Barcellona e Real Madrid si contendono la Copa del Rey, LaLiga spagnola ed entrambe sono qualificate ai quarti di finale di Champions League
L’eterna lotta tra Barcellona e Real Madrid, atavica come quella tra il bene e il male, par esser tornata ai fasti di un tempo e questa stagione annovererà almeno altre due battaglie.
Nel corrente anno calcistico le rivali si sono fronteggiate già due volte: in entrambe le occasioni è stato il Barcellona a uscirne vincitore.
I “blaugrana” nell’andata di campionato hanno trionfato ampiamente (4-0) in casa dei “blancos”, conquistando invece col risultato di 2-5 la Supercoppa spagnola.
Barcellona-Real in Copa del Rey
La finale di Copa del Rey del 26 aprile, “Stadio de la Cartuja” di Siviglia, sarà, in ordine cronologico, il primo scontro.
La scorsa stagione ha trionfato l’Athletic Bilbao; il Barcellona, capolista, conta in tutto 31 Coppe del Re, a dispetto delle “sole” 20 del Real Madrid.
In semifinale Barça e Real hanno eliminato rispettivamente Atlético Madrid e Real Sociedad, con lo stesso risultato aggregato di 5-4.
Curiosa analogia: in casa entrambe le squadre hanno ottenuto un pirotecnico 4-4, conquistando la finale grazie a un singolo gol realizzato in trasferta.
Carletto ha vinto per due volte questo trofeo col Real (13/14 e 22/23), ma Hansi Flick, neofita in tali competizioni, ha già sconfitto l’allenatore italiano in una finale, quella di Supercoppa.
LaLiga: corsa al titolo
Il secondo campo di battaglia è il campionato spagnolo: il Barça, a otto giornate dalla fine, guida la classifica (67 pt.) con 4 lunghezze di vantaggio sulle “merengues” (63 pt.)
A seguire Atlético Madrid (60 pt.) e Athletic Bilbao (54 pt.), che dovrebbero qualificarsi senza grossi ostacoli alla prossima Champions.
A cercare di insidiare l’Athletic, contendendosi anche un posto nel’ Europa che più conta dopo la Champions, Villareal e Betis.
Entrambe a quota 48 punti, il Villareal deve recuperare il match contro l’Espanyol; saranno verosimilmente loro a spartirsi i posti in Europa League e Conference.
In campionato il Barcellona attende ancora, tra le altre, Villareal, Celta Vigo e Athletic Bilbao; calendario che dunque cela delle insidie, ma non è proibitivo.
Il Real deve giocare con le stesse Celta Vigo e Athletic Bilbao, ma anche Siviglia, Getafe e Real Sociedad; il finale di stagione madrilèno, sulla carta, dovrebbe essere più ostico.
Sembrerebbe quindi che il Barcellona sia vicino a conquistare la sua Liga n°28, computo comunque ben lontano dalle 36 del Madrid.
In ogni caso sarà decisivo e dirimente “El Clásico”, che si disputerà nel temporaneo stadio di casa del Barça, Lluís Companys, l’11 marzo.
Sarà Barcellona-Real Madrid in finale di Champions?
Entrambe le compagini sono ancora in corsa, qualificate ai quarti di finale, e domani disputeranno le rispettive gare di andata.
“El Clásico” dunque, se ci sarà, avrà luogo necessariamente in quella che sarebbe una finale incandescente.
Il Barcellona affronterà il Borussia Dortmund prima in casa, mentre i “blancos” andranno a Londra per fronteggiare l’Arsenal.
In caso di qualificazione, i “blaugrana” incontreranno la vincitrice tra Bayern Monaco e Inter, mentre il Real una tra Aston Villa e Psg.
Difficile un pronostico, ma se in campionato e nelle Coppe nazionali il Barcellona sembra godere di una forza di inerzia maggiore, è rinomata la particolare chimica tra Real Madrid, Ancelotti e la Coppa dalle grandi orecchie.
L’allenatore italiano ha vinto infatti 4 Champions League, equamente distribuite tra Milan e Real, mentre il coach tedesco ne conta una col Bayern di Monaco.
Il Real Madrid, re della competizione, ha vinto la coppa per ben 15 volte; il Barcellona invece, quinto in questa classifica, ne ha conquistate 5.
Foto: Instagram fcbarcelona