Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Serie B, Avellino ci siamo: il racconto di una promozione storica

Festa grande ad Avellino: una città in biancoverde per celebrare la promozione in Serie B.

Il ritorno dell’Avellino in Serie B è un evento che ha acceso l’entusiasmo dei tifosi e ha segnato un momento cruciale nella storia del club biancoverde. Dopo anni di difficoltà e sacrifici, la squadra irpina è riuscita a conquistare la promozione, dimostrando una straordinaria resilienza e un forte spirito di squadra.

Il contesto storico

L’Avellino è una delle squadre più rappresentative del calcio italiano, con una storia che include dieci stagioni consecutive in Serie A negli anni ’80. Tuttavia, negli ultimi anni, il club ha affrontato sfide significative, tra cui l’esclusione dalla Serie B nel 2018 per irregolarità amministrative.

Da allora, la società ha lavorato duramente per risalire la china, ripartendo dalla Serie D e costruendo un progetto solido per tornare nel calcio che conta.

La stagione della rinascita

La stagione 2024-2025 è stata quella della svolta. Sotto la guida dell’allenatore Raffaele Biancolino, l’Avellino ha mostrato un gioco organizzato e una determinazione fuori dal comune.

Dopo un inizio difficile, con cinque giornate che hanno portato all’esonero del tecnico precedente, Biancolino ha preso in mano la squadra, portandola a una striscia record di nove vittorie consecutive. Questo slancio ha permesso agli irpini di staccare i rivali dell’Audace Cerignola e di avvicinarsi alla promozione matematica.

La partita decisiva

La sfida contro il Sorrento, disputata sul neutro di Potenza, è stata il momento cruciale della stagione. Agli irpini bastava un punto per festeggiare il ritorno in Serie B, e la squadra ha affrontato il match con grande concentrazione ottenendo una larga vittoria.

Nonostante le tensioni legate alla vigilia, con polemiche sulla sede della partita e sulla sicurezza, l’Avellino ha dimostrato di essere all’altezza della situazione, conquistando il risultato necessario per la promozione.

I protagonisti della cavalcata

La coppia d’attacco formata da Facundo Lescano e Cosimo Patierno è stata il cuore pulsante della promozione dell’Avellino in Serie B. Conosciuti dai tifosi come la “Le-Pa“, i due bomber hanno dimostrato un’intesa crescente nel corso della stagione, combinando tecnica e sacrificio per il bene della squadra.

Lescano, con la sua abilità nel gioco aereo e la capacità di finalizzare, ha messo a segno sette gol decisivi, dal suo arrivo nel mercato invernale dal Trapani. Patierno, invece, ha portato dinamismo e pressing costante, contribuendo con quattordici reti fondamentali.

Questa coppia non solo ha garantito gol e punti, ma ha incarnato lo spirito di sacrificio e determinazione che ha caratterizzato l’intera cavalcata biancoverde.

Antony Iannarilli: Il portiere ha garantito sicurezza tra i pali, contribuendo significativamente alla solidità difensiva dell’Avellino. Le sue parate decisive hanno spesso salvato la squadra in situazioni difficili.

Giuseppe Panico: Arrivato in prestito a gennaio, Panico ha portato freschezza e qualità al reparto offensivo. Il suo obbligo di riscatto in caso di promozione lo rende ora un elemento fondamentale per il futuro del club.

La difesa compatta: Il reparto difensivo, guidato dall’esperto Cionek, ha mostrato una concretezza straordinaria, subendo solo 24 gol durante la stagione.

L’importanza del gruppo

Oltre ai singoli, è stato il lavoro di squadra a fare la differenza. L’allenatore Raffaele Biancolino ha saputo valorizzare ogni giocatore, creando un gruppo coeso e determinato. La capacità di adattarsi alle difficoltà e di mantenere alta la concentrazione ha permesso all’Avellino di superare momenti critici e di conquistare la promozione.

Con questi protagonisti e una base solida, l’Avellino si prepara ad affrontare le sfide della Serie B con ottimismo e ambizione.

Il supporto dei tifosi

Un ruolo fondamentale è stato giocato dai tifosi, che hanno sostenuto la squadra con passione e dedizione. La città di Avellino si è colorata di biancoverde, con bandiere e striscioni che hanno invaso balconi e piazze. Il Comune ha predisposto un piano traffico speciale per gestire i festeggiamenti, e si è pensato anche all’installazione di maxischermi per permettere ai tifosi di seguire la partita.

Prospettive future

Con il ritorno in Serie B, l’Avellino guarda al futuro con ottimismo. La società, guidata dall’imprenditore Angelo D’Agostino, sta già lavorando per rafforzare la squadra e affrontare le sfide della cadetteria. L’obiettivo è non solo mantenere la categoria, ma anche costruire una base solida per un futuro ancora più ambizioso.

Il ritorno dell’Avellino in Serie B rappresenta non solo un traguardo sportivo, ma anche un simbolo di resilienza e determinazione. I tifosi e la città possono ora celebrare questo successo, sperando in un futuro ricco di soddisfazioni.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae