In Atalanta-Milan, ci sono stati veementi polemiche sul presunto fallo di De Ketelaere sul gol del momentaneo 1-0 della Dea.
Giornata di Serie A iniziata già al Venerdì e già con polemiche veementi da parte dei rossoneri sul gol del momentaneo 1-0 firmato Charles De Ketelaere.
Oggi ad Open Var cercheremo di darvi tutti i parametri giusti per leggere in maniera corretta l’episodio anche se, va ricordato, non ammette una sola lettura.
Come sempre, cercheremo di guidarvi passo passo e vi consigliamo di non guardare l’episodio in questione da “tifosi col dente avvelenato” ma da appassionati di calcio.
Atalanta-Milan, regolare il gol dell’ 1-0?
Nel corso dei primi minuti del match, sugli sviluppi di un calcio d’angolo, la palla arriva a De Ketelaere che appoggiandosi con due mani su Theo Hernandez riesce a mandare in rete il pallone del momentaneo 1-0.
A fine partite abbiamo assistito a delle proteste furenti da parte di Fonseca e di tutti i tifosi rossoneri che chiedevano a gran voce l’intervento del Var.
Generalmente, interventi come questi a due mani tendono ad essere fischiati e questo é un caso che normalmente é un fallo, il problema é che il fallo sussiste per l’intensità della spinta.
Come ben sappiamo, il Var non può in alcun modo valutare l’intensità dell’intervento, motivo per il quale questi tipi di interventi non sono oggetto di revisione da parte dei varisti.
Ciò comporta che alcune spinte plateali come quella di Milinkovic-Savic in Lazio-Juve 2-1 su Alex Sandro della stagione 2022/23 siano regolari, mentre molte elevazioni di Djuric( specialista in questi tipi di interventi) siano fallose.
Riflessioni finali
Il punto é sempre lo stesso: l’arbitraggio é soggettivo, non esiterà mai un’uniformità di pensieri su questo intervento perché questo non é il fine dell’arbitraggio.
Per quanto i tifosi di tutte le squadre non riescano a capire perché il Var a volte possa intervenire e perché altre no, questo ha perfettamente senso dal momento che far rivedere con un fermo immagine quell’episodio a La Penna avrebbe praticamente fatto arbitrare il Var, cosa innamissibile.
Nonostante tutte le qualsivoglia polemiche, il Var ha solo aggiustato molti errori oggettivi e sempre nell’oggettività lavorerà, altrimenti eliminiamo la figura dell’arbitro e possono tranquillamente arbitrare gli arbitri seduti a Lissone.
Quindi, in sintesi, non possiamo parlare di fallo oggettivo, ma 8 arbitri su 10 avrebbero fischiato fallo perché l’intensità appare elevata anche se, saremo ripetitivi ma é per fissare il concetto, solo La Penna, ed eventualmente i suoi assistenti, potevano valutare l’intensità dell’intervento.