Il mercato invernale è terminato con squadre che si sono mosse meglio e altre peggio, ecco il pagellone della Serie A.
Uno dei mercati invernali più emozionanti degli ultimi anni è terminato, con formazioni che si sono rinforzate ed altre indebolite.
Anche l’ultimo giorno di calciomercato, che di solito è abbastanza noioso e con poche trattative, stavolta è stato ricco di acquisti.
Il Milan è stato assoluto protagonista nelle ultime 24 ore con tre acquisti: Joao Felix, Bondo e Sottil.
La cessione più importante è stata quella di Kvaratskhelia (75 milioni), con il Napoli che tuttavia ha conservato il bottino che con tutta probabilità spendere in estate.
Ecco ora il pagellone del mercato invernale delle squadre di Serie A
Pagellone del mercato invernale
Atalanta 6+ La squadra di Gasperini si muove poco ma bene acquistando Maldini e Posch.
Il figlio d’arte prenderà il posto di Zaniolo, con la differenza che Maldini è di proprietà dell’Atalanta mentre l’ex Roma era in prestito dal Galatasaray.
Posch invece può essere molto utile siccome la Dea sta vivendo un periodo complicato riguardante gli infortuni, soprattutto in difesa.
Bologna 6 Mercato sufficiente da parte di Sartori, che sostituisce Posch con Calabria, cedendo calciatori fuori dalle rotazioni.
Un classico calciomercato di riparazione quello dei felsinei.
Cagliari 6 Il vero colpo dei sardi è Elia Caprile, che sta dimostrando di essere superiore a Scuffet, passato al Napoli nello scambio.
L’acquisto di Coman è affascinante anche se non è certo l’impatto del romeno in Serie A.
Como 8 Che calciomercato quello del Como!
La società non ha problemi economici per utilizzare un eufemismo, questo si può denotare dal calciomercato invernale.
Un numero impressionante di acquisti: Diao, Caqueret, Butez e Alli solo per citarne qualcuno.
Ceduti esuberi come Cerri e Verdi, rendendo la squadra di Fabregas sempre più internazionale e con un gran progetto.
Empoli 6- Mercato quasi anonimo quello dei toscani, con soli due acquisti ovvero Silvestri e Kouamé.
Forse per cercare di invertire la rotta delle ultime partite serviva qualcosa in più, staremo a vedere se D’Aversa sarà bravo a riportare l’Empoli ai livelli delle prime giornate.
Fiorentina 7- La viola è stata una delle squadre più attive in Serie A per quanto riguarda il mercato invernale.
Folorunsho per sostituire Bove è una grande intuizione, oltre ai colpi delle ultime ore come Zaniolo e Fagioli.
Pablo Mari va a sostituire Martinez Quarta, uno dei calciatori più importanti della Fiorentina negli ultimi anni, soprattutto con Italiano.
Tutto sommato una buona sessione di mercato quella della squadra di Palladino
Genoa 6 La squadra di Patrick Vieira non aveva bisogno di stravolgimenti e infatti cosi è stato.
L’acquisto migliore è certamente Cornet dal Southampton, assieme ad altre scommesse come Cuenca dal Milan Futuro.
Discutibile la cessione di Vogliacco che tanto bene aveva fatto specialmente con Gilardino in panchina
Hellas Verona 5 Troppo grave la cessione di Belahyane a gennaio, faro del centrocampo di Paolo Zanetti.
La politica della società è sempre la stessa anche se è recentemente cambiata la proprietà, con acquisti di calciatori semi-sconosciuti che magari poi si riveleranno degli ottimi calciatori.
Magnani, ceduto al Palermo, è stato sostituito con Valentini in prestito dalla Fiorentina, vedremo che impatto avrà in Italia.
Inter 6 La rosa nerazzurra era già ben fornita e dunque non c’era bisogno di acquisti fantascientifici per alzare il livello, soprattutto ora.
L’unico colpo è stato Zalewski, subito protagonista con l’assist per De Vrij nel derby contro il Milan.
Juventus 6,5 Kolo Muani è un calciatore che sta dimostrando di saper spostare gli equilibri, anche se è stato acquistato in prestito secco.
