão
Uno dei confronti più attesi è quello tra i due uomini simbolo delle due squadre: Paulo Dybala e Rafael Leão.
Entrambi capaci di accendere la partita con una giocata, il loro rendimento potrebbe essere decisivo.
Se la Roma riuscirà a limitare Leão con raddoppi sistematici, potrebbe ridurre drasticamente la pericolosità offensiva del Milan.
D’altro canto, il Milan dovrà trovare il modo di arginare la fantasia di Dybala, magari affidandosi alla fisicità di Fofana o Musah in marcatura.
Dove vedere la gara
Il match sarà trasmesso in diretta su Canale 5 ed in streaming su Mediaset Infinity e sportmediaset.it.
E’ Marco Piccinini di Forlì l’arbitro designato per dirigere la gara valida per i quarti di finale di Coppa Italia in programma domani a Milano (ore 21).
Assistenti: Cecconi-Ceccon.
Quarto ufficiale Bonacina: al Var Fabbri, avar Meraviglia.
Con due squadre così vicine in classifica e in un match da dentro o fuori, la gara è apertissima.
Il Milan avrà il vantaggio del fattore campo, ma la Roma ha dimostrato di poter essere solida e pericolosa in ripartenza.
Una partita che promette emozioni fino all’ultimo minuto.
Foto: Instagram Rafael Leão.