Una gara intensa con colpi di scena e scelte strategiche che hanno fatto la differenza nel match del campionato di Serie A.
Il Como ha colto una vittoria fondamentale battendo il Napoli 2-1, un risultato che permette all’Inter di mantenere la testa della classifica. La partita, caratterizzata da momenti di grande intensità, ha visto l’autorete di Rrahmani e il pareggio di Raspadori nel primo tempo, mentre nella ripresa Diao ha regalato i tre punti alla squadra di Fabregas, portando il Como a quota 28.
Strategie e scelte tattiche:
Il match si è aperto con un Napoli che ha mostrato il suo consueto approccio aggressivo, ma è stato il Como a sfruttare un errore difensivo per andare in vantaggio. L’allenatore Fabregas ha optato per una formazione senza centravanti di ruolo, utilizzando Nico Paz come falso nove, supportato da Diao e Strefezza. Questa scelta ha garantito fluidità e mobilità all’attacco, con Strefezza che ha dimostrato di essere un elemento chiave sia in fase offensiva che difensiva.
Dall’altra parte, il Napoli ha schierato un 3-5-2 con Raspadori e Lukaku in attacco, ma la squadra ha faticato a trovare il ritmo giusto, soprattutto a centrocampo, dove il Como ha guadagnato terreno nella ripresa. Le scelte di Fabregas si sono rivelate vincenti, mentre Conte ha dovuto affrontare le limitazioni dovute alla diffida di Anguissa.
Momenti salienti del match:
Il primo tempo ha visto due reti in rapida successione, con il Como che ha aperto le marcature grazie a un’autorete di Rrahmani. Tuttavia, il Napoli ha risposto prontamente, trovando il pari con Raspadori. Nel secondo tempo, il Como ha preso in mano il gioco, e il gol decisivo di Diao ha evidenziato l’efficacia delle scelte strategiche di Fabregas.
Conclusione
La vittoria del Como rappresenta un importante passo verso la salvezza, mentre il Napoli si trova a dover affrontare critiche e interrogativi dopo tre pareggi consecutivi. Con l’Inter in testa alla classifica, il prossimo incontro tra Napoli e Inter si preannuncia cruciale per le ambizioni scudetto delle due squadre.