Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Fiorentina-Torino: Il cuore dei giovani granata salva il pareggio

Fiorentina-Torino: i Granata resistono e conquistano un punto prezioso grazie alla forza dei suoi giovani, mentre la Fiorentina, in vantaggio, fallisce l’opportunità di chiudere il match. La panchina di Palladino scricchiola.

Nonostante l’inferiorità numerica per oltre un’ora, con l’espulsione di Dembelé, il Torino strappa un punto prezioso al Franchi grazie alla determinazione e al coraggio dei giovani Gineitis e Njie.

Il gol del pari, siglato dal primo, consente ai granata di mantenere il filotto di risultati utili consecutivi. Al contrario, la Fiorentina si porta in vantaggio con Kean ma non riesce a chiudere il match, pagando l’incapacità di sfruttare la superiorità numerica.

La squadra di Palladino, ancora senza vittorie dal 8 dicembre, sembra sempre più in difficoltà, con il suo futuro in panchina sempre più incerto.

Fiorentina-Torino: Equilibrio rotto dall’espulsione di Dembelé, il Toro resiste

Fiorentina e Torino si affrontano in una gara equilibrata nella prima mezz’ora, senza però creare grandi occasioni. I viola dettano il ritmo con un gioco basato sul palleggio, mentre i granata si fanno notare per la solidità difensiva.

Al 15′ Gudmundsson prova a scaldare i riflessi di Milinkovic, mentre tre minuti dopo Tameze, di testa, testa la prontezza di De Gea. Le due squadre si studiano, con Palladino e Vanoli (in panchina per squalifica) che dispongono le loro formazioni in modo molto simile: un 4-2-3-1 per la Fiorentina, che vede l’inclusione di Folorunsho, e un Torino che spesso si trasforma in un 4-4-2, con Vlasic che si allinea a Adams a centrocampo.

L’incontro, privo di emozioni particolari fino al 28′, si sblocca bruscamente nel giro di soli otto minuti, a partire dal 25′.

Pazzia di Dembelé

Il Torino perde il suo giocatore, Dembelé, espulso per due ammonizioni in rapida successione: la prima per un intervento in scivolata su Gosens, la seconda per una trattenuta su Folorunsho a centrocampo.

Con l’uomo in meno, i granata subiscono subito la pressione della Fiorentina e al 38′ arriva il gol del vantaggio per i padroni di casa. Un cross di Gudmundsson trova la testa di Colpani, il cui tentativo viene respinto miracolamente da Milinkovic, ma sulla ribattuta Kean insacca senza pietà, portando i viola in vantaggio.

Nonostante l’inferiorità numerica e il gol subito, il Torino non molla e trova forza per reagire. Al 43′ Karamoh sfiora il pareggio con un diagonale che si stampa sul palo, mentre un minuto dopo Milinkovic compie un altro grande intervento su un tiro ravvicinato di Kean, reso ancora più insidioso da un doppio rimpallo.

Nei minuti di recupero, il Torino ha la chance più grande per pareggiare: su un calcio d’angolo, un rimpallo favorisce Coco, che però colpisce la traversa.

L’intervallo si chiude con la Fiorentina in vantaggio, ma il Toro ha dato segnali di grande carattere, confermando che la partita è ancora tutta da decidere.

La spinta dei giovani granata regala un pareggio al Toro: Gineitis e Njie protagonisti

Il Torino trova il pareggio a Firenze grazie all’impatto dei suoi giovani, che dalla panchina ribaltano l’inerzia della partita. Dopo un’ora di gioco senza grandi emozioni e con la Fiorentina incapace di chiudere la gara, è proprio il dinamismo delle nuove leve granata a fare la differenza.

A inizio secondo tempo, Vanoli, in tribuna per squalifica, decide di cambiare subito volto alla sua squadra: escono Vlasic e Tameze, dentro il 2004 Gineitis e il 2005 Njie.

Nel frattempo, un infortunio a Sosa costringe Masina a entrare in campo, ma è la freschezza e la voglia dei giovani a spingere il Torino alla rimonta.

Al 25’, Njie si fa notare con una grande azione individuale: controllo, doppio dribbling e tiro che sfiora il palo. Un minuto dopo, però, è Gineitis a essere il protagonista assoluto.

Dopo un errore clamoroso tra Comuzzo e Adli, il giovane granata ruba palla in area e segna il gol del pareggio, compiendo un’impresa da vero opportunista.

Nonostante l’inferiorità numerica per l’espulsione di Dembelé, il Toro trova la forza di rispondere e mettere sotto pressione la Fiorentina. Palladino risponde con i cambi, inserendo Beltran e Sottil per dare maggiore spinta offensiva, ma è il Toro, ancora una volta con i suoi giovani, a sfiorare il colpaccio: nel recupero, Masina si fa pericoloso con una conclusione che sfiora il gol.

La partita si chiude sul 1-1, ma la grande prestazione dei giovani granata ha portato un punto fondamentale per il Toro, che continua a dimostrare che anche con le forze fresche la squadra può lottare e reagire.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae