Il Como e il Verona hanno chiuso il 29° turno di Serie A con 29 punti, anche se il racconto della stagione delle due squadre è diverso.
La stagione di Como e Verona non è così tanto diversa, dato che entrambe le compagini hanno gli stessi 29 punti in campionato.
Nonostante questo dato però, la narrazione che circonda le due squadre è nettamente opposto, in quanto non si risparmiano gli elogi a Fabregas, mentre Zanetti è stato più volte condannato all’esonero dalla sua stessa tifoseria.
In questo articolo dunque, andremo a capire quelle che possono essere le differenze e se somiglianze tra le due squadre, andando a capire il motivo di questa diversità di opinioni sulla loro annata.
Il calciomercato del Como in relazione alle prestazioni in campo
Per iniziare questa analisi dobbiamo partire, senza ombra di dubbio, dal calciomercato faraonico del Como.
La formazione di Fabregas infatti, nelle due sessioni di mercato a disposizione ha messo sul piatto più di 100 milioni di euro per l’acquisizione di giocatori.
Sono arrivati alcuni giovani prospetti già in rampa di lancio, che hanno visto il Como e la Serie A come la situazione perfetta per emergere.
Tra i tanti nomi, senza ombra di dubbio i due più importanti sono Paz e Diao, che hanno trascinato la squadra in alcune partite importanti.
Nonostante questo mercato sfavillante però, il Como ha racimolato un bottino di sole 7 vittorie e 14 sconfitte.
Il Verona ormai in difficoltà da due stagioni è salvo, con Zanetti in bilico
Il Verona ha ormai intrapreso da ben due stagioni la strada della autogestione pura, vendendo i migliori giocatori per acquistarne di nuovi.
La squadra gialloblu ha chiuso le sessioni di mercato in attivo di circa 25 milioni, frutto di cessioni importanti specialmente nella scorsa stagione.
Nonostante questa situazione, almeno ora alleviata dalla cessione del Club, il racconto della stagione di Zanetti è fortemente negativo.
Pesano, senza ombra di dubbio, delle sconfitte clamorose contro Inter e Atalanta, con più di cinque reti subite a partita.
Ma ad oggi la formazione veneta ha 29 punti in campionato, con un leggero distacco sulle avversarie a nove giornate dal termine.
La vera differenza tra Como e Verona
La vera differenza presente tra Como e Verona è dunque esclusivamente tecnico, con una squadra capace maggiormente di mostrare un gran bel gioco nel mezzo della partita rispetto all’altra.
Questa motivazione, unita al grande seguito che ha Fabregas come allenatore (nonostante delle dichiarazioni che più volte hanno fatto storcere il naso alla tifoseria), rende il Como un modello del calcio italiano, nonostante magari non sia continua e costante nei risultati.
Il Verina risulta invece la classica squadra che lotta per non retrocedere e, in un confronto tra gli undici titolari in campo, è quasi sempre inferiore agli avversari.
Vedremo come concluderanno la stagione le due squadre, con nove partite da giocare ed una salvezza da conquistare.
Fonte foto: Instagram @ansa