Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Juventus: bilancio semestrale in utile, migliorano i conti del club

Juventus: Il club registra un utile di 16,9 milioni di euro nei primi sei mesi della stagione 2024/25, segnando un miglioramento di 112 milioni rispetto all’anno precedente. Il ritorno in Champions League e una gestione più oculata delle spese hanno inciso positivamente sui conti societari.

La Juventus ha reso noto il bilancio semestrale relativo ai primi sei mesi della stagione 2024/25, evidenziando un significativo miglioramento della situazione finanziaria. Al 31 dicembre 2024, il club ha registrato un utile di 16,9 milioni di euro, segnando una crescita di ben 112 milioni rispetto alla perdita di 95,1 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato, approvato dal Consiglio di Amministrazione, riflette il ritorno agli utili dopo anni di difficoltà economiche.

L’impatto della Champions League sui ricavi

Uno degli elementi chiave che ha contribuito al miglioramento del bilancio è stato il ritorno della Juventus nelle competizioni UEFA, in particolare in Champions League. La partecipazione al torneo ha generato un incremento dei ricavi da diritti televisivi e premi UEFA pari a 60,1 milioni di euro, ai quali si aggiungono maggiori incassi da biglietteria per le partite casalinghe. Questo ha portato il totale dei ricavi e proventi della società a 291,6 milioni di euro, con un aumento del 53% rispetto ai 190,6 milioni registrati nella prima metà della stagione 2023/24.

L’impatto del mercato e la gestione finanziaria

Nonostante il miglioramento complessivo, il mercato ha comunque avuto un impatto significativo sui conti del club. La Juventus ha investito 122,4 milioni di euro nell’acquisto di nuovi giocatori, una cifra solo in parte compensata da cessioni e ammortamenti, che hanno portato un rientro di 60,3 milioni di euro. Inoltre, il costo complessivo della rosa è stato ridotto solo del 5,9% rispetto all’anno precedente, segno che la sostenibilità economica passa anche da una gestione oculata del monte ingaggi e delle operazioni di mercato future.

Il percorso verso la sostenibilità economica

La società ha ribadito il proprio impegno nel proseguire un percorso di sostenibilità economica che possa garantire stabilità finanziaria e competitività sia in Italia che in Europa. Il club ha adottato strategie di razionalizzazione dei costi operativi, con una riduzione di 12,1 milioni di euro in questo semestre, derivante anche da un accordo con Fanatics Italy per la gestione dell’e-commerce e del merchandising.

Il patrimonio netto del club è salito a 57,1 milioni di euro, mentre l’indebitamento finanziario è cresciuto a 302,3 milioni di euro, in gran parte dovuto agli investimenti nel mercato e alla tempistica degli incassi UEFA, previsti nei mesi successivi alla chiusura del bilancio semestrale.

Prospettive future

Guardando avanti, la Juventus punta a consolidare il trend positivo, con l’obiettivo di mantenere una gestione finanziaria sostenibile e competitiva. L’equilibrio dei conti sarà fondamentale per garantire la stabilità economica del club e per affrontare le prossime sessioni di mercato senza mettere a rischio le finanze societarie.

Il miglioramento del bilancio bianconero è un segnale positivo dopo le difficoltà degli ultimi anni, ma la strada verso una piena stabilità finanziaria è ancora lunga. La gestione oculata e i risultati sportivi saranno determinanti per garantire continuità a questo percorso di crescita.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae