Il recupero di Bologna Milan finisce 2-1, la “Dotta” batte i “Diavoli” e sale al sesto posto sorpassando il Milan e la Fiorentina. Cosa è successo e come cambia la classifica
Bologna-Milan 2-1, nel segno di Ndoye
Finisce 2-1 ma cosa è successo? Gli highlights
Al 42’esimo sblocca la partita Rafa Leao, il Milan cerca la profondità con un lancio lungo dalle retrovie, mentre il Bologna mantiene la difesa altissima. Il pallone raggiunge Santiago Gimenez, che svetta di testa e serve in profondità Leao. L’esterno portoghese prende il tempo a De Silvestri, salta Skorupski, con classe e deposita in rete per il vantaggio rossonero.
Nel secondo tempo rimette tutto in parità “El Toto“ Castro. De Silvestri svetta di testa su punizione e colpisce involontariamente Fabbian, il cui tocco con il braccio lascia il pallone nell’area piccola. Castro ne approfitta e batte Maignan da pochi passi. Dopo un lungo check al VAR, il gol viene convalidato.
Il gol del due a uno lo segna Ndoye, Cambiaghi controlla il pallone su rimessa laterale, si gira liberamente approfittando della mancata pressione di Jimenez e pennella un cross a centro area. Ndoye attacca lo spazio alle spalle di Pavlovic, che lo perde di vista, e insacca il gol del 2-1.

Come cambia la classifica?
Il Bologna esce vincitore dal recupero contro il Milan con un prezioso 2-1, cambiando sensibilmente gli equilibri nella corsa alle competizioni europee. Con questi tre punti, i rossoblù salgono a quota 47, agganciando la Lazio al quinto posto e portandosi a soli due punti dalla zona Champions League occupata dalla Juventus. Una vittoria che certifica la crescita della squadra di Vincenzo Italiano, sempre più consapevole del proprio valore e pronta a giocarsi fino in fondo le proprie chance per un piazzamento prestigioso.
Il Milan, invece, subisce una battuta d’arresto pesante che complica ulteriormente la sua stagione. I rossoneri restano fermi a 41 punti, scivolando all’ottavo posto e vedendo la zona Champions allontanarsi pericolosamente. Oltre alla distanza crescente dalle prime quattro, la squadra di Conceicao deve ora guardarsi le spalle da Fiorentina e Roma, entrambe pronte a contendersi un posto in Europa. Il trend negativo nelle ultime uscite alimenta dubbi sul futuro della squadra e della guida tecnica.
Questa partita ridisegna la corsa all’Europa, con il Bologna che conferma le proprie ambizioni e il Milan che si trova costretto a rincorrere. Il nuovo assetto della classifica mette ulteriore pressione sui rossoneri, mentre i felsinei possono guardare con entusiasmo al finale di stagione. L’inerzia sembra cambiare, e con dieci giornate ancora da giocare, la lotta per un posto in Champions ed Europa League si fa sempre più avvincente.
.
.
.
.
.
Foto Copertina Instagram: @santiicastro21