I nerazzurri pareggiano 2-2 contro gli emiliani e restano a -3 dalla vetta, nonostante un’ottima prestazione di Lautaro e Dumfries
L’Inter non riesce a capitalizzare una prestazione che sembrava indirizzata verso una vittoria e, nel recupero della 19esima giornata di Serie A, si ferma sull’1-1 contro il Bologna.
Dopo aver rimontato il vantaggio iniziale degli emiliani con Castro, i nerazzurri sembrano aver preso in mano il controllo del match con il gol di Lautaro Martinez, ma nella ripresa si spengono, permettendo al Bologna di trovare il meritato pareggio con Holm.
Un risultato che lascia l’Inter a -3 dalla vetta, con il rammarico di non aver chiuso la gara nonostante le numerose occasioni create. Dall’altra parte, il Bologna di Vincenzo Italiano si conferma una squadra compatta e capace di reagire anche contro le grandi, portando a casa un punto importante in trasferta.
i nerazzurri si fanno rimontare e restano a -3 dalla vetta
L’Inter non riesce a confermare il proprio stato di forma e, nel recupero della 19esima giornata di Serie A, dopo una prima parte di gara dominata, si fa rimontare dal Bologna, chiudendo sull’1-1.
I nerazzurri sembrano aver l’occasione giusta per recuperare terreno nella corsa al titolo, ma la squadra di Simone Inzaghi, pur mettendo in campo il solito gioco offensivo, non è riuscita a capitalizzare le numerose occasioni create.
La formazione di Vincenzo Italiano ha risposto con coraggio, trovando il pari in una gara che ha vissuto momenti intensi e una continua alternanza di emozioni.
Alla fine, il risultato di 2-2 lascia l’Inter con un rammarico evidente: non solo per la mancata vittoria, ma anche per un pareggio che le consente di restare a -3 dalla vetta, nonostante un match in meno.
Il Bologna parte con il piede giusto, trovando il vantaggio al 15’ grazie a un gol di Castro, che sfrutta un’incertezza difensiva e un cross dalla destra per battere Sommer.
L’Inter non tarda a rispondere e, dopo una serie di tentativi, trova il pareggio con Dumfries al 19’ con un destro rasoterra che batte Skorupski.
La reazione nerazzurra è furiosa e, poco prima dell’intervallo, Lautaro Martinez trova il gol del vantaggio al 45+1’, su assist di Dimarco, sfruttando al meglio un cross preciso e battendo il portiere del Bologna con un tiro secco e angolato.
A quel punto, la gara sembra prendere una direzione chiara, con l’Inter in vantaggio e il Bologna che prova a contenere l’impeto dei padroni di casa.
Secondo Tempo
Nel secondo tempo, però, la squadra di Inzaghi non riesce a mantenere il controllo e si spegne progressivamente. Nonostante i cambi effettuati, con Thuram e Taremi cercando di cambiare le sorti del match, i nerazzurri non riescono a segnare il terzo gol che avrebbe chiuso la partita.
Il Bologna, invece, non molla mai e trova il meritato pareggio al 65’ con Holm, che approfitta di un errore difensivo di Dimarco e, con un tiro da fuori area che viene deviato, batte Sommer.
L’Inter, pur creando occasioni, come un’ottima chance di Taremi all’83’, non riesce più a superare il portiere avversario, e la partita si chiude sul 2-2, lasciando il Bologna con un punto prezioso e l’Inter con un grande rimpianto.
Questa partita dimostra, ancora una volta, le difficoltà dell’Inter nell’affrontare le squadre che, pur non essendo al vertice, riescono a giocarsela alla pari.
La mancanza di continuità nei 90 minuti, e la difficoltà a chiudere le partite, sono temi che Inzaghi dovrà risolvere se vuole ancora sperare di lottare per il titolo. Il Bologna, dal canto suo, esce da San Siro con una grande prestazione e con la consapevolezza che, con una mentalità solida e un gioco di squadra, può mettere in difficoltà chiunque.
Il pari ottenuto contro una squadra come l’Inter rappresenta un risultato che dà fiducia e morale in vista del prosieguo della stagione.