Il quinto turno della Conference League si è concluso in grande stile: ecco la top 5 delle migliori partite die questa giornata
Top 5 migliori partite del quinto turno di Conference League
Dopo quelle di Champions ed Europa League, ieri sera si è conclusa anche l’ennesima giornata di Conference, competizione che probabilmente rimane ancora nell’ombra nonostante i risultati interessanti.
Chelsea, Vitoria SC e Fiorentina guidano la classifica rispettivamente a 15, 13 e 12 punti (Viola alla pari con Legia Varsavia e Lugano), tutte e tre presenti in questa top 5.
Di seguito la classifica delle cinque migliori partite della competizione, match piacevoli da seguire che magari parecchi appassionati di calcio si sono persi a causa della contemporaneità con l’Europa League.
5. St. Gallen 1 – 4 Vitoria: portoghesi secondi in classifica
Ultimo posto di questa top 5 per il match tra St. Gallen e Vitoria, partita che rientra nelle migliori di questa giornata essenzialmente per un motivo: la conferma del livello dei portoghesi.
Il Vitoria, infatti, si impone per 1-4 contro gli svizzeri con facilità trovando il doppio vantaggio già nel primo tempo con le reti di Mendes e Silva, Csoboth prova a riaprirla ma appena gli ospiti aumentano i giri del motore la chiudono prima con Baio e poi co. Samu.
Vitoria Sc momentaneamete seconda nella classifica generale, dietro solo al Chelsea e addirittura a +1 dalla Fiorentina, a dimostrazione del fatto che il club in questione sarà uno di quelli a giocarsi la competizione fino alla fine.
Partita giocata ad un buon ritmo che aumenta la credibilità e la competitività del campionato portoghese, nazione dalla quale continuano ad emergere sempre più talenti, l’Italia dovrà stare attenta anche al Portogallo dunque per il Ranking UEFA in vista della possibilità di portare una quinta squadra in Europa anche il prossimo anno.
4. Legia Varsavia 1 – 2 Lugano: rimonta svizzera nello scontro diretto
Che il match tra Legia Varsavia e Lugano sarebbe stato uno dei più incandescenti lo si sapeva già prima che la partita cominciasse, visto che le due squadre si trovavano a tre punti l’una dall’altra ed entrambe puntano la qualificazione diretta agli ottavi.
La posta in palio e la delicatezza dell’incontro hanno reso i 90 minuti gradevoli da seguire dall’inizio alla fine, con il Legia ad aprire le danze dopo 11 minuti grazie alla rete di Morishita.
Il Lugano, però, consapevole di sprofondare a -6 dai polacchi in caso di sconfitta rialzano la testa e iniziano a macinare azioni da gol che portano prima al pareggio firmato Bottani e poi al timbro di Hajdari che regala i tre punti agli svizzeri, preziosi visto l’aggancio in classifica alla Viola e proprio al Varsavia stesso.
Partita folle visti anche i complessivi otto cartellini gialli conditi anche dall’espulsione di Pankov sul finale per proteste.
3. HJK 2 – 2 Molde: pareggio all’ultimo respiro
Indubbiamente la partita più equilibrata di questa giornata di Conference, l’HJK (acronimo di Helsingin Jalkapalloklubi) e Molde hanno messo in piedi un grande spettacolo calcistico.
La sfida si apre subito con la doppietta di Ihler, ottimo prospetto danese classe 2003, che sembra indirizzare il match verso una direzione ben precisa.
I finlandesi non ci stanno e dopo soli cinque minuti dal gol dello 0-2 accorciano le distanze con il loro attaccante scozzese Leo Erwin.
La partita si accende e il livello di intensità si alza, aumentano le occasioni da rete mentre le due squadre si allungano cercando la via del gol che arriva solo nei minuti finali.
Lo segna proprio il finlandese Meriluoto, altro attaccante 2003 dell’HJK cresciuto nelle giovanili del club, con la zampata decisiva all’ultimo respiro, rendendo magico un incontro sottovalutato da molti.
2. Astana 1 – 3 Chelsea: Blues favoriti per la Conference League?
Medaglia di bronzo per il match tra Astana e Chelsea, vinto dai Blues per 3-1 senza troppe difficoltà ma giocato ad un ottimo livello tecnico-tattico.
La squadra di Maresca sta bene e il secondo posto in Premier condito dall’en plein nelle prime cinque di Conference lo certificano, candidandoli a favoriti assoluti della competizione.
La trasferta in Kazakistan nel gelo dei -10 gradi poteva rappresentare un’insidia per gli inglesi ma il “ragazzino” della Conference, ormai mattatore della competizione, Marc Guiu non ci ha messo molto a mettere le cose in chiaro.
Gol al 14′ e raddoppio al 18′ (rete poi segnata come autogol di Marochkin) e 0-3 firmato Renato Veiga con il gol della bandiera dell’Astana con Tomasov.
1. Fiorentina 7 – 0 LASK: i viola volano in come in Serie A
La Viola non vola solo in campionato ma lo fa anche in Conference regalando la più bella partita di questo quinto turno con un dilagante 7-0 contro il LASK.
Gigliati dominanti dal primo all’ultimo minuto, protagonisti di un gioco pimpante e approccio da gran\de squadra nonostante il modesto livello degli avversari.
In rete Sottil (2), Ikoné, Richardson, Mandragora e Gudmundsson (più autogol di Stojkovic), prova convincente a conferma di un periodo d’oro per gli uomini di mister Palladino.
Ottima spinta emotiva anche in vista delle sfide di campionato future, dove i Viola sembrano voler fare sul serio rimanendo nelle prime posizioni da qui alla fine.
Rimani aggiornato sulle competizioni europee: https://www.calcio-sport.com/category/euro-2024/
.
Fonte immagine: profilo Instagram “Chelsea FC” (https://www.instagram.com/chelseafc/profilecard/?igsh=bjlpeG91cTU1M2Vy)