Atalanta, Bologna, Juventus, Lazio, Roma e Fiorentina le sei squadre ancora coinvolte in una corsa Champions che si preannuncia acerrima
A sette giornate dalla fine del campionato di Serie A Tim, è ancora “bagarre”, direbbe Enrico Meda, per i due posti Champions che Inter e Napoli lasceranno disponibili.
Appello corsa Champions: Presente?
Sono almeno sei le squadre che sicuramente lotteranno per il piazzamento che le assicurerebbe l’Europa che conta.
Rispondono alla chiamata Atalanta (3°; 58 pt.), Bologna (4°; 57 pt.), Juventus (5°; 56 pt.), Lazio (6°; 55 pt.), Roma (7°; 53 pt.) e Fiorentina (8°; 52 pt), raggruppate in soli sei punti.
Il Milan (ottavo a quota 48 punti) potrebbe comunque fare capolino, ma, ad oggi, è quanto meno in grosso ritardo per l’appello: difficile quindi prenderlo in considerazione.
Finisse ora il campionato in Champions League andrebbero Atalanta e Bologna.
I risultati finali di Coppa Italia (ancora in gara Bologna e Milan) e Conference League ci diranno quante e quali italiane andranno in Europa League.
Oggi sarebbe la Juventus a qualificarsi tramite campionato, mentre la Lazio approderebbe in Conference.
I calendari della corsa Champions
L’ Atalanta disputerà quattro partite in casa (due delle quali contro Bologna e Roma) e tre in trasferta.
Sono quindi due gli scontri diretti, ma li giocherà in casa, escludendo il Milan che incontrerà a San Siro il 20 maggio.
Non un calendario semplice, ma il fattore Gewiss Stadium e l’unico impegno settimanale dipingono un calendario alla portata della Dea, nonostante il periodo di flessione.
I bergamaschi vengono, infatti, da tre sconfitte con Inter, Fiorentina e Lazio, che dal sogno scudetto l’hanno costretta invece a guardarsi le spalle.
Il Bologna, tra campionato e Coppa Italia, è entrato in un vero “tour de force”.
Con un piede in finale di Coppa (incontrerà una tra Inter e Milan) dovrà disputare due partite in più rispetto all’Atalanta.
La Seria A le riserba gli scontri diretti con la stessa Atalanta, poi Juventus e Fiorentina, nonché Inter e Milan.
I rossoblù, dunque, in forma smagliante e con l’entusiasmo alle stelle, dovranno comunque sudarsi tutto sul campo.
La Juventus parrebbe avere il finale di stagione più morbido, sulla carta, ma attenzione perché ciò significa anche non avere l’opportunità di togliere punti alle dirette concorrenti.
Incontrerà Bologna e Lazio, ma anche Lecce, Monza, Parma e Venezia, squadre che lottano per la salvezza e che venderanno a caro prezzo la propria pelle.
Anche la Lazio ha un calendario in discesa: Roma e Juve gli scontri diretti, l’Inter la attende a San Siro alla penultima giornata.
La variabile Europa League però potrebbe giocare un ruolo importante, a partire da domani quando sfiderà il Bodø Glimt in Norvegia.
Nella migliore delle ipotesi, non inverosimile, la Lazio potrebbe disputare ben cinque match fuori dal campionato, per certo un grosso dispendio di energie.
La Roma, insieme al Bologna, ha il finale più difficile e denso di scontri tra competitor, con Lazio, Fiorentina e Atalanta ancora da incrociare.
Partite insidiose, a cui si aggiungono Milan e Inter, ma ciò le dà almeno la possibilità di poter essere artefice del proprio destino.
Infine, la Fiorentina si trova in una situazione simile alla Lazio: finale di stagione in discesa, ma tanti, tra certi e possibili, gli impegni europei.
In campionato la aspettano Bologna e Roma, in Conference League giocherà domani contro l’NK Celje.
Anche i viola potrebbero quindi dover giocare in totale cinque partite extra, ma almeno la finale si disputerà a campionato concluso.
Le giornate più decisive
Sarà decisiva ogni partita, ma alcune giornate avranno sicuramente un peso specifico maggiore.
Si comincia questa domenica con Atalanta-Bologna, anticipo delle 12:30, e col rovente derby della capitale, alle ore 20:45.
Sarà importante la giornata 35, dove il palinsesto prevede Bologna-Juve e Roma-Fiorentina.
La settimana successiva prenderanno la scena Lazio-Juventus e Atalanta-Roma.
Alla penultima giornata l’ultimo scontro diretto fra queste sei, Fiorentina-Bologna.
Tante le variabili in gioco, ma sicuramente non mancheranno divertimento e colpi di scena in uno dei finali di stagione più avvincenti degli ultimi anni.
Foto: Instagram Serie A e Bologna F.C. 1909