Tutti i giorni news reali sul calcio
CalcioSport newsletter
Rimani aggiornato su tutte le novità della tua squadra
menù

Rensch sbarca a Trigoria: come Ranieri lo integrerà nella Roma

Devyne Rensch alla Roma! É fatta! Analizziamo chi è, da dove viene e come giocherà nella Roma di mister Ranieri!

Manca solo l’ufficialità, ma se lo dice un gigante come Fabrizio Romano è come se lo fosse, Devyne Rensch sarà un nuovo giocatore della Roma! Vediamo chi è, da dove viene e come giocherà nel gioco di Ranieri.

Chi é? E da dove arriva Devyne Rensch?

Se negli ultimi anni avete giocato ai vari football manager o anche banalmente alla carriera di Fifa il nome di Rensch non dovrebbe risultarvi nuovo, è infatti da anni il pupillo delle carriere di molti amanti dei videogiochi calcistici per il suo potenziale e il suo talento.

Tornando seri, Rensch è un calciatore olandese, terzino di spinta dell’Ajax e della nazionale arancione.

Nasce a Lelystad (paesino di 70 mila abitanti situata sull’isola di Flevopolder) nel 2003 da una famiglia di origine surinamense.

Rensch muove i primi passi nel calcio con VV Unicum dove gioca fino al 2016. Poi entra a far parte del settore giovanile dell’Ajax (vincendo anche il trofeo Abdelhak Nouri al termine della stagione 2019-2020), che lo aggrega alla prima squadra nel 2020, anno in cui estende il proprio contratto con i lancieri.

Il 18 settembre 2020 fa il suo debutto fra i professionisti giocando con il Jong Ajax ( academy dell’Ajax) ed un mese più tardi sigla la sua prima rete, nell’ampia vittoria per 5-1 contro il MVV.

Il 19 novembre 2020 viene nominato miglior giocatore dell’academy dei Lancieri per la stagione appena conclusa e nove giorni più tardi fa il suo esordio in prima squadra rimpiazzando Noussair Mazraoui al 72′ della trasferta vinta 5-0 contro l’Emmen.

Debutta da titolare nelle competizioni europee il 18 febbraio 2021 in Lille-Ajax 1-2 ed il 21 marzo seguente segna il suo primo gol in campionato nella vittoria interna per 5-0 contro l’ADO Den Haag.

A 18 anni e 62 diventa il quarto giocatore più giovane ad aver realizzato un gol e un assist nella stessa partita di campionato con la maglia biancorossa in questo secolo dopo Gravenberch, Babel e Justin Kluivert.

Il 18 aprile 2020 mette in bacheca il suo primo trofeo con l’Ajax ovvero la Coppa d’Olanda giocando da titolare la finale vinta per 2-1 contro il Vitesse. 

Come giocherà con Ranieri?

Devyne Rensch e la Roma di Ranieri: Versatilità al servizio del pragmatismo

L’arrivo di Devyne Rensch alla Roma rappresenta un colpo di mercato che combina presente e futuro, qualità e adattabilità. Claudio Ranieri, noto per la sua capacità di valorizzare al meglio le caratteristiche dei giocatori a disposizione, avrà a disposizione un jolly difensivo dalle potenzialità enormi, perfetto per il suo calcio pragmatico e ordinato.

Rensch: un profilo poliedrico

Nasce come terzino destro, ma il classe 2003 è in grado di agire anche come centrale di difesa in una linea a quattro o come esterno a tutta fascia in uno schieramento più offensivo. La sua velocità, la pulizia tecnica e l’intelligenza tattica gli consentono di interpretare diversi ruoli, mantenendo sempre alta la qualità del suo contributo.

Il contesto tattico di Ranieri

Ranieri è un allenatore che predilige una solida organizzazione difensiva, ma che non rinuncia a sfruttare gli esterni per dare ampiezza e imprevedibilità alla manovra. In questo schema, Rensch potrebbe ricoprire due ruoli chiave:

  1. Terzino destro in una linea a quattro
    Ranieri potrebbe utilizzare Rensch come terzino classico, affidandogli il compito di spingere sulla fascia ma senza trascurare la fase difensiva. In questo contesto, l’olandese garantirebbe equilibrio, alternando sovrapposizioni intelligenti a coperture efficaci.
  2. Esterno in un 3-5-2
    In una configurazione con tre centrali difensivi, Rensch potrebbe giocare da esterno a tutta fascia. Qui la sua resistenza atletica e la capacità di crossare con precisione risulterebbero fondamentali per creare superiorità numerica e rifornire gli attaccanti.
  3. Difensore centrale d’emergenza
    In caso di necessità, il giovane olandese potrebbe essere schierato come centrale di destra, grazie alla sua capacità di impostare l’azione dal basso e leggere le situazioni di gioco con rapidità.

La compatibilità con i compagni

La presenza di calciatori esperti come Hermoso o Hummels nella retroguardia romanista potrebbe agevolare l’inserimento di Rensch, che beneficerebbe del supporto di compagni abituati a gestire la pressione di grandi palcoscenici. Inoltre, la sua sintonia con i centrocampisti, in particolare con Pellegrini o Koné, potrebbe rivelarsi decisiva per sviluppare un gioco fluido sulle fasce.

Prospettive e aspettative

Per Rensch, la Roma rappresenta una sfida stimolante e un’opportunità per crescere in un contesto competitivo come la Serie A. Per Ranieri, invece, l’olandese è una pedina preziosa, capace di adattarsi alle esigenze di ogni partita. Con la giusta gestione, Rensch può diventare un punto fermo del progetto giallorosso, incarnando la sintesi perfetta tra talento e duttilità.

Quella di Rensch con Ranieri potrebbe essere la storia di una crescita reciproca: un giovane che si afferma e un tecnico che, ancora una volta, dimostra di saper valorizzare il potenziale dei suoi uomini.

.

.

.

Foto Instagram: @devynerensch

Rimani Connesso

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Serie A nel cuore

Scegli la tua squadra del cuore e ricevi settimanalmente le news più importanti del tuo club!

Collabora con noi

Vuoi scrivere per CalcioSport.com ?

Compila i campi qui sotto e verrai contattato. 

Carica il tuo Curriculum VItae