Bologna-Roma, snodo europeo per i giallorossi di Claudio Ranieri, ecco dove possono colpire il Bologna e le probabili formazioni.
Alle ore 18, allo stadio Dall’Ara, Bologna e Roma si affrontano in uno snodo cruciale per le ambizioni europee di entrambe le squadre.
La partita, valida per la ventesima giornata di Serie A, vede di fronte due formazioni con obiettivi ben definiti.
Il Bologna sogna un altro piazzamento europeo dopo l’ottima stagione passata.
La Roma di Claudio Ranieri cerca di risalire la classifica e rilanciare la propria candidatura per l’Europa.
Bologna-Roma, snodo europeo: il contesto della gara
Il Bologna, settimo in classifica con 28 punti e due partite da recuperare, arriva dalla sconfitta per 3-2 contro il Verona.
Sconfitta che ha interrotto una striscia di sei risultati utili consecutivi tra campionato, Coppa Italia e Champions League.
I rossoblù di Italiano hanno dimostrato di essere una squadra solida, ma vulnerabile quando gli spazi tra i reparti si allargano.
La Roma, decima con 23 punti, è in crescita dopo un inizio di stagione disastroso.
L’arrivo di Ranieri ha portato stabilità: i giallorossi sono imbattuti da quattro gare in tutte le competizioni e galvanizzati dal recente successo per 2-0 nel derby contro la Lazio.
Tuttavia, la vittoria in trasferta manca da troppo tempo: la Roma è, insieme al Venezia, l’unica squadra a non aver ancora vinto fuori casa nel girone d’andata.
Bologna-Roma, snodo europeo: come i giallorossi possono colpire i rossoblù
La squadra di Italiano si schiera con un 4-2-3-1, caratterizzato da un centrocampo dinamico ed un gioco che si sviluppa prevalentemente sulle fasce.
I rossoblù prediligono la costruzione dal basso, sfruttando il movimento del mediano e delle mezz’ali per superare la pressione avversaria.
I terzini, sempre molto alti in fase offensiva, creano ampiezza e favoriscono inserimenti verticali e passaggi filtranti.
In fase difensiva, il Bologna adotta un pressing aggressivo, con marcature uomo su uomo e una difesa che si adatta ai movimenti avversari.
Tuttavia, questo approccio può lasciare spazi tra i difensori e il centrocampo, che la Roma potrebbe sfruttare con attacchi rapidi e verticalizzazioni.
La Roma dovrà essere abile a sfruttare le transizioni offensive, approfittando degli spazi lasciati dai terzini del Bologna, spesso alti e distanti dai centrali di difesa.
Le combinazioni tra Dybala, Pellegrini e Dovbyk possono creare scompiglio nella retroguardia rossoblù, specie se i giallorossi riusciranno a muovere il pallone rapidamente per innescare gli inserimenti centrali.
Un’altra opportunità per i giallorossi sarà rappresentata dai calci piazzati.
Con difensori fisicamente imponenti come Hummels e Mancini, la Roma può sfruttare i cross in area per sorprendere la difesa del Bologna, che in alcune situazioni tende a soffrire le marcature sulle palle alte.
Inoltre, il pressing alto del Bologna, pur efficace, può essere aggirato con triangolazioni veloci e cambi di gioco.
Se la Roma riuscirà a superare la prima linea di pressione, avrà l’occasione di attaccare una difesa non sempre compatta, approfittando della densità creata dal Bologna vicino al pallone con annessi vuoti lasciati altrove.
Le probabili formazioni del match
Italiano senza lo squalificato Pobega: Freuler in coppia con Ferguson a centrocampo.
Orsolini verso la panchina: Ndoye e Dominguez sulla trequarti.
Dallinga può far rifiatare Castro.
Pellegrini recuperato dal problema al flessore e convocato da Ranieri.
Il capitano della Roma dovrebbe essere schierato nello stesso undici titolare che ha battuto la Lazio nel derby la scorsa settimana.
BOLOGNA (4-2-3-1): Skorupski; Holm, Beukema, Lucumì, Lykogiannis; Freuler, Ferguson; Ndoye, Fabbian, Dominguez; Dallinga.
Allenatore: Vincenzo Italiano.
ROMA (3-4-2-1): Svilar; Mancini, Hummels, Ndicka; Saelemaekers, Koné, Paredes, Angelino; Dybala, Pellegrini; Dovbyk.
Allenatore: Claudio Ranieri.
Il Bologna cercherà di imporre il proprio gioco con il solito pressing alto e l’occupazione delle corsie laterali, ma dovrà fare attenzione alle ripartenze giallorosse e alla qualità tecnica degli uomini di Ranieri.
Per la Roma sarà fondamentale mantenere compattezza difensiva e sfruttare le occasioni che inevitabilmente si presenteranno negli spazi lasciati dai rossoblù.
Sarà una sfida intensa e, probabilmente, decisa da episodi.
Ranieri lo sa bene: per tornare a vincere in trasferta, serviranno concentrazione e cinismo.
Foto: Instagram Roma.