Nel match delle 18, il Como supera il Torino per 1-0, infliggendo ai granata la prima sconfitta dalla gara contro il Bologna del 14 febbraio.

Formazioni e tabellino
COMO (4-3-3): 30 Jean Butez; 31 M. Vojvoda; 18 Alberto Moreno; 23 Máximo Perrone; 5 Edoardo Goldaniga; 2 Marc Kempf; 33 Lucas da Cunha (C), 80 Maxence Caqueret; 11 T. Douvikas; 19 J. Ikoné; 38 Assane Diao
A disposizione: Pepe Reina; Alessio lovine; Gabriel Strefezza; Dele Alli; Alessandro Gabrielloni; Patrick Cutrone; fellipe jack; Alieu Fadera; Sergi Roberto; Yannik Engelhardt; Matthias Braunöder; Smolcic; Alex Valle;
Ignace Van der Brempt; Nico Paz.
Indisponibili: Dossena – Lesione del crociato anteriore
Allenatore: Cesc Fabregas.
TORINO (4-1-3-2): 32 Vanja Milinkovic-Savic; 4 Sebastian Walukiewicz; 34 Cristiano Biraghi; 77 Karol Linetty; 13 Guillermo Maripán; 23 Saúl Coco; 66 Gvidas Gineitis; 22 Cesare Casadei; 18 Ché Adams; 9 Antonio Sanabria (C); 11 E. Elmas.
A disposizione: Alberto Paleari; Antonio Donnarumma; Adam Masina; Yann Karamoh; Ivan llic; Marcus Pedersen; Ali Dembélé; Borna Sosa; Adrien Tameze.
Indisponibili: Lazaro – Sovraccarico al polpaccio; Ricci – Squalificato; Schuurs – Operato al ginocchio; Vlasic – Problema muscolare; Zapata – Lesione del crociato anteriore, del menisco mediale e del menisco laterale
Allenatore: Paolo Vanoli.
Arbitro: Matteo Marcenaro
Tabellino: Tasos Douvikas 38′.
La Cronaca di Como – Torino
Il Como batte il Torino portandosi a +12 sull’Empoli, impegnato domani al Maradona. Il Torino torna invece a perdere in campionato dopo oltre due mesi. Anche allora, come nel match odierno, Vanoli dovette fare a meno di Ricci, indagato nel caso calcioscommesse. I granata restano così fermi a quota 40 punti.
Il primo squllo arriva proprio dai lariani all’8′ minuto: Biraghi pasticcia con un retropassaggio rischioso per Coco, costringendo Douvikas a lanciarsi all’inseguimento. Il difensore spagnolo, però, rimedia in extremis e salva la situazione. Il vantaggio arriverà solo 30 minuti più tardi, al 38′: Ikoné, attore di una grande prestazione, riceve al limite dell’area, attende il taglio di Vojvoda sulla destra e lo serve con i tempi giusti. Il terzino albanese mette un cross perfetto sul secondo palo, dove Douvikas, tutto solo, deve solo insaccare di testa.
Dopo un primo tempo giocato non al meglio, il Toro riuscirà a rendersi pericoloso al 58′: Cross dalla sinistra verso il centro dell’area. Alberto Moreno chiude su Sanabria ma si dimentica completamente di Gineitis, lasciato libero sul secondo palo. Il pallone, difficile da controllare a pochi passi dalla porta, viene appena sfiorato dal centrocampista granata. Butez però è attento, respinge con i piedi e poi blocca a terra in due tempi.
Il colpo di teatro, però, va in scena solo al 94’, nel cuore del recupero: Biraghi batte il corner verso il centro dell’area, la difesa respinge ma la palla finisce al limite. Ilic non ci pensa due volte, controlla e lascia partire un sinistro preciso che si insacca alla sinistra di Butez. Tuttavia, il gol viene annullato per un motivo simile a quello del rigore di Julián Álvarez in Champions, siccome Biraghi, scivolando nel momento della battuta, ha toccato il pallone 2 volte.
Foto di Dazn