Siamo giunti alla fine del 2024, analizziamo e valutiamo i migliori registi di quest’anno solare nel mondo del calcio.
Nel calcio, il trequartista rappresenta un ruolo cruciale, fungendo da motore creativo della squadra e orchestrandone le strategie sia in fase offensiva che difensiva.
La sua importanza risiede nella capacità di leggere il gioco e creare occasioni da gol attraverso passaggi precisi e intelligenti, dimostrando una combinazione di visione, acume tattico e tecnica sopraffina.
Un trequartista efficace possiede una padronanza del pallone fuori dal comune, unita a creatività e precisione nei passaggi.
La sua capacità di penetrare le difese avversarie non si basa esclusivamente sulla velocità o sul dribbling, ma sulla sensibilità nel riconoscere aperture nella retroguardia e sfruttarle con passaggi impeccabili, spesso in spazi estremamente ristretti.
Queste qualità ne fanno un giocatore capace di rompere gli schemi avversari e dettare il ritmo della partita.
Sebbene nel calcio moderno le statistiche sugli assist siano spesso utilizzate per valutare i trequartisti, il loro vero impatto si misura nella capacità di guidare il gioco, influenzando i movimenti e le azioni della squadra attraverso passaggi che mettono in difficoltà anche i difensori più esperti.
Il concetto di regista, tuttavia, non si limita al ruolo del trequartista. Alcuni giocatori, noti come registi profondi, operano in posizioni arretrate, come centrocampisti difensivi, impostando il gioco dalla retroguardia con visione e precisione.
Altri, invece, si esprimono in ruoli più avanzati o laterali, come ali o “falsi nove”. Questa versatilità rende i registi un elemento fondamentale in varie configurazioni tattiche, adattandosi alle esigenze della squadra.
In sintesi, il trequartista e il regista condividono una qualità unica: la capacità di trasformare la visione del gioco in azioni decisive, plasmando il destino delle partite con il loro talento e la loro intelligenza calcistica.
10. Registi del mondo: James Maddison (Tottenham)
James Maddison incarna un gioco elettrizzante, capace di esaltare i tifosi con passaggi decisivi e precisi da ogni zona del campo. Arrivato al Tottenham, ha subito impressionato, conquistando il premio di Giocatore del Mese di agosto in Premier League. Nonostante un infortunio alla caviglia lo abbia limitato nel novembre 2023, Maddison ha registrato 9 assist in 28 presenze, confermando il suo ruolo di élite. Letale nei calci piazzati, è una minaccia costante.
9. Florian Wirtz (Bayer Leverkusen)
Wirtz si è imposto come uno dei migliori registi del calcio nella stagione 2023/24, contribuendo con 18 gol e 19 assist. Dopo un lungo recupero da un infortunio al legamento crociato, ha dimostrato straordinaria resilienza, tornando al massimo della forma. La sua precisione nei passaggi (84,6%) e la capacità di dettare i tempi lo rendono un talento imprescindibile per il Leverkusen.
8. Registi del mondo: Hakan Çalhanoğlu (Inter)
Specialista nei calci piazzati e maestro dei passaggi filtranti, Çalhanoğlu si distingue come uno dei registi più versatili. Con la sua abilità nei tiri da fermo e la capacità di ricoprire ruoli profondi a centrocampo, il turco è una pedina chiave per l’Inter.
7. Bernardo Silva (Manchester City)
Silva rappresenta la quintessenza della versatilità nel Manchester City di Guardiola. Dotato di tecnica sublime, acume tattico e precisione nei passaggi, è in grado di adattarsi a più ruoli, diventando indispensabile nella struttura creativa della squadra.
6. Trent Alexander-Arnold (Liverpool)
Alexander-Arnold ha ridefinito il ruolo di terzino, diventando uno dei migliori registi moderni. I suoi cross millimetrici, i calci piazzati letali e la media di 2,3 passaggi chiave a partita lo rendono fondamentale per il Liverpool. Nonostante le critiche occasionali riguardanti il suo contributo difensivo, Alexander-Arnold compensa ampiamente con la sua dinamica abilità offensiva.
In effetti, la sua media di 2,3 passaggi chiave a partita in Premier League sottolinea il suo impatto significativo nel terzo finale, un’impresa encomiabile per un difensore.
Inoltre, la visione eccezionale di Alexander-Arnold lo distingue ulteriormente come uno dei migliori calciatori in termini di consapevolezza tattica e intuizione strategica.
5. Registi del mondo: Bruno Fernandes (Manchester United)
Fernandes è una costante fonte di creatività per il Manchester United, con una media di 3,3 passaggi chiave a partita. Anche in stagioni difficili per la squadra, rimane il fulcro degli attacchi grazie alla sua visione e capacità di influenzare il gioco. La sua abilità sul campo è evidenziata dalla sua straordinaria consapevolezza, visione e ampio raggio di passaggio, qualità che lo hanno reso caro sia ai tifosi che ai compagni di squadra.
Nonostante il Manchester United abbia affrontato una stagione impegnativa la scorsa stagione, la brillantezza di Fernandes è rimasta immutata. Ha costantemente guidato il campionato nei passaggi chiave a partita, con una media impressionante di 3,3, sottolineando il suo ruolo fondamentale nel guidare gli sforzi offensivi della sua squadra.
4. Martin Ødegaard (Arsenal)
Capitano e leader creativo dell’Arsenal, Ødegaard brilla per equilibrio, visione e abilità nei passaggi. Con 8 gol e 10 assist nella scorsa stagione, ha guidato i Gunners in una lotta serrata per il titolo. A sottolineare il suo impatto ci sono statistiche impressionanti, con Ødegaard che vanta cifre degne di nota nei terzi passaggi finali completati (531) e nei passaggi filtranti (18). Inoltre, il suo contributo si estende anche al goal, come dimostrano i suoi otto gol e 10 assist nella Premier League inglese la scorsa stagione, consolidando ulteriormente il suo status di figura fondamentale per i Gunners.
3. Luka Modric (Real Madrid)
A 38 anni, Modric continua a incantare con il suo controllo del gioco e la capacità di creare pre-assist decisivi. Maestro di tattica e leader indiscusso, rimane un punto di riferimento per il Real Madrid. Famoso per la sua abilità nell’orchestrare “pre-assist” o nel facilitare le azioni di costruzione, Modric eccelle nel creare spazio e opportunità per i suoi compagni di squadra per scatenare tiri o fornire passaggi decisivi nelle posizioni di goal.
Inoltre, il maestro croato vanta abilità nell’esecuzione dei calci piazzati, in particolare nel fornire calci d’angolo pericolosi o calci di punizione larghi e precisi, amplificando ulteriormente il suo impatto in campo.
2. Lionel Messi (Inter Miami)
Messi, il più grande di sempre per molti, eccelle non solo come goleador ma anche come regista. Dopo aver lasciato il PSG, ha dominato la MLS con 9 assist e 10 gol in 10 partite nella stagione 2023/24, mostrando la sua classe senza tempo. L’affascinante maestria nel dribbling e la tecnica impeccabile di Messi lo rendono una forza di regia formidabile, rappresentando una sfida scoraggiante per qualsiasi difensore incaricato di contenerlo in campo.
Inoltre, la sua capacità di passaggio preciso gli consente di infilare la palla senza problemi attraverso le difese più strette, rendendolo una risorsa inestimabile per qualsiasi unità offensiva.
1. Registi del mondo: Kevin De Bruyne (Manchester City)
De Bruyne è il regista per eccellenza del calcio moderno. La sua visione, i passaggi millimetrici e l’intesa con Haaland hanno elevato il gioco del City a livelli straordinari. Nonostante gli infortuni, ha fornito 10 assist in 18 presenze in Premier League, consolidando il suo status leggendario. La sua costante eccellenza lo ha saldamente affermato tra i centrocampisti d’élite di tutto il mondo, dimostrato dalla sua impressionante serie di risultati e prestazioni stellari.
La recente aggiunta di Erling Haaland alla squadra del Manchester City ha elevato l’impatto di De Bruyne a nuovi livelli. Nonostante gli infortuni, il 32enne è riuscito a fornire 10 assist in 18 presenze in Premier League in questa stagione, dimostrando la sua duratura influenza sul campo.