La nuova Champions League è alle porte e domani si aprono le danze con i sorteggi: scopriamo insieme il destino delle italiane
Come funzionano i nuovi sorteggi di Champions League?
Domani, giovedì 29 agosto, alle 18:00 ci saranno i tanto attesi sorteggi per la nuova Champions League 2024/25, tanta attesa dietro ad una competizione che cambia le proprie vesti.
Questo infatti sarà una anno di svolta nella storia del calcio europea dato il cambio di format che va a stravolgere il classico torneo che conoscevamo aumentando il numero e la spettacolarità degli incontri.
La nuova Champions vedrà ben 36 squadre partecipanti, 4 in più rispetto alle 32 delle scorse stagioni, sfidarsi in unico girone che le riunirà tutte per decretare una classifica finale complessiva.
Addio quindi agli 8 gironi da 4 squadre ognuno e benvenuti in una fase a “girone unico” nella quale ogni club ne affronterà altre 8, due per ogni fascia, non della propria nazione.
Le fasce quest’anno non avvantaggiano chi si trova in prima e nemmeno servono a rendere più complicato il cammino per quelle in terza o quarta, dato che ogni team affronterà 2 squadre di ciascuna fascia indipendentemente da quella in cui si trova (serviranno dunque solo per dare equilibrio alla competizione).
Una volta giocate le prime 8 partite, 4 in casa e 4 in trasferta, si comporrà una classifica generale in cui le prime 8 si qualificano direttamente agli ottavi, dalla 9ª alla 25ª andranno ad affrontare i sedicesimi per qualificarsi poi agli ottavi, le ultime 8 invece saranno direttamente eliminate senza ripescaggi in altre competizioni.
Le fasce delle italiane per i sorteggi di Champions League
È vero che le fasce quest’anno conteranno fino ad un certo punta dato che comunque tutti dovranno affrontare 2 squadre per ogni fascia, ma analizzare potrebbe aiutare a capire quale potrebbe essere il destino delle italiane nella prossima Champions.
Le fasce vengono stabilite in base al ranking UEFA e delle italiane l’Inter è quella più in alto in classifica, primato che vale ai nerazzurri la prima fascia.
Juventus, Milan e Atalanta, invece, si trovano tutte in seconda fascia e, considerando che club della stessa nazione non possono incontrarsi, la cerchia di squadre di seconda fascia che potranno incontrare si restringe a Leverkusen, Atletico Madrid, Arsenal, Club Bruges, Benfica, Shaktar e Ajax.
Il Bologna che dopo la straordinaria stagione alla guida di Motta si è regalata il lusso di poter vivere la favola Champions dopo 60 anni e lo farà partendo dalla quarta fascia.
I rischi da evitare al sorteggio
Ormai lo abbiamo capito, la prossima Champions sarà un torneo super competitivo, dove anche le squadre più forti potranno scontrarsi a vicenda già dall’inizio senza aspettare la fase a eliminazione diretta.
Per come è strutturato il nuovo format quindi non c’è distinzione da fare tra le varie squadre nell’andare a individuare i singoli pericoli squadra per squadra dato che ognuno può incontrare chiunque.
Alla luce di questo possiamo comunque individuare i maggiori pericoli per ogni fascia, a partire dalla prima fascia dove indubbiamente Real Madrid e Manchester City rappresentano gli incubi dai quali stare alla larga.
In seconda fascia, come detto prima tra le 8 disponibili Arsenal e Atletico Madrid sembrano le più organizzate e occhio anche allo scomodissimo Bayer Leverkusen, seppur reduce da un brutto ricordo contro un’italiana in Europa League.
Per la terza fascia lo Sporting Lisbona che è riuscito a trattenere bomber Gyokeres potrebbe rivelarsi lo scoglio più grande ed evitare il Feyenoord potrebbe agevolare ulteriormente il percorso.
In quarta fascia occhi puntati sul Girona che lo scorso anno ha sfiorato il miracolo scudetto in Dpagna ma che ha perso pezzi importanti come Dovbyk, Jan Couto e Savinho.
Ma attenzione anche al Monaco che da sempre ha saputo dire la sua in campo francese e non solo, sorprendendo a volte anche in Europa rivelandosi un avversario ostico.