Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Milan-Juve, gli errori arbitrali più clamorosi dal 2000 in poi: top 5

Ecco gli errori arbitrali di questo secolo più clamorosi nei vari Milan-Juve: dai dimenticati al gol di Muntari.

Milan-Juve è da sempre un match storico per la nostra Serie A che unisce la squadra più titolata d’Italia( la Juve) con la squadra italiana più titolata in Europa( il Milan).

Oggi però andiamo a vedere gli errori più clamorosi dal punto di vista arbitrale di questo secolo: alcuni li ricordano tutti mentre altri sono passati “in secondo piano”.

Ricordiamo a tutti che gli arbitri cercano sempre di fare il meglio, dato che non abbiamo prove per affermare il contrario, e quindi vi consigliamo di leggere quest’articolo in pura chiave informativa e mai in chiave drammatica e polemica.

Milan-Juve, errori clamorosi: la top 5

Al quinto posto inseriamo la partita più recente di questa classifica( fra l’altro l’unica che aveva il Var) ossia Milan-Juve 1-3 della stagione 2020/21.

In questa partita ci furono numeri errori dal punto di vista arbitrale. In primis, il gol del pareggio rossonero è viziato da un plateale fallo di Calabria su Rabiot che viene valutata come una spallata, ma che in realtà è fallo.

Inoltre, nel secondo tempo manca un cartellino giallo a Bentancur, che sarebbe il secondo, e di conseguenza espulsione; infine, a fine match Rabiot fa cadere Brahim Diaz in area per un possibile rigore in favore dei rossoneri che però non avrebbe cambiato il risultato finale( motivo per cui non lo mettiamo più in alto).

Quarta posizione per un Juve-Milan della stagione 2016/17. Siamo nei minuti finali di un match sull’1-1 propiziato dai gol di Benatia e Bacca( che poi si rivelerà essere in fuorigioco, ma non c’era il Var), quando a tempo praticamente scaduto l’arbitro concede un calcio di rigore in favore della Juventus per tocco di mano di De Sciglio in area.

Secondo le normative dell’epoca, non era calcio di rigore perché si valutava la vicinanza del pallone rispetto al giocatore, la spontaneità della posizione del braccio che è lungo il corpo e quindi non si può ritenere tale da calcio di rigore.

Terza posizione per LA partita: quella del gol annullato a Muntari anche se non siamo qui per parlare di questo. Annullato un gol a Matri per posizione irregolare in realtà inesistente.

Di ciò tendiamo a dimenticarci per la platealità dell’errore commesso su Muntari, ma anche questo aveva una valenza specificatamente alta.

La top 2

Al secondo posto partita che i tifosi rossoneri ricorderanno con piacere ossia Milan-Juve 1-0 nella stagione 2012/13.

In quella partita, però, l’arbitro concesse un calcio di rigore per il Milan per l’ascella di Isla, svista importante da parte di arbitro, assistente, e arbitri di porta, che allora c’erano, e che concedono un rigore del tutto inesistente ai rossoneri.

La prima posizione è scontata: Milan-Juve 1-1 della stagione 2011/12. Calcio d’angolo per il Milan, Muntari la spizza di testa, Buffon la para e contropiede.

In realtà quella palla è entrata di molto nella porta bianconera creando il gol fantasma più famoso della storia recente del calcio.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae