Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Juve, rivoluzione in attacco: Vlahovic, Kolo Muani e Milik tutti via?

La Juve inizia a programmare il futuro, prevista una rivoluzione in attacco: forse tutti i tre attaccanti diranno addio in estate

La Vecchia Signora guarda avanti: pensieri sul futuro

La stagione 2024/25 sta volgendo al termine, ora si entra nella fase calda, quella in cui molte squadre ci si giocano partite cruciali per successi presenti ma anche per possibili scenari futuri.

È il caso della Juve che, dopo aver esonerato Thiago Motta e scelto Tudor come allenatore almeno fino alla fine del Mondiale per Club, in queste ultime giornate di campionato è costretta a piazzarsi tra le prime quattro.

Dopo la brutta piega presa quasi da inizio stagione con tanti risultati negativi in Serie A, Champions League e Coppa Italia, ora la qualificazione in Champions rimane l’obiettivo minimo da centrare a tutti i costi.

Poter giocare la competizione europea permetterebbe non solo di regalare un piccolo sorriso, che sarebbe comunque uno dei pochi di questa stagione, ai tifosi bianconeri ma anche di ottenere un incasso economico derivante dal premio qualificazione non indifferente.

Nel prossimo mercato estivo, infatti, per la Vecchia Signora si prevede una campagna di acquisti e cessione simile a quella dello scorso anno, magari con meno potere di investimento ma con tanti stravolgimenti dell’organico, a partire dalla panchina fino ad arrivare ai giocatori.

Ovviamente è ancora presto per trarre conclusioni definitive vista la situazione precaria in classifica e i tanti nomi in bilico, compreso quello di mister Igor Tudor, ma una cosa è certa: la dirigenza ha già ben in mente chi saranno i primi a lasciare il club.

Juve, la rivoluzione in attacco comincia dalle cessioni

Non potendo ancora operare concretamente per i nuovi acquisti, la società si sta muovendo sul fronte cessioni e ciò che filtra è che gli addii si concentreranno su un ruolo in particolare, l’attacco.

Gli attuali centravanti bianconeri, infatti, tutti per motivi differenti, sembrano avere tutti e tre un piede e mezzo fuori da Torino a partire da Dusan Vlahovic, il suo stipendio tocca quota 12 milioni stagionali, ingaggio troppo elevato e ormai non più congruo alla nuovo politica economica intrapresa dal club un anno fa, in estate sarà cessione al 90%.

Quel 10% su cui il serbo potrebbe provare a sperare per rimanere alla Juve è legato ad una eventuale permanenza di Tudor anche la prossima stagione, il mister croato lo stima e lo rimetterebbe al centro del progetto.

Passando poi per Kolo Muani, il colpo che aveva acceso le speranze a gennaio arrivato in prestito secco dal PSG, nelle prime partite ha illuso i tifosi bianconeri ma con l’arrivo di Tudor il suo minutaggio è precipitato.

Impossibile pensare di acquistarlo a titolo definitivo con i parigini che chiederebbero una cifra astronomica, difficile anche pensare di prolungare il prestito se rimarrà Tudor, tutto però dipenderà da un possibili allenatore.

Infine, è delicata anche la questione legata ad Arkadiusz Milik, l’attaccante polacco è fuori per infortunio dallo scorso 8 giugno per un infortunio al ginocchio, questa stagione non è mai sceso in campo e quando sembrava avvicinarsi il momento del rientro ecco che si ripresentavano brutte ricadute.

Il numero 14 bianconero potrebbe essere arrivato al termine della sua carriera juventina, difficilmente infatti la Vecchia Signora deciderà di confermare in rosa un giocatore rimasto ai box per praticamente un anno intero.

Tutti i nomi sul taccuino bianconero

Come detto in precedenza, in questo momento all’oscuro di quello che sarà il piazzamento finale in campionato della Juve, il nome del prossimo allenatore e la disponibilità economica con cui intervenire sul mercato, è difficile individuare chi potrebbe essere il nuovo 9 bianconero.

Nonostante questo, però, Cristiano Giuntoli (altra figura fortemente a rischio) ha già in mente una lista di nomi dalla quale pescare il prossimo centravanti con cui rilanciare le sorti della Vecchia Signora.

Ovviamente, il sogno (forse proibito) del direttore tecnico Giuntoli è proprio un giocatore che lui stesso ha già acquisto ai tempi del Napoli, si tratta di Victor Osimhen, in prestito al Galatasaray fino al 30 giugno.

A luglio tornerà alla base ma viste le dinamiche con le quali ha lasciato i partenopei è impossibile pensare una sua permanenza a Napoli, sul contratto è presente la clausola rescissoria da 80 milioni, valida solo per l’estero.

Ecco allora che in estate la Juve potrebbe veramente investire tutti i ricavi dei vari ingaggi pesanti di Vlahovic, Kolo Muani e Milik per provare a convincere il nigeriano a sposare la causa bianconera.

La Juve guarda anche in casa Atalanta per la rivoluzione in attacco

Gli altri due giocatori seguiti sono entrambi di proprietà dell’Atalanta, bacino di talenti dal quale la Signora ha pescato spesso ma non sempre con il successo sperato, Koopmeiners è l’esempio lampante.

Lookman e Retegui piacciono molto e sono nel radar dei bianconeri da tempo, due profili completamente diversi tra loro e anche dallo stesso Osimhen ma che in questa stagione stanno dimostrando grandi qualità.

Rimane sullo sfondo anche la pista che porterebbe a Lucca, attaccante classe 2000 dell’Udinese arrivato a quota 10 gol in Serie A, seguito da tante squadre italiane tra cui il Milan, non sarà facile acquistarlo considerata anche la valutazione di 40 milioni fatta dal club friulano.

Fonte immagine: “Corriere dello Sport”

.

Notizie e aggiornamenti sui bianconeri alla categoria “Juventus

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae