Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Juve-Venezia, un altro pareggio per Motta: cosa non ha funzionato

Juve-Venezia finisce con il risultato di 2-2

Finisce con il risultato di 2-2 lo Juve-Venezia di ieri sera all’Allianz Stadium. Cosa non ha funzionato per i bianconeri?

Juve-Venezia: la partita

I bianconeri non perdono neanche questa. Dopo sedici partite infatti, la Juventus di Thiago Motta rimane ancora imbattuta nel nostro campionato. Purtroppo per i tifosi della Vecchia Signora però, le sole sei vittorie, contro i dieci pareggi, fanno sì che quest’ultima si ritrovi a ben nove punti dal primo posto.

Ieri i bianconeri affrontavano i lagunari, gli ultimi della classe, e sarebbe stato di fondamentale importanza portare a casa tre punti per rimanere aggrappati al treno Champions. Ma se pensiamo che, fino al 95′, Motta e i suoi questa partita la stavano perdendo, alla fine il pareggio non va poi così stretto a quest’ultimi.

Infatti, dopo il vantaggio iniziale di Gatti, gli arancioneroverdi erano riusciti a ribaltare il risultato portandosi sul 2-1, con le reti di Ellertsson e Idzes, per poi essere beffati dal rigore di Vlahovic a pochi secondi dal triplice fischio.

Subito dopo la fine della partita, i giocatori della formazione piemontese si sono presi una bordata di fischi da tutto lo Stadium, furioso per l’ennesimo pareggio rimediato in casa contro una squadra sulla carta nettamente inferiore.

Se poi pensiamo che pochi giorni fa la Juve era riuscita a battere, senza troppi problemi, un club del blasone del Manchester City, allora questi due pareggi consecutivi per 2-2 contro Bologna e Venezia, ci sembrano ancora più assurdi.

Ma cos’è che è mancato a Vlahovic e compagni per vincere questa partita? Dopo quattro pareggi di fila in campionato, quand’è che arriverà il punto di svolta nella stagione dei bianconeri? Arriverà? Analizziamo insieme cosa non ha funzionato ieri per Thiago Motta.

Thiago, cosa non ha funzionato?

Innanzitutto, c’è da dire che la Juventus ieri ha mostrato sicuramente una mancanza di intensità e controllo del gioco, soprattutto dopo un buon inizio. Nonostante il vantaggio iniziale infatti, la squadra non è riuscita a mantenere il ritmo, concedendo troppo spazio al Venezia, che ha saputo approfittarne per ribaltare il risultato. Questo calo nella gestione della partita ha permesso alla formazione veneta, sulla carta inferiore, di guadagnare fiducia e di creare pericoli ai padroni di casa.

Un’altro punto, su cui secondo me si sarebbe potuto fare meglio, è stata la gestione dei cambi, arrivati senza dubbio troppo tardi, con giocatori come Fagioli e Locatelli entrati solamente dopo l’80’.

C’è da dire che, anche in difesa, la squadra ha confermato le sue importanti difficoltà nelle palle inattive. I due gol subiti dal Venezia sono arrivati infatti entrambi da colpi di testa, segno quest’ultimo di una mancanza di organizzazione e attenzione nelle fasi più delicate del gioco.

Inoltre, questi errori di valutazione e concentrazione, si sono poi sommati ad un atteggiamento complessivamente poco incisivo nei momenti cruciali della partita. Mi riferisco al fatto che, dopo il pareggio degli avversari, la squadra ha mostrato poca lucidità e determinazione, reagendo solo parzialmente nel finale grazie al rigore trasformato da Vlahovic.

Insomma, tra errori tattici, cambi poco incisivi e una mentalità rivedibile, Thiago Motta avrà il suo bel da fare durante le feste. Riuscirà il tecnico brasiliano a trovare la quadra il primo possibile? E la Juventus, arriverà quanto meno in zona Champions? Lo scopriremo insieme giornata dopo giornata.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae