È tempo di fantacalcio, scopriamo i 5 difensori più costosi della lista
Il fantacalcio è un gioco dove conta costruire la squadra più forte ed organizzata possibile, riuscendo a bilanciare gli investimenti tra attaccanti, centrocampisti, difensori e portieri.
I ruoli su cui solitamente si punta di più sono il centrocampo e l’attacco visto che rappresentano i principali portatori di bonus, divisi tra assist e gol segnati.
Non sono da sottovalutare però la difesa e la porta, in questo articolo andremo ad approfondire la difesa e scoprire i giocatori con il valore più alto.
Analizziamo la classifica…
Top 5
1) Federico Di Marco (Inter)
Costo: 24 crediti
Vantaggi
- Contributi Offensivi: La sua capacità di fornire assist e realizzare gol è un grande vantaggio, soprattutto se si pensa che nella scorsa stagione ha segnato 5 reti e fornito 6 assist.
- Punti per Clean Sheet: Giocando in una squadra come l’Inter, che tende ad avere una difesa solida, Di Marco può beneficiare di punti extra per le reti inviolate.
Svantaggi
- Rotazioni: Potrebbe non essere sempre un titolare fisso, soprattutto in una squadra come l’Inter che partecipa a diverse competizioni.
2) Theo Hernandez (Milan)
Costo: 20 crediti
Vantaggi
- Contributi Offensivi: La capacità di Theo di segnare e assistere regolarmente lo rende estremamente prezioso. Per lui 5 gol e 3 assist durante la scorsa stagione.
- Punti per Clean Sheet: Il Milan sotto la guida di Fonseca punta a migliorare la fase difensiva ed essendo un titolare fisso può portare a casa vari punti extra dovuti ai clean sheet.
Svantaggi
- Cartellini: Theo è un giocatore aggressivo che può ricevere molti cartellini, basti pensare che nella scorsa stagione ha collezionato 10 gialli e 1 rosso.
3) Giovanni Di Lorenzo (Napoli)
Costo: 18 crediti
Vantaggi
- Bonus per Prestazioni: Le sue prestazioni costanti e affidabili gli garantiscono spesso voti alti nelle pagelle, che si traducono in bonus punti al fantacalcio.
Svantaggi
- Competizione Interna: Anche se è un titolare fisso, la presenza di altri difensori di qualità può portare a rotazioni, soprattutto in caso di impegni ravvicinati.
4) Alessandro Bastoni (Inter)
Costo: 16 crediti
Vantaggi
- Solidità Difensiva: È una garanzia per ottenere punti derivanti dai clean sheet grazie alla solida difesa dell’Inter.
- Presenza Costante: È un giocatore su cui poter fare affidamento per la maggior parte delle partite della stagione.
Svantaggi
- Limitati Contributi Offensivi: Rispetto ad altri difensori, contribuisce meno in termini di gol e assist
5) Alessandro Buongiorno (Napoli)
Costo: 16 crediti
Vantaggi
- Possibili bonus: È pericoloso nei calci d’angolo a favore, riuscendosi a smarcare bene in area e andando a colpire con forza e precisione.
Svantaggi
- Possibili Cartellini: Anche se disciplinato, può incorrere in ammonizioni che possono penalizzare il suo punteggio.