La giornata numero 24 di Serie A è alle porte e c’è curiosità nel vedere come cambierà la classifica dolo questo turno.
Il campionato italiano sta entrando nella fase decisiva, quella in cui si iniziano a delineare le posizioni che potrebbero ricoprire le partecipanti alla fine della stagione.
Tutto è apertissimo, dalla lotta scudetto a quella per entrare in Europa, passando per la sfida salvezza che sempre più incerta.
La giornata numero 24 potrà dirci qualcosa di più, con molte partite interessanti e da non perdere.
Si inizierà tra poche ore con Como-Juventus e la giornata terminerà lunedì sera con Inter-Fiorentina, stavolta a San Siro.
Anche nella zona bassa di classifica ci sarà qualche scontro diretto come quello tra Cagliari e Parma.
Dunque passiamo all’analisi della giornata numero 24 di Serie A.
Giornata 24, panoramica dei match di Serie A
Como-Juventus
Sarà la partita che aprirà la 24esima giornata.
Sfida non affatto scontata, potrebbe regalare spettacolo, soprattutto perché il Como ha dimostrato di giocare a calcio contro qualsiasi avversario.
La Juventus dovrà essere molto lucida nelle scelte e attenta nelle uscite dal basso per trovare spazio in ripartenza, siccome la squadra di Fabregas soffre questo tipo di iniziative.
Hellas Verona-Atalanta
La squadra di Gasperini nelle ultime sei di campionato ha trovato solo una vittoria, quella in rimonta a Como e arriva dall’eliminazione in Coppa Italia.
L’Hellas in questa stagione ha sofferto parecchio le squadre forti tecnicamente e rapide nelle scelte, subendo a volte anche goleade.
Vedremo se la squadra di Zanetti riuscirà a sorprendere, all’andata è finita 6-1 per la Dea.
Empoli-Milan
Un Milan stravolto da un mercato importante, con l’entusiasmo che è tornato a Milanello dopo un po’ di tempo.
L’Empoli di D’Aversa però, pur essendo in calo, non è una squadra semplice da affrontare e proverà a far abbassare l’entusiasmo rossonero.
Curiosità sulla formazione che sceglierà Conceicao, con Joao Felix che scalpita per partire dal primo.
Torino-Genoa
Si affrontano l’11esima e la 12esima della classe, in una sfida di piena metà classifica.
Torino-Genoa probabilmente sarà una sfida equilibrata, in cui è davvero difficile scegliere un favorito.
Vedremo se una delle due squadre avrà la meglio sull’altra o se sarà totalmente equilibrata anche nel risultato.
Venezia-Roma
Claudio Ranieri dovrà essere bravo a far smaltire subito lo shock per l’eliminazione dalla coppa Italia.
La Roma dopo otto mesi è riuscita a tornare alla vittoria in trasferta ad Udine, e vuole tornare a farlo sempre nel nord-est dell’Italia.
Il Venezia dall’altra parte ha un bisogno disperato di punti e probabilmente fino ad ora ha raccolto meno di quanto meritava.
Lazio-Monza
Partita alla portata per Baroni, che affronterà un Monza che tenterà di difendersi e ripartire.
I brianzoli hanno ceduto tra gli altri anche Daniel Maldini, che sembrava l’unico in grado di poter dare una scossa alla stagione.
La Lazio è superiore, seppur ha dei problemi in difesa, soprattutto sulle fasce, dove è in emergenza totale.
Cagliari-Parma
La sfida salvezza per definizione, 17esima contro 18esima, separate da un punto.
Il Cagliari ha il vantaggio di affrontare questo scontro diretto in casa, davanti al suo pubblico, fattore da non sottovalutare.
Il Parma di inizio stagione è solo un ricordo e adesso la formazione di Pecchia deve reagire a tutti i costi.
Lecce-Bologna
Nella mischia delle squadre in corsa per non retrocedere c’è anche il Lecce, che però ha dimostrato di potersela giocare.
Dall’arrivo di Giampaolo i pugliesi sembrano avere un’identità e un gioco corale che sta portando qualche risultato.
Dall’altra parte c’è il Bologna di Italiano che forse sta facendo meglio anche del suo predecessore ed è reduce dalla vittoria a Bergamo in coppa.
Napoli-Udinese
Gli uomini di Conte hanno la possibilità di rifarsi dopo il piccolo passo falso di Roma.
Il mercato è stato un po’ deludente, ma l’ambiente è unito verso un unico grande obiettivo.
L’Udinese invece sta giocando un gran campionato, trovandosi nella parte sinistra di classifica e mettendo in mostra vari calciatori.
Inter-Fiorentina
Sarà il re-match della sfida di giovedì, con tante differenze soprattutto nelle formazioni.
Mancheranno Dumfries e Comuzzo, mentre saranno disponibili tutti i nuovi acquisti della Viola e Zalewski nell’Inter.
La squadra di Inzaghi vorrà subito tornare a vincere per rimare attaccata al Napoli, la Fiorentina invece sogna un posto Champions che avrebbe del clamoroso.
Foto: Instagram Inter