L’Italia, al Parco dei Principi, vince e convince sorprendendo tutti; la Francia invece è sembrata lenta e disorganizzata
È grande Italia a Parigi. Gli Azzurri del CT Luciano Spalletti vincono per 3-1 la Francia nella prima gara di Nations League rimontando il gol lampo di Barcola. Tonali a metà campo si è dimostrato mentre l’ingresso di Raspadori ha finalmente sbloccato l’attacco azzurro. Bene gli interisti Frattesi e Dimarco con un gol a testa e anche Bastoni. Delude invece Mbappé.
Gigio solido, la difesa si riprende a partita in corso
Gianluigi DONNARUMMA 6: Quando si ritrova Barcola davanti pronto a tirare, deve ancora allacciarsi i guanti. Reattivo però su Mbappé all’85esimo dopo diversi minuti di inattività.
Giovanni DI LORENZO 5: Si addormenta nel controllare il pallone facendoselo scippare da Barcola che si invola verso l’1-0. Terribile flashback che ci riporta al Di Lorenzo spaesato di Euro 2024. Ma poi si riprende e fa un buon secondo tempo. Ma l’errore iniziale resta.
Alessandro BASTONI 6,5: La difesa a tre per lui è casa. L’Italia subisce per il primo quarto d’ora poi però è lui a prendere le misure a tutto l’attacco francese riuscendo a disinnescarlo per il resto della gara.
Riccardo CALAFIORI 6,5: Giocatore fondamentale in questa nuova Italia che gioca a tre dietro. Difende con grinta e imposta con accuratezza, sempre a testa alta, pratico ed elegante al tempo stesso.
Dal 71esimo Alessandro BUONGIORNO 6 – Uno dei diversi cambi azzeccati dal CT. Indossa subito l’elmetto e si mette a difendere con una Francia che spinge fino alla fine.
Il centrocampo azzurro strapazza quello della Francia
Andrea CAMBIASO 6,5: Inizialmente, sembra un po’ intimorito, ma poi riesce a sciogliersi e ad entrare in partita: torre di testa per la traversa di Frattesi, ma soprattutto i cambi di gioco che danno il via ai gol dell’1-1 e del 3-1.
Davide FRATTESI 7: Non sfrutta l’occasione per l’immediato pareggio con un colpo di testa da distanza che centra in pieno la traversa. Poi però segna il gol del 2-1 togliendo prima il pallone dai piedi di Fofana e poi facendosi trovare al posto giusto per l’assist di Retegui.
Dal 62esimo Destiny UDOGIE 6,5 – Ingresso un po’ timido con la Francia alla ricerca del pareggio, ma poi si scioglie servendo bene l’assist a Raspadori.
Sandro TONALI 7,5: Rientro coi fiochi. Torna in nazionale e sforna l’assist di tacco per il gran goal di Dimarco che vale l’1-1. È già imprescindibile e si è sottovalutata la sua mancanza nell’ultimo anno.
Samuele RICCI 6,5: Gioca con una sicurezza disarmante per gli avversari. Riesce a dare la sostanza che Spalletti richiede. Splendido il controllo e l’apertura dentro la propria area che fa partire l’azione del 3-1 di Raspadori.
Federico DIMARCO 7: L’uomo della scossa dopo le critiche di quest’estate. Perfetto lo scambio con Tonali e sinistro imparabile per l’1-1 che batte Maignan.
Dall’81esimo Marco BRESCIANINI 6 – Entra per non fare danni, un debutto ordinato.
L’attacco azzurro sorprende
Lorenzo PELLEGRINI 5: Spalletti lo schiera a sorpresa al posto di Raspadori alle spalle di Retegui. Questa fiducia però non viene ripagata. Appare disorientato e non riesce a fare da raccordo tra centrocampo e attacco. Inevitabile il cambio all’intervallo.
Dal 46esimo Giacomo RASPADORI 7: Cambia la musica appena mette piede in campo con l’attacco che improvvisamente si sblocca e gli ingranaggi iniziano a girare. Segna il 3-1 mettendo un timbro indelebile alla partita.
Mateo RETEGUI 6,5: Nel primo tempo, è abbandonato a sé stesso costretto a recuperare i pochi palloni giocabili. Viene maggiormente coinvolto con l’ingresso di Raspadori e, non a caso, serve l’assist per il 2-1 di Frattesi.
Dall’81 Moise KEAN 6: Ingresso di grande sostanza. Entra sapendo che ci sarà da soffrire e fa di tutto per tenere il pallone là davanti e far salire la squadra.
All. Luciano SPALLETTI 7: Bella partita e bella Italia con il C.T. che forse sbaglia solo una mossa: Pellegrini titolare. Cambia però subito dopo appena un tempo e da lì in poi azzecca tutti i cambi. È un nuovo inizio.