Inter-Fiorentina, gara importante, Inzaghi per restare in scia scudetto e Palladino per la corsa Champions: le ultime e dove vederla.
A distanza di soli quattro giorni dalla sfida del Franchi, Inter e Fiorentina si ritrovano nuovamente faccia a faccia, questa volta a San Siro, per chiudere la ventiquattresima giornata di Serie A.
La posta in palio è alta per entrambe le squadre.
I nerazzurri vogliono riscattarsi dopo la pesante sconfitta nel recupero della 14ª giornata e restare in scia del Napoli capolista.
La Viola invece punta a confermarsi dopo il trionfo casalingo e consolidare la propria posizione nella corsa alla prossima Champions League.
Inter-Fiorentina, gara importante per entrambe: il momento delle squadre
L’Inter di Simone Inzaghi arriva alla gara con qualche difficoltà.
Dopo aver raccolto un solo punto nelle ultime due partite, i nerazzurri sono ora secondi in classifica con 51 punti, a -3 dal Napoli.
La sconfitta per 3-0 contro la Fiorentina nel recupero ha evidenziato una squadra stanca, in calo fisico, e con alcuni interpreti chiave sottotono.
Il tecnico chiede una reazione immediata, consapevole che un altro passo falso potrebbe compromettere le ambizioni scudetto.
Dall’altra parte, la Fiorentina di Raffaele Palladino vive un momento di grande fiducia.
Il successo netto di giovedì, firmato Ranieri e Kean (doppietta), ha spinto i viola al quinto posto con 42 punti, rilanciandoli nella corsa alla Champions League.
La squadra arriva da tre vittorie consecutive e vuole prolungare la striscia positiva anche in trasferta.
Inter-Fiorentina, gara importante per entrambe: come l’Inter può far male alla Fiorentina
L’Inter si schiera con il consueto 3-5-2, trasformandosi in fase offensiva in un 3-3-4 grazie alla spinta degli esterni e all’appoggio delle mezzali.
Il gioco nerazzurro si sviluppa molto sulle fasce, dove Dimarco/Carlos Augusto e Darmian offrono ampiezza e cross precisi per gli attaccanti.
La coppia Lautaro-Thuram può mettere in difficoltà la retroguardia viola con movimenti complementari: il francese attacca la profondità, mentre il capitano nerazzurro si muove tra le linee.
Il punto debole della Fiorentina è la fase difensiva laterale.
Nel sistema di Palladino, in fase di non possesso, il modulo si trasforma in un 5-4-1, con le ali che si abbassano a fare i terzini.
Tuttavia, si tende a lasciare Dodò in inferiorità numerica, e qui l’Inter potrebbe colpire, sfruttando le sovrapposizioni di Dimarco/Carlos Augusto e Barella.
Inoltre, se i nerazzurri riusciranno a pressare alto, potrebbero indurre la Fiorentina all’errore nella costruzione bassa.
Inter-Fiorentina, gara importante per entrambe: come la Fiorentina può mettere in difficoltà l’Inter
La squadra di Palladino parte dal 3-4-2-1, che diventa 5-4-1 in fase difensiva.
La strategia principale per colpire i nerazzurri sarà la transizione offensiva veloce.
Se la Viola recupera palla a centrocampo, proverà subito a verticalizzare su Kean, molto abile nel movimento senza palla e nel sfruttare gli spazi tra i difensori avversari.
L’Inter, infatti, in fase di non possesso adotta un 5-3-2, ed il punto debole può essere il passaggio diretto a tagliare la prima linea di pressione.
Un altro fattore da tenere d’occhio è la capacità di Gudmundsson di agire tra le linee, creando superiorità numerica e servendo Kean in profondità.
Inoltre, se la Fiorentina riuscirà a costringere l’Inter a schiacciarsi nella propria metà campo, i viola potranno sfruttare i cross di Gosens e Dodò, cercando l’inserimento dei centrocampisti.
Le probabili formazioni
Inter (3-5-2): Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Darmian, Barella, Calhanoglu, Mkhitaryan, Carlos Augusto; Lautaro, Thuram.
Allenatore: Simone Inzaghi.
Squalificati: Dumfries.
Ballottaggi: De Vrij 55% – Acerbi 45%, Zielinski 50% – Mkhitaryan 50%, Carlos Augusto 60% – Dimarco 40%.
Fiorentina (4-2-3-1): De Gea; Dodò, Pongracic, Ranieri, Gosens; Fagioli, Mandragora; Beltran, Gudmundsson, Folorunsho; Kean.
Allenatore: Raffaele Palladino.
Squalificati: Comuzzo.
Indisponibili: Bove, Pablo Marì
Ballottaggi: Fagioli 55% – Richardson 45%, Gudmundsson 60% – Colpani 40%.
Dove vedere Inter-Fiorentina in diretta TV e streaming
La sfida tra Inter e Fiorentina sarà trasmessa lunedì 10 febbraio alle ore 20:45 in diretta su DAZN, disponibile su smart TV, console e dispositivi compatibili (TIMVISION Box, Amazon Fire TV Stick, Google Chromecast).
La partita sarà visibile anche su DAZN 1, canale 214 di Sky.
In streaming, il match sarà accessibile tramite l’app DAZN su smartphone, tablet e PC.
Telecronaca: Ricky Buscaglia
Commento tecnico: Massimo Ambrosini
Inter-Fiorentina si preannuncia una sfida equilibrata e cruciale per gli obiettivi di entrambe le squadre.
I nerazzurri vogliono vendicare la sconfitta subita nel recupero e rimanere agganciati alla vetta, mentre i viola cercano un altro colpo esterno per avvicinarsi alla zona Champions.
Sarà una gara intensa, in cui il duello tattico tra Inzaghi e Palladino potrebbe rivelarsi decisivo.
Foto: Instagram Inter.