Dopo mezza stagione nella capitale il futuro di Lucas Gourna-Douath è un rebus, tra contratti cervellotici e presenze risicate
Lucas Gourna-Douath è arrivato a febbraio alla corte di Ranieri, rimpolpando un centrocampo fornito, ma non variegato.
Tuttavia la sua stagione e il suo impiego non sono stati lineari e non è chiaro quale sia la reale strategia dei giallorossi sul suo conto.
Chi è Lucas Gourna-Douath?
Nasce a Villeneueve Saint Georges (nella regione di Ile de France) il 5 agosto 2003.
Cresciuto nel settore giovanile del Saint-Étienne, Gourna-Douath ha esordito in prima squadra a soli 17 anni, accumulando grande esperienza in Ligue 1.
Nel 2022 si è trasferito al Red Bull Salisburgo, dove ha vinto il campionato austriaco nella stagione 2022-2023 e ha partecipato a 23 partite tra Champions League e campionato.
Si è messo in mostra, in particolare, in queste partite europee, che gli sono valse l’interesse di diverse big.
Quest’anno ha disputato 6 match in Champions, per un totale di 21 partite in carriera, numero non scontato vista la sua giovane età.
L’arrivo a Roma
Lucas viene acquistato ufficialmente dall’ A.S. Roma il 3 febbraio 2025. Non è subito chiaro quale potrà essere il suo reale impiego, arrivato per sostituire numericamente Enzo Le Fée, ma con caratteristiche ben diverse.
Inoltre, il centrocampo romanista è ben assortito, con Cristante, Paredes, Konè, Pisilli, Baldanzi, Pellegrini; seppur diverso per qualità, sembra difficile che il francese possa trovare spazio.
Tuttavia, il 9 febbraio, a pochi giorni dal suo arrivo nella capitale, viene schierato titolare da Ranieri contro il Venezia, disputando, nonostante l’approdo recentissimo, una buona gara.
Lo stesso avviene la settimana successiva contro il Parma: pare dunque che il mister e la società, contro ogni pronostico, vogliano puntarci forte e sin da subito.
Al contrario, dopo queste due partite, Lucas sparisce totalmente dai radar, rientrando in campo a sorpresa solo il 6/04 a partita in corso contro la Juventus, in un match molto tirato e in cui serviva fisicità in mezzo al campo.
3 partite disputate, 167 minuti giocati. Questi i numeri con la Roma finora di Gourna-Douath. Alla fine il suo impiego è stato davvero scarso: vedremo se nel finale di stagione ci sarà ancora spazio per lui.
Il contratto particolare di Lucas Gourna-Douath
Il vero cavillo che forse risponde ai dubbi sulle dinamiche che riguardano l’impiego del calciatore, è il contratto.
Lucas arriva a Roma grazie a un prestito oneroso di 400.000 euro; il riscatto è condizionato, ma la Roma ha la possibilità di acquistarlo a prescindere del verificarsi delle condizioni necessarie, per una cifra di 19,6 milioni.
L’obbligo, invece, scatta qualora il calciatore disputi il 50% dei minuti (recuperi esclusi) di tutte le gare della Roma dal momento del trasferimento fino a fine stagione.
In tal caso, i giallorossi, oltre ai 400.000 euro del prestito, dovrebbero sborsare 20 milioni, qualora la Roma arrivasse al massimo in settima posizione. Per ogni posizione più alta, la squadra capitolina spenderebbe 500.000 euro in più fino a un massimo di 1,5 milioni di euro.
Inoltre, qualora il calciatore venisse acquistato a titolo definitivo, sono previsti ulteriori 2 milioni di bonus per il Salisburgo e il 10% della differenza tra il prezzo di acquisto e la futura rivendita.
Il futuro è giallorosso?
Alla luce di quanto detto sono allora tre le possibilità. La prima, che pure sembra la meno probabile, è che il calciatore non abbia semplicemente convinto e la Roma non abbia la minima intenzione di trattenerlo.
La seconda, forse la più verosimile, è che i giallorossi lo abbiano acquistato come jolly per questa stagione e che vogliano essere liberi a fine anno di valutare se spendere quei soldi su di lui, avendplo visto da vicino, o piuttosto su un altro obbiettivo.
La terza opzione che giustificherebbe il suo impiego atipico potrebbe consistere nel fatto che la Roma riconosca il suo valore futuribile e il suo scarso utilizzo sarebbe dovuto a più variabili contingenti, quindi tattiche e di gioco, ma in generale, volendolo trattenere, la società vuole spendere il meno possibile per farlo, contando anche il centesimo.
Foto: Instagram@l.gourna27