Atalanta-Venezia è una partita fondamentale. Dopo i risultati altalenanti delle ultime gare i bergamaschi devono vincere per continuare a sognare lo scudetto.
Nonostante le ottime premesse di inizio stagione, la Dea, ora si ritrova in corsa per una sola competizione. Eliminata in Champions League ai sedicesimi contro il Club Brugge, a seguito di una doppia sfida molto discussa, eliminata anche in Coppa Italia a seguito della sconfitta contro il Bologna.
I bergamaschi dunque rimangono adesso in corsa per una sola competizione, e hanno il dovere di provare ad arrivare fino in fondo.
Fino a questo momento, Gasperini ha cercato in ogni modo di allontanare la pressione dal gruppo squadra, ma adesso la Dea non può nascondersi.
La scorsa settimana in conferenza stampa l’allenatore ha annunciato che non ha intenzione di rinnovare il proprio contratto con l’Atalanta. A ciò si aggiungono le discussioni con Lookman, che in estate sembra essere destinato a lasciare Bergamo.
Un clima che sa tanto di “The Last Dance” quindi, con un ciclo, che sembra pronto a concludersi. Inevitabile perciò cercare di concludere al meglio l’annata, tentando di regalarsi un traguardo che sarebbe storico.
La partita con il Venezia di oggi, in questo senso rappresenta un’occasione fondamentale.
Atalanta-Venezia, le scelte di Gasperini
Oggi alle 15:00 al Gewiss Stadium, la Dea accoglierà il Venezia di Di Francesco. I lagunari sono reduci da due pareggi e tre sconfitte nelle ultime cinque, ma restano una squadra sempre molto complicata da affrontare.
I padroni di casa invece arrivano da un periodo altalenante. Tre vittorie nelle ultime cinque, con avversari però estremamente abbordabili sulla carta, contro cui la Dea ha perso punti preziosissimi.
Oggi però c’è un’altra occasione cruciale per l’Atalanta, che può approfittare del big match del Maradona tra Napoli e Inter.
Per questo motivo saranno fondamentali i tre punti, nella speranza di un pareggio tra Conte e Inzaghi. In caso di uno scenario del genere, Gasperini e i suoi si ritroverebbero a un solo punto dalla vetta, con uno scontro diretto contro l’Inter tutto da giocare.
Le scelte di formazione vanno quindi in questa direzione, con recuperi importanti per la Dea a partire dalla difesa, dove Gasperini ritrova un tassello importantissimo in Djimsiti.
Recuperato anche Daniel Maldini, che partirà dalla panchina. In mezzo al campo torna dal primo minuto Ederson, in coppia con De Roon.
Davanti dopo l’ottima prova del Castellani confermato Lookman, assieme a De Ketelaere e Retegui.
Un solo risultato a disposizione per l’Atalanta e un finale di campionato tutto da giocare. Napoli e Inter sono avvisate, la Dea è a caccia.
ATALANTA (3-4-2-1): Carnesecchi; Posch, Djimsiti, Kolasinac; Bellanova, Ederson, de Roon, Zappacosta; De Ketelaere, Lookman; Retegui.