Spagna-Francia si giocherà questa sera alle ore 21:00, sarà la prima semifinale di Euro 24: vediamo chi è la favorita secondo le statistiche.
La prima semifinale di Euro 24, Spagna-Francia, si giocherà alla Munich Football Arena questa sera alle ore 21:00: partita che si annuncia molto equilibrata tra due grandi squadre.
Cerchiamo di analizzare alcuni dati per capire quale nazionale è favorita per raggiungere la finale degli Europei, dove affronterebbe la vincente dell’altra semifinale in programma domani: Olanda-Inghilterra.
Spagna-Francia: il cammino a Euro 24
Le due squadre hanno superato i quarti di finale con qualche difficoltà.
La Spagna ha eliminato la Germania solo allo scadere del secondo tempo supplementare grazie a un gol di testa di Mikel Merino al 119’.
La Francia ha avuto bisogno dei calci di rigore per eliminare il Portogallo di Cristiano Ronaldo, dopo 120’ terminati a reti inviolate.
Agli ottavi, la Spagna, dopo un avvio un po’ sofferto, ha nettamente battuto la Georgia per 4-1, mentre la Francia ha superato di misura il Belgio solo all’85’ grazie a un autogol di Verthongen.
Nei gironi, la Roya era arrivata prima nel gruppo B a punteggio pieno, dopo le vittorie contro Croazia, Italia e Albania.
I Galletti, invece, si sono qualificati come secondi del gruppo D, dopo aver vinto con l’Austria e pareggiato contro Olanda e Polonia.
Gli scontri diretti
Le due nazionali si sono incontrate finora 36 volte, con 16 vittorie della Spagna, 13 della Francia e 7 pareggi; la Spagna ha segnato 64 gol, la Francia solo 39.
L’ultimo incontro tra le due squadre è avvenuto nella finale della Nations League a Milano nel 2021: la Francia di Deschamps si è imposta per 2-1.
Nelle competizioni europee precedenti, la Francia ha battuto la Spagna nella storica finale del 1984: partita memorabile per la prestazione straordinaria di Michel Platini.
La Spagna invece si è imposta sulla Francia nel 2012 ai quarti di finale prima di vincere quell’edizione degli Europei: era lo squadrone di Xavi e Iniesta e del tiqui-taca.
Le statistiche della Spagna
Il bilancio della Spagna alle semifinali degli Europei è di quattro vittorie (Ungheria 1964, Danimarca 1984, Russia 2008, Portogallo 2012) e una sola sconfitta (Italia 2021).
Quella di stasera è la sesta semifinale per la Spagna: soltanto la Germania, con otto, ne ha disputate di più.
La Spagna ha vinto tre volte gli Europei, proprio come la Germania: 1964, 2008 e 2012.
La vittoria della Spagna ai quarti contro la Germania è la settima vittoria consecutiva: una serie notevole.
La Spagna non perde nelle fasi finali degli Europei da 11 partite (7 vittorie e 4 pareggi): l’ultima sconfitta è avvenuta contro l’Italia agli ottavi di finale di Euro 2016.
Ai calci di rigore, il bilancio della Spagna è 7 vittorie e 6 sconfitte.
Le statistiche della Francia
Il bilancio della Francia alle semifinali degli Europei è di tre vittorie (Portogallo 1984, Portogallo 2000, Germania 2016) e due sconfitte (Jugoslavia 1960, Repubblica Ceca 1996).
Campione d’Europa nel 1984 e nel 2000, la Francia è arrivata 11 volte alle fasi finali degli Europei, e non fallisce la qualificazione dal 1988.
Nel 2016 ha ospitato gli Europei, ma ha perso la finale col Portogallo.
La nazionale allenata da Deschamps è arrivata in finale in tre degli ultimi quattro Mondiali/Europei, conquistando la Coppa del mondo nel 2018 e perdendo ai rigori contro l’Argentina nel 2022.
La Francia è imbattuta da 8 partite (4 vittorie e 4 pareggi): l’ultima sconfitta è avvenuta il 23 marzo scorso in casa contro la Germania.
La Francia ha superato la fase a gironi otto volte in dieci partecipazioni agli Europei, di cui sette nelle ultime otto; ha segnato solo tre gol in cinque partite giocate a Euro 24: due autoreti e un rigore.
Ai calci di rigore, il bilancio della Francia è 4 vittorie e 5 sconfitte.
Spagna-Francia: chi è la favorita?
Dall’analisi di questi dati statistici, ma anche e soprattutto del gioco mostrato finora dalle due squadre, la Spagna è a nostro avviso leggermente favorita.
La Roya ha mostrato il calcio qualitativamente migliore di questi Europei; i Galletti sono difensivamente solidissimi, ma stanno incontrando serie difficoltà nella fase offensiva.