Utilizziamo i cookie e altre tecnologie

Noi e altre 19 terze parti selezionate utilizziamo cookie e tecnologie simili. Questi strumenti sono essenziali per garantire la fruizione dei contenuti digitali, migliorare la navigazione e, previo tuo consenso, per scopi pubblicitari. Ad esempio, potremmo utilizzare i tuoi dati per le seguenti finalità: archiviare informazioni su dispositivo e/o accedervi, utilizzare dati limitati per la selezione della pubblicità, creare profili per la pubblicità personalizzata, utilizzare profili per la selezione di pubblicità personalizzata, misurare le prestazioni degli annunci, comprendere il pubblico attraverso statistiche o la combinazione di dati provenienti da fonti diverse, sviluppare e migliorare i servizi, creare profili per la personalizzazione dei contenuti, utilizzare profili per la selezione di contenuti personalizzati, misurare le prestazioni dei contenuti, garantire la sicurezza, prevenire e rilevare frodi, correggere errori, erogare e presentare pubblicità e contenuto, salvare e comunicare le scelte sulla privacy, abbinare e combinare dati provenienti da altre fonti di dati, collegare diversi dispositivi, identificare i dispositivi in base alle informazioni trasmesse automaticamente. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Cliccando su "Accetta cookie," acconsenti all'uso di cookie e strumenti simili. Utilizza il pulsante "Gestisci Preferenze" per personalizzare le tue scelte o "Rifiuta tutto" per proseguire senza cookie non strettamente necessari. Puoi modificare le tue preferenze in qualsiasi momento cliccando sul link "Preferenze Cookie" in fondo alla pagina o sull'icona dello scudo in basso a sinistra. Le tue preferenze si applicheranno al solo dispositivo in uso.

Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Serie A, Roma di Ivan Juric VS Roma di De Rossi

Com’è cambiata la Roma dopo l’arrivo di Ivan Juric sulla panchina?

Dopo anni di successi alterni, la società giallorossa si trova oggi a un bivio tattico con due allenatori dalla filosofia molto diversa: Ivan Juric e Daniele De Rossi.

Entrambi ex calciatori di grande temperamento, ma con idee calcistiche distinte.

Da una parte, Juric è noto per il suo calcio aggressivo, fatto di pressing alto e intensità.

Dall’altra Daniele De Rossi, ex bandiera romanista, propone un approccio più equilibrato, incentrato sul controllo del gioco e sull’intelligenza tattica.

In questo articolo, mettiamo a confronto le formazioni e le strategie delle due versioni della Roma, esplorando come i loro stili possano plasmare il futuro della squadra capitolina.

Formazioni a confronto

Prima giornata di campionato (Allenatore De Rossi)

Partita: Cagliari-Roma 0-0

ROMA (4-3-3): Svilar; Celik, Mancini, Ndicka, Angelino; Le Fée, Cristante, Pellegrini; Soulé, Dovbyk, Zalewski.

La Roma di Daniele De Rossi, schierata con un 4-3-3 equilibrato, punta su solidità e controllo del gioco.

In porta Svilar, mentre la difesa vede Celik e Angelino sugli esterni, con Mancini e Ndicka al centro, a garantire compattezza.

A centrocampo, Cristante funge da perno davanti alla difesa, affiancato dalla dinamicità di Le Fée e dall’abilità di Pellegrini nel collegare i reparti.

In attacco, Soulé e Zalewski offrono velocità e imprevedibilità sulle fasce, mentre Dovbyk agisce come riferimento centrale, pronto a sfruttare ogni occasione in area.

Una squadra che riflette l’equilibrio tattico e la grinta del suo allenatore.

Prima partita con Ivan Juric allenatore

Partita: Roma-Udinese 3-0

ROMA (3-5-2): Svilar; Mancini, Ndicka, Angelino; Celik, Pisilli, Cristante, Pellegrini, El Shaarawy; Dybala, Dovbyk.

La Roma di Ivan Juric, schierata con un 3-5-2, riflette l’intensità e l’aggressività tipica del tecnico croato.

La difesa a tre con Mancini, Ndicka e Angelino è chiamata a sostenere un pressing alto e costante, mentre Celik ed El Shaarawy sugli esterni garantiscono sia copertura che spinta offensiva.

In mezzo al campo, Pisilli, Cristante e Pellegrini formano un centrocampo dinamico e fisico, perfetto per il gioco di transizione rapida di Juric.

In attacco, Dybala, con la sua fantasia, si unisce a Dovbyk, che rappresenta la presenza fisica per concretizzare le azioni in area.

Conclusioni

Con Ivan Juric alla guida della Roma in modo stabile, il club ha scelto un percorso di intensità, pressing alto e calcio dinamico.

Questa continuità permette alla squadra di sviluppare pienamente l’identità aggressiva che Juric vuole imprimere, sfruttando al massimo le qualità dei giocatori in un sistema di gioco energico e reattivo.

La stabilità tattica offerta dalla permanenza di Juric consente anche una maggiore crescita sul lungo termine, creando un progetto che punta a risultati concreti e immediati, ma anche a forgiare una Roma combattiva e competitiva in tutte le competizioni.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae