Fanta-Moduli: quale utilizzare per far bene al vostro fantacalcio?
La scelta del modulo con cui schierare la formazione è un momento cruciale del vostro fantacalcio. Così come lo è la scelta degli interpreti da schierare.
La logica della scelta che vige da sempre è quella di scegliere un modulo con più giocatori offensivi possibili. Questo perché ti permette di avere più possibilità di fare dei bonus e quindi dei fantapunti.
La scelta però non è sempre scontata e dipende da diversi fattori, tra i quali:
- Tipologia di giocatori per reparto
- Partita sfavorevole per il vostro giocatore
- Infortuni dei giocatori
- Squalifiche dei giocatori
Fanta-Moduli: quale il migliore?
Senza dubbio, nel caso all’asta non abbiate seguito una strategia particolare il miglior modulo è il 3-4-3. Pochi difensori e la quantità massima di centrocampisti e attaccanti allo stesso tempo.
Può capitare, però, che qualche giocatore chiave della vostra rosa si infortuni, magari il vostro attaccante o centrocampista top. Ecco allora che si corre ai ripari sostituendo con un 4-3-3 oppure un 3-5-2.
Nel primo caso si aggiunge un difensore, dando più equilibrio e sicurezza. Questa scelta va fatta se avete un buon reparto difensivo e non dei giocatori presi solo per garantire la titolarità.
Per quanto riguarda in 3-5-2, questo modulo oltre all’uso precedente che se ne può fare rappresenta un capitolo a parte.
Il sottovalutato 3-5-2: il modulo che può salvarvi
Si può impostare una strategia precisa e giocare l’intera stagione con questo schieramento. Specialmente nel caso di questa stagione sportiva, la 2024/2025, in cui il listone degli attaccanti non è particolarmente esaltante.
Vedi i casi, Scamacca infortunato, Osimhen che andrà via e forse anche Dybala, in più la situazione di Chiesa che terrà tutti sulle spine fino alla fine del mercato. Si può dire tranquillamente che i nomi, dal decimo in giù del listone, non fanno impazzire.
Quindi la strategia consiste nel puntare di più sui centrocampisti, magari sfruttando quei nomi listati a centrocampo che poi giocheranno più avanti. E’ il caso lampante di De Ketelaere l’anno scorso.
In tutto ciò si può investire tanto su due attaccanti semitop, non troppo soggetti a infortuni che garantiscano la titolarità per la maggior parte della stagione. Oppure puntando tutto su un top player e circondandolo di attaccanti da squadre di metà classifica, che a rotazione possono portare i gol che servono.
Il segreto è saper sfruttare abilmente il budget prendendo giocatori offensivi, in grado di garantire bonus anche da centrocampisti. Difficile, ma può essere una chiave vincente.
Fanta-moduli di ripiego
Rimangono poi loro, quei moduli che sei costretto a mettere in caso di situazioni di emergenza. Ecco il fedelissimo 4-4-2, nonchè l’alternativa migliore tra i restanti schieramenti. Ovviamente considerando un minimo di 3 difensori, 2 centrocampisti e un attaccante.
Gli ultimi nelle gerarchie sono loro: il 4-5-1 con il 5-4-1 e poi il 5-3-2 con l’alternativa 5-2-3.