I difensori presi da Giuntoli invece non sono quelli sperati dai tifosi bianconeri che sognavano colpi al livello di Araujo, il primo della lista.
I modi con cui i bianconeri si sono separati con Danilo fanno discutere, soprattutto per cosa ha rappresentato il brasiliano negli ultimi anni.
Lazio 6+ La squadra di Baroni esce rinforzata dal mercato invernale.
Belahyane è un gran talento e l’ex allenatore dell’Hellas Verona aveva bisogno di un centrocampista con le sue caratteristiche.
Rimpiazzare Castrovilli cin lui è un salto di qualità importante.
Lecce 6 La cessione di Dorgu è un altro capolavoro di Corvino che nel corso di questa sessione ha acquistato tante scommesse.
Forse qualche certezza in più andava presa, anche se Karlsson dal Bologna sta già dimostrando di essere all’altezza.
Milan 9 La squadra rossonera è la regina del mercato, rendendosi la più attiva anche nelle ultime 24 ore.
Calabria sostituito con Walker, Morata con Gimenez, Okafor con Joao Felix e Sottil, insomma un mercato da grande.
La sessione estiva è stata fallimentare e la società sembra averlo capito.
Adesso vedremo se la stagione del Milan avrà una svolta dopo gli acquisti di gennaio.
Monza 4 Inspiegabile il mercato di Galliani, che sembra quasi voler alzare bandiera bianca.
In pochi mesi i brianzoli hanno perso dei perni fondamentali come Di Gregorio e Colpani in estate, oltre a Pablo Marì, Bondo, Maldini e Djuric in questa sessione.
I sostituti non sono all’altezza con molti giovani come Palacios e Zeroli che non hanno certo l’esperienza per salvare una squadra dalla retrocessione.
Napoli 4,5 La non sostituzione di Kvara è troppo grave e influenza parecchio il voto del mercato di Manna.
Magari il sostituto arriverà in estate, di certo c’è che Okafor è un buon panchinaro in grado di entrare dalla panchina e fare male agli avversari, ma non è all’altezza del georgiano.
Per il resto Billing non ha ancora trovato spazio e c’è rischio che diventi una semplice meteora in casa Napoli,
Parma 6- Nella situazione in cui si trova la squadra di Pecchia forse serviva qualche aiuto in più da parte della società.
Djuric può aiutare nelle partite sporche e Ondreijka è un ottimo calciatore, però probabilmente serviva qualcosa in più.
I ducali sembrano essere una squadra in calo e devono invertire la rotta in prima possibile per non rimanere impantanati con squadre che sanno soffrire meglio di loro
Roma 6 Gli acquisti estivi di Hermoso e Le Fee sono stati dei fallimenti, essendo prontamente ceduti dai giallorossi.
Zalewski per il bene suo e della Roma doveva andare da qualche altra parte.
Qualche acquisto è un incognita come Gourna-Douath e Salah-Eddine mentre Nelsson e Rnesh sono più conosciuti.
Torino 6- Il mercato del Torino sarebbe stato ottimo, se fosse solamente arrivata una punta di peso.
Così non è stato con Salama (5 gol in 88 partite) che non rispecchia certamente il prototipo di attaccante infallibile.
Elmas, Casadei e Biraghi invece soni degli ottimi colpi, che possono aiutare il Torino nelle 15 giornate che restano.
Udinese 6+ I friulani sono stati bravissimi ad acquistare Solet già qualche mese fa, il francese sta dimostrando di essere un gran difensore.
La società bianconera inoltre è stata solida e forte nel respingere un offerta importante arrivata dall’Atalanta per Lucca nelle ultime ore.
Venezia 5 Troppo grave la cessione di Pohjanpalo per una squadra così in difficoltà come quella veneta.
Il finlandese, che fino ad ora aveva segnato sei reti, è stato sostituito con Fila e Maric.
Stankovic dopo l’infortunio è stato sostituito con Radu, meglio di Joronen certamente, ma non al livello del figlio d’arte.
Foto: Instagram Milan