Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Coppe europee, a che punto sono le italiane: la situazione

Coppe europee, la situazione delle italiane.

Giunti quasi al termine della fase a gironi delle coppe europee, è possibile tracciare un bilancio dell’andamento delle italiane.

Il triennio conclusosi da poco, quello che ha visto la nascita della Conference League per intendersi, al suo interno ha portato un paradosso grandissimo, che in molti, anche all’estero, non sono riusciti a spiegarsi, data la sua stranezza.

E’ molto curioso, infatti, che le ultime nove finali delle coppe europee, dal 2022 ad oggi, abbiano visto come protagoniste sei squadre italiane, risultate, in due casi, anche vincitrici, nonostante il pessimo momento di forma che il nostro movimento sta vivendo, testimoniato da una storica, in negativo, decennale assenza dalla competizione iridata.

L’ottimo rendimento delle compagini nostrane, che si sono guadagnate anche un quinto posto aggiuntivo in Champions lo scorso anno, appare, dunque, come un caso abbastanza difficile da spiegare se paragonato agli ultimi magri risultati degli Azzurri.

La risposta, probabilmente, sta da ritrovarsi in molteplici fattori, primo fra tutti un rinnovato interesse delle squadre italiane verso tutte le coppe europee, non solo quella principale, che ha permesso a Roma, Atalanta e Fiorentina di recitare molto spesso dei ruoli primari in Europa e in Conference League.

C’è poi la grande bravura tattica dei nostri allenatori, i quali, pur non disponendo di un arsenale illimitato come i colleghi stranieri, riescono spesso ad ingabbiare le armate inglesi o spagnole con la propria organizzazione, vincendo scontri che apparivano molto impari sulla carta.

Anche quest’anno, la situazione sembra ripetere lo stesso canovaccio, con tutte le squadre del nostro paese, ad eccezione di un Bologna al ritorno nelle coppe europee dopo tanti anni, che stanno disputando un buon percorso nei vari tornei.

Champions, 4 italiane per proseguire nelle coppe europee

Nella nuova maxi Champions League a 36 squadre, che aspetta ancora di ricevere la conclusione della fase a gironi a calendario, le nostre italiane, aldilà di qualche sconfitta qua e là, si sono fatte assolutamente valere, se è vero che quattro di loro occupano altrettanti posti in classifica all’interno delle prima quattordici piazze in graduatoria.

L’unica a non poter fregiarsi di una buona posizione in classifica è il Bologna di Italiano, il quale, pur disputando sempre delle buone partite, coraggiose come da sua filosofia, finora ha conquistato un solo punto, pagando lo scotto di una squadra non molto abituata al livello della competizione.

L’Atalanta, invece, per strano che possa essere, appare quasi come una veterana delle coppe europee, e, pagando anche un calendario più complicato di quello delle altre connazionali, si trova a ricoprire la tredicesima posizione, lontana pochissimo dalla qualificazione diretta agli ottavi.

Indispensabile per guadagnare il pass diretto sarà vincere contro lo Sturm Graz e cercare di riportare almeno un punto dal fortino del Camp Nou, confidando anche in alcuni risultati favorevoli delle altre squadre.

Situazione abbastanza simile anche per Milan e Juve, le quali sono attese da impegni più semplici rispetto a quelli degli orobici, ma che con i bergamaschi condividono una situazione di classifica assai somigliante, se è vero che entrambe si trovano a puntare al pass diretto per la fase successiva.

Molto più serena, invece, nonostante non ci siano molti punti fra lei e le altre italiane, è l’Inter, che, dall’alto della sua sesta posizione, guarda alle sfide con Sparta Praga e Monaco con un moderato ottimismo, convinta del suo status ormai consolidato nelle coppe europee.

Europa League, la situazione delle romane

Se all’inizio dell’anno qualcuno vi avesse detto che una delle due squadre capitoline avrebbe guidato la classifica di Europa League, probabilmente quasi tutte le fishes sarebbero andate sulla Roma, relegando automaticamente la Lazio di Baroni ad un ruolo marginale nella competizione.

A due giornate dal termine della fase a gironi, invece, la situazione è totalmente ribaltata rispetto ai pronostici, con i biancocelesti che, a tre quarti di un percorso magistrale, guidano la classifica dall’alto dei loro sedici punti, sopra anche a squadre di blasone come lo United, il Tottenham o il Bilbao.

La truppa di Baroni ora ha quindi il compito di blindare la qualificazione diretta agli ottavi di finale contro il Braga, battuto da poco dai cugini, e la Real Sociedad, due squadre che, se la Lazio giocherà come ha fatto finora, non troverà assai difficile battere.

Situazione abbastanza diversa, invece, per la Roma, che, pur avendo recitato un ruolo in do maggiore nelle coppe europee nell’ultimo triennio, si trova a dover inaspettatamente inseguire uno dei primo otto posti, costretta a vincere sia in Olanda contro l’AZ, che all’Olimpico contro i tedeschi dell’Eintracht.

Molto pesanti per i giallorossi sono stati i punti persi contro Elfsborg, Bilbao e Union Saint-Gilloise, i quali potrebbero rischiare di compromettere il cammino della banda di Ranieri in questa competizione, all’inizio della quale la Lupa partiva come papabile favorita.

Conference League, la Viola per sfatare il tabù

Non c’è due senza tre: è questo il motto che accompagna la compagine guidata da Raffaele Palladino in queste coppe europee, memore di due finali raggiunte consecutivamente e di una terza che, a meno di grandi imprevisti, potrebbe essere realmente alla portata.

Quello che si augura la Viola, però, al termine di una prima fase superata senza grandi patemi, è che questa volta la Conference League, coppa di cui i tifosi gigliati cominciano anche a stancarsi, riesca veramente a tornare in Italia, dopoché Mou, nel 2022, l’aveva regalata alla Città Eterna.

In questo percorso che aspetta la Fiorentina, dunque, oltre ad un po’ di fortuna nell’evitare, tramite alcuni giochi sanciti dal tabellone, il Chelsea, sarà assolutamente necessaria tanta concentrazione, utile a evitare ogni tipo di calo di tensione contro squadre che, indubbiamente, scenderanno sempre in campo con il coltello tra i denti.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae