Lazio-Roma, Baroni e Ranieri si danno battaglia in un derby che sta di spareggio per un piazzamento europeo: ultime dai campi e dove vederla.
Domani alle 20:45 lo Stadio Olimpico di Roma sarà il teatro dell’attesissimo ritorno del derby tra Lazio e Roma, valido per la 32ª giornata di Serie A.
Non si tratta solo di una sfida cittadina: in palio c’è un potenziale posto in Europa e l’orgoglio di dominare la Capitale.
Lazio-Roma, il derby della capitale: tra sogni Champions e tensione
Il match d’andata, disputato a gennaio, fu vinto dalla Roma per 2-0.
Ora la squadra di Claudio Ranieri cerca il bis stagionale, mentre la Lazio di Marco Baroni ha la possibilità di riscattarsi e superare i rivali in classifica.
Entrambe le formazioni sono coinvolte nella corsa serrata per il quarto posto.
Ciò rende il derby quasi uno spareggio europeo.
Lazio-Roma, il derby della capitale: come arrivano Lazio e Roma
La Lazio arriva al derby dopo il successo a Bergamo contro l’Atalanta, ma anche reduce dalla sconfitta in Europa League contro il Bodo Glimt.
In Serie A ha faticato in casa, con una sola vittoria nelle ultime otto gare interne.
La Roma, invece, è in striscia positiva e imbattuta in campionato nel 2025.
Con 15 partite senza sconfitte e dieci vittorie da inizio anno, i giallorossi cercano il sorpasso proprio sui cugini biancocelesti.
Lazio-Roma, il derby della capitale: pochi gol e tanti cartellini negli ultimi derby
I recenti derby capitolini sono stati avari di gol: sei delle ultime sfide si sono concluse con meno di tre reti, spesso solo una o nessuna.
Tuttavia, la tensione in campo è sempre altissima: Lazio-Roma è la partita con più cartellini nella Serie A dell’era dei tre punti a vittoria, con 366 ammonizioni e 39 espulsioni.
Un altro dato chiave riguarda il secondo tempo: 30 dei 46 gol giallorossi in campionato sono arrivati nella ripresa.
La squadra di Ranieri tende a colpire nella seconda metà di gara, sfruttando cali di tensione avversari.
La Lazio, al contrario, ha spesso sofferto nei finali: 11 gol subiti negli ultimi 45 minuti nelle ultime nove gare.
Lazio-Roma, il derby della capitale: Ranieri ed i giallorossi inseguono la storia
Sarà l’ultimo derby per Claudio Ranieri da allenatore: con un’eventuale vittoria raggiungerebbe Capello, Spalletti e Liedholm tra i tecnici con più successi nella stracittadina (5).
La Roma potrebbe anche vincere entrambi i derby stagionali per la prima volta dal 2015/16.
Nel bilancio storico, la Roma conduce con 69 vittorie contro le 50 della Lazio su 182 derby ufficiali, con 63 pareggi a completare il quadro.
Anche nei gol la supremazia è giallorossa: 201 reti a 156.
Probabili formazioni
Lo schieramento dei biancocelesti assume contorni abbastanza definiti, con qualche riserva da sciogliere “last minute”.
In porta Mandas potrebbe nuovamente sopravanzare Provedel.
La direzione della retroguardia a quattro dovrebbe essere affidata in mezzo a Gila e Romagnoli, mentre come esterni bassi con Tavares fermo ai box i candidati sono Marusic e Pellegrini in vantaggio su Hysaj e Lazzari.
Diga mediana che può contare sul rientro di Rovella al fianco di Guendouzi.
A guidare l’attacco dovrebbe essere Castellanos, con l’arretramento di Dia al centro della trequarti e Isaksen e Zaccagni come esterni offensivi.
Per i giallorossi fuori dalla lista derby sia Dybala che Abdulhamid, rientra invece Rensch che sul binario destro dovrebbe però fare spazio a Saelemaekers nuovamente arruolabile dopo la squalifica, mentre sulla sinistra agirà Angeliño.
Nella difesa davanti a Svilar, accanto agli inamovibili Mancini e Ndicka si giocano un posto Celik e Hummels.
Nel cuore del centrocampo Cristante insidia Paredes per affiancare Koné.
Più varietà di soluzioni in avanti: il punto fermo è Dovbyk, che potrebbe comporre il tandem offensivo con uno tra Soulé e Shomurodov supportato dal vincente del ballottaggio tra Pellegrini ed El Shaarawy.
Non è però da escludere un assetto più prudente con un centrocampista in più e un trequartista in meno, scelta che rilancerebbe le quotazioni di Pisilli per una maglia da titolare.
Lazio (4-2-3-1): Mandas, Marusic, Gila, Romagnoli, Pellegrini, Guendouzi, Rovella, Isaksen, Dia, Zaccagni, Castellanos.
Allenatore: Marco Baroni.
Roma (3-4-2-1): Svilar, Mancini, Celik, Ndicka, Saelemaekers, Koné, Paredes, Angeliño, Pellegrini, Soulé, Dovbyk.
Allenatore: Claudio Ranieri.
Dove vedere il derby
Come tutte le partite di Serie A, anche Lazio-Roma si può vedere in diretta tv su Dazn.
Tramite l’app sulle smart tv, nelle console per videogiochi e non solo, il Derby tra Roma e Lazio è disponibile in diretta dalle 20:45 di domenica 13 aprile accedendo alla home di Dazn o scegliendo la sfida dopo aver digitato il nome di una delle due squadre.
Gli abbonati a zona Dazn possono vedere il Derby tra Lazio e Roma anche su Sky, tramite il canale Dazn 1 (numero 214).
Sempre su DAZN, via sito e app ufficiali, è possibile vedere il Derby in streaming nella serata di domenica.
Alle 20:45 la partita tra Lazio e Roma sarà disponibile su Dazn attraverso ogni dispositivo fisso e mobile che supporti il sito o l’app del servizio, che anche nel 2024/2025 trasmette la Serie A interamente.
Pierluigi Pardo e Massimo Ambrosini racconteranno il derby di Roma in telecronaca per DAZN.
Sarà Simone Sozza a dirigere il derby Lazio–Roma, in programma domenica 13 aprile alle ore 20.45 allo Stadio Olimpico di Roma. Per lui sarà la prima stracittadina di Roma in carriera.
A coadiuvare il fischietto veneto ci saranno i signori Perrotti e Rossi in qualità di assistenti, il signor Doveri come IV Uomo e i signori Meraviglia e Di Paolo rispettivamente a VAR e AVAR.
Il derby della Capitale non è mai una partita come le altre.
Al di là della classifica e degli obiettivi stagionali, Lazio-Roma è una questione di cuore, identità e appartenenza.
Domenica sera l’Olimpico sarà il palcoscenico di una battaglia che promette tensione, emozioni e colpi di scena.
Con l’Europa sullo sfondo e la gloria cittadina in gioco, non resta che attendere il fischio d’inizio per scoprire chi scriverà l’ennesimo capitolo di una rivalità infinita.
Foto: Instagram Roma.