L’attuale mister della Lazio, dal 2021 al 2023, ha svolto un ottimo lavoro anche sulla panchina del Lecce.
Il mondo del calcio, ormai da tantissimo tempo, non è più abituato a conoscere le storie di calciatori ed allenatori che si mantengono nelle stesse squadre per un lungo periodo, visto che, soprattutto a causa dell’enorme quantità in più di denaro che circola in questo sport, è molto più facile cedere ad alcune tentazioni.
La maggior parte delle volte, dunque, specialmente quando si tratta di trasferimenti da una squadra piccola ad una più blasonata, il fattore decisivo è proprio la proposta economica che la big di turno fa scivolare sul piatto, quasi certa che il “tentato” non la rifiuterà.
Quella di Marco Baroni e del Lecce, però, è una storia abbastanza diversa dal canovaccio appena descritto sopra, se è vero che, arrivato sulla panchina dei salentini nel 2021, il tecnico fiorentino, nel 2023, era reduce da due ottime stagioni, durante le quali era prima salito di categoria e poi si era confermato in Serie A, esprimendo, tra le altre cose, anche un bel calcio.
La rottura che avvenne all’inizio di quell’estate, dunque, fu molto dolorosa per ambo le parti, le quali, pur non ammettendolo, sapevano che stavano sprecando la ghiotta occasione di continuare il bel progetto intrapreso qualche tempo prima.
Aldilà di questi rimpianti, però, le due annate dell’attuale allenatore della Lazio a Lecce rappresentano indubbiamente un bel ricordo nella mente di ogni tifoso salentino, che, leggendo la classifica che andiamo a proporvi qui di seguito, non potrà trattenere un nostalgico sorriso.
Le 5 migliori gare del Lecce di Baroni
- 5) Lazio – Lecce 2-2 (2022-2023): ancora a rischio retrocessione, il Lecce va all’Olimpico di Roma con l’idea di farsi meno possibile del male contro la Lazio seconda in classifica di Sarri, ma, trascinata dalle due reti di Oudin, finisce per arrivare a pochi attimi da una vittoria che sarebbe stata storica nel caso si fosse concretizzata.
- 4) Napoli – Lecce 1-1 (2022-2023): contro una delle compagini partenopee più forti della storia, che finirà per dominare l’intera stagione, il Lecce di Baroni tiene botta alla grandissima, affidandosi alla rete di Colombo per rispondere a quella iniziale di Elmas, prima di difendere il prezioso punto nella tana dei lupi di Fuorigrotta: non saranno molte, quell’anno, le squadre ad uscire indenni dal Maradona.
- 3) Lecce – Pordenone 1-0 (2021-22): più che per la reale bellezza della prestazione della squadra, questa gara, l’ultima della prima annata di Baroni in Salento, è memorabile per la grande festa che avvenne al termine della gara, celebrata lungo tutte le vie della città.
- 2) Lecce – Atalanta 2-1 (2022-23): trascinata dall’entusiasmo di Baschirotto, in quelle settimane addirittura in odore di Nazionale per le prestazioni assai prolifiche sfoderate, la banda del tecnico toscano riesce a portarsi sul doppio vantaggio contro la compagine orobica, riuscendo, nonostante la rete di Zapata, a conquistare tre preziosissimi punti.
- 1) Atalanta – Lecce 1-2 (2022-23): l’avrete capito: i giallorossi, in quell’annata, erano il vero e proprio incubo della Dea, che, dopo aver perso in Puglia, non riuscì a vincere nemmeno in casa propria, nonostante un assalto all’arma bianca durato per tutta la ripresa, ma che, oltre alla rete di Hojlund, non riuscì a portare niente se non tanti rimpianti.
Foto: instagram Marco Baroni.