Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Germania-Italia le probabili formazioni del confronto di Dortmund

Dopo l'1-2 di San Siro, oggi Germania-Italia si affrontano a Dortmund. Le scelte di Spalletti per tentare la rimonta.

Dopo l’1-2 di San Siro, oggi Germania-Italia si affrontano a Dortmund. Le scelte di Spalletti per tentare la rimonta.

19 anni dopo l’Italia e gli Azzurri tornano al Signal Iduna Park di Dortmund. Nessuna finale mondiale in palio, ma una partita ugualmente cruciale, proprio per i mondiali.

Gli uomini di Luciano Spalletti infatti, per evitare di finire nel girone di qualificazione a cinque squadre devono battere la Germania. Un’eventuale vittoria inoltre permetterebbe di guadagnarsi l’accesso alle Final Four di Nations League.

Final Four che al momento prospettano uno scenario alquanto interessante. Portogallo e Francia infatti rischiano seriamente di venir eliminate. Il Portogallo ha perso 1-0 contro la Danimarca, mentre i Bleus 2-0 contro la Croazia di un eterno Perisic.

In caso di eventuale successo dunque gli Azzurri potrebbero ritrovarsi davanti la Danimarca, con la seria possibilità quindi di disputare le fasi finali della competizione a Giugno.

Tuttavia l’ostacolo davanti alla Nazionale non è assolutamente facile da sormontare. Dopo un primo tempo in sofferenza la Germania di Nagelsmann è venuta fuori nel secondo, ribaltando la gara.

Complicatissimo quindi pensare ad una rimonta, soprattutto davanti al pubblico tedesco. Spalletti però in conferenza ha sottolineato l’obbligo di crederci, dimostrando tutta la sua fiducia nel gruppo squadra.

“Serve un’impresa, arriverà se giocheremo come all’andata, ne sono convinto. “ Impresa che passa chiaramente dalle scelte di formazione, che saranno diverse rispetto al match di San Siro.

Il commissario tecnico infatti ha annunciato 4 cambi rispetto alla gara del Giuseppe Meazza, di cui uno sarà certamente in difesa, visti i problemi di Calafiori.

Germania-Italia le scelte dei due allenatori

I padroni di casa cambieranno poco rispetto alla gara in Italia. L’unica differenza infatti dovrebbe essere il centravanti, con Kleindienst autore del gol dell’1-1 che dovrebbe partire dal primo minuto. Pronto dall’inizio anche il centrale di casa a Dortmund, Schlotterbeck.

GERMANIA (4-2-3-1): Baumann; Kimmich, Rudiger, Tah, Schlotterbeck; Gross, Goretzka; Sané, Musiala, Leweling; Kleindienst.

Quattro cambi come detto invece per gli Azzurri, chiamati a scelte senza dubbio più offensive per provare l’impresa. Spalletti però deve prestare attenzione anche alla linea difensiva, e soprattutto ai calci piazzati.

Troppi i gol subiti su situazioni di cross, per questo motivo l’ex allenatore del Napoli potrebbe scegliere di schierare due marcatori puri, come Buongiorno e Gatti, al fianco di Bastoni.

Cambi anche in mezzo al campo, con Rovella che si accomoderà in panchina per fare spazio a Ricci. Al suo fianco pronti i migliori della gara di andata, Barella e Tonali. Sulla corsia di sinistra ci sarà ancora Destiny Udogie complice anche l’infortunio di Andrea Cambiaso.

Sulla destra è invece ballottaggio tra Politano e Di Lorenzo, con quest’ultimo favorito. Davanti, Spalletti ha escluso la possibilità di un doppio centravanti già dall’inizio, lasciandola come soluzione a gara in corso.

Pronto però Daniel Maldini ad agire alle spalle di Moise Kean.

ITALIA (3-5-1-1): Donnarumma; Gatti, Buongiorno, Bastoni; Di Lorenzo, Barella, Ricci, Tonali, Udogie; Maldini; Kean.

La partita sarà trasmessa in chiaro su Rai 1, con il calcio d’inizio fissato alle 20:45.

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae