Champions League, come si stabiliscono gli incroci playoff? Scopriamolo e vediamo quali potrebbero essere le insidie per Juve e Milan.
A tre giornate dal termine della fase a gironi di Champions League, la classifica inizia a delinearsi in vista della fase a eliminazione diretta.
Le prime otto squadre accederanno direttamente agli ottavi di finale, mentre le formazioni dal 9° al 24° posto si giocheranno l’accesso attraverso i playoff.
Attualmente, Inter e Atalanta sono tra le prime otto, mentre Milan e Juventus rientrano nella fascia playoff.
Il Bologna, invece, è virtualmente eliminato: anche vincendo le ultime tre gare, difficilmente rientrerebbe tra le migliori 24 con soli 10 punti.
Se la classifica si confermasse oggi, il Milan, 16°, sfiderebbe l’Atletico Madrid per poi affrontare una tra Manchester City (17°) e PSV Eindhoven (18°).
Tuttavia, il calendario dei rossoneri, con Stella Rossa, Dinamo Zagabria e Girona, offre buone possibilità per centrare gli ottavi senza passare dai playoff.
Con tre vittorie, il Milan sarebbe sicuramente tra le prime otto (18 punti), ma anche due vittorie e un pareggio (16 punti) potrebbero bastare.
La Juventus, attualmente 19ª, sarebbe accoppiata al Celtic Glasgow per poi giocarsi l’accesso agli ottavi contro Bayern Monaco (13°) o Benfica (14°).
Per evitare i playoff, i bianconeri dovrebbero vincere le ultime tre partite, ma il calendario è proibitivo: Manchester City, Bruges e Benfica rappresentano ostacoli complicati.
Le prossime gare saranno decisive per definire le sorti delle italiane.
Se il Milan sembra avere le carte in regola per approfittare di un calendario favorevole, la Juventus dovrà superare sfide di alto livello per garantirsi un posto diretto agli ottavi.
Intanto, Inter e Atalanta continuano a difendere le loro posizioni tra le prime otto.
Incroci playoff della Champions League: il regolamento
Il quadro attuale della Champions League, a tre giornate dal termine della fase a gironi, offre un’interessante panoramica dei possibili accoppiamenti playoff.
Tra le sfide ipotetiche, Aston Villa (9°) o Sporting Lisbona (10°) potrebbero affrontare Dinamo Zagabria (23°) o Real Madrid (24°).
Un altro incrocio vedrebbe Brest (11°) o Lilla (12ª) sfidare Feyenoord (21°) o Bruges (22°).
Questi playoff, riservati alle squadre classificate dal 9° al 24° posto, saranno determinanti per completare il quadro degli ottavi di finale.
Cosa dice il regolamento:
Secondo il regolamento UEFA, gli accoppiamenti dei playoff vengono stabiliti tramite sorteggio seguendo criteri specifici:
- I club sono suddivisi in teste di serie (posizioni 9-16) e non teste di serie (posizioni 17-24) al termine della fase a gironi.
- Ogni coppia di teste di serie viene abbinata a una coppia di non teste di serie. Nello specifico:
- Posizioni 9 o 10 contro posizioni 23 o 24;
- Posizioni 11 o 12 contro posizioni 21 o 22;
- Posizioni 13 o 14 contro posizioni 19 o 20;
- Posizioni 15 o 16 contro posizioni 17 o 18.
- I club teste di serie, in linea di principio, disputano la gara di ritorno in casa.
Questo sistema mira a bilanciare il livello delle sfide, premiando le squadre con piazzamenti migliori nella fase a gironi.
Con tre gare ancora da disputare, il quadro può ancora cambiare, ma è chiaro che ogni punto conquistato sarà decisivo per evitare playoff insidiosi o garantirsi una posizione di vantaggio.
Le prossime settimane si preannunciano cruciali per determinare il destino delle squadre in corsa per il trofeo